Ultime notizie

Home / news

Promuovere la lettura dei giornali a scuola per creare i lettori di domani

31 Ottobre 2024

Il mondo dell’istruzione e quello del giornalismo «devono poter camminare insieme» per dare una formazione più completa ai giovani; per aiutarli ad una lettura della realtà, attraverso le pagine dei giornali, depurata dalle fake news; per spingerli a rivalutare la lettura su carta e la scrittura a manoin un mondo sempre più dominato dal digitale. A tal fine, lescuole possono diventare la palestra dove i nostri ragazzi si allenano a sviluppare un pensiero critico attarverso la lettura.

È questo l'importante messaggio inviato dal ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini, e da Alessandra Costante, Segretaria Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nel corso di un convegno che si è svolto lo scorso 28 ottobre presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Valditara: la lettura dei giornali come mezzo per fornire nuovi stimoli

“Oggi più che mai, è essenziale che la scuola non solo trasmetta conoscenze, ma formi cittadini consapevoli, capaci di distinguere le fonti affidabili dalle fake news e di partecipare attivamente alla vita democratica”, ha detto il Ministro dell’Istruzione Valditara precisando che “è importante integrare l'uso della rete e delle tecnologie digitali con l'insostituibile valore della lettura su carta e della scrittura a mano”.

In particolare, ha detto il Ministro, “promuovere la lettura critica aiuta i giovani a comprendere meglio il mondo che li circonda” e “la lettura dei giornali non è solo uno strumento per comprendere meglio la realtà, ma è anche un mezzo per fornire stimoli nuovi nella connessione diretta con il mondo reale. In tal senso, ha un effetto positivo anche nella riduzione della dispersione scolastica”.

Per Barachini è importante sensibilizzare i giovani all'importanza dell'informazione

“Credo fermamente – ha detto al riguardo il Sottosegretario Barachini – che i giornali in classe debbano costantemente accompagnare il percorso di studi per sensibilizzare i giovani all'importanza dell'informazione come strumento di crescita e di consapevolezza, cruciale nel processo democratico che regola la vita del Paese”.

A tal proposito, Barachini ha sottolineato di aver “reso più facile l'accesso ai contributi del Dipartimento Editoria per l’acquisto di giornali e riviste da parte delle scuole” e ha dichiarato di essere pronto a collaborare su questa iniziativa con il ministro Valditara e la Segretaria Generale Fnsi, Alessandra Costante, “tanto più in questa fase di profonda e rapidissima innovazione tecnologica che deve vedere l'uomo sempre al centro”.

Costante: bisogna formare oggi i lettori di domani 

“In epoca di piena espansione dell’Ai, uno dei rischi maggiori della società – ha sottolineato la Segretaria Costante – è rappresentato dalle fake news veicolate attraverso i social, ma non solo”. Su questo punto, ha detto Costante, “la Federazione della Stampa, anche attraverso le associazioni regionali, si mette a disposizione per trasmettere agli studenti un corretto approccio all'informazione, alla lettura dei giornali e all'uso dei social”.

“L'idea della Federazione Nazionale della Stampa – ha affermato durante l'incontro la Segretaria Generale della Fnsi – è formare oggi i lettori di domani, indirizzandoli verso scelte consapevoli che rafforzino l'uso dell'informazione professionale”.



Condividi
   
Satispay conferma che per tutte le imprese la cui attività principale rientra nel codice ATECO delle edicole (47.62.10), la commissione ...
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali. Questo strumento ...
La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese ...
L’Assemblea di Confcommercio-Imprese per l’Italia ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione per il ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: