I rappresentanti provinciali dello SNAG Liguria si sono recentemente riuniti per esaminare e discutere con grande interesse nuovi progetti a livello regionale, con un focus particolare sulle modalità di intervento in vista della prossima stagione estiva lungo il litorale ligure. Questi incontri costituiscono un’importante occasione di confronto e collaborazione tra i membri del sindacato, finalizzata alla promozione di iniziative a sostegno della categoria.
Nel corso della riunione, il Vicepresidente Nazionale Piero Aiello ha ribadito l’importanza di garantire un’efficace comunicazione con la clientela, sottolineando che “non devono mancare pubblicazioni alla clientela” e che gli edicolanti non dovrebbero sentirsi obbligati a inseguire le vendite. Le sue parole testimoniano un forte impegno nella valorizzazione del ruolo delle edicole, con l’obiettivo di sostenere e migliorare l’offerta editoriale.
La sinergia tra i membri dello SNAG Liguria risulta fondamentale per lo sviluppo di strategie innovative capaci di rispondere alle specifiche esigenze del territorio, contribuendo alla creazione di un contesto lavorativo più dinamico e gratificante per tutti gli operatori di settore.
Nella foto da sinistra: Massimo Moschini (Presidente SNAG Genova), Piero Aiello (Vicepresidente Nazionale), Tatiana Locchi (Presidente SNAG Imperia) e Claudio Levratti (Presidente SNAG Savona).
Si è tenuta lo scorso 28 marzo, presso la sede della Confcommercio di Verbano Cusio Ossola a Verbania, l’assemblea degli edicolanti convocata dal Vicepresidente Nazionale SNAG Piero Aiello.
L’incontro ha rappresentato un momento significativo per il rafforzamento della rappresentanza territoriale del sindacato. Sebbene SNAG operi da tempo nella zona, è emersa l’esigenza di rinnovare e potenziare la struttura dirigenziale locale attraverso l’inserimento di nuove figure di riferimento.
A seguito di un partecipato e costruttivo dibattito, l’assemblea ha deliberato la nomina del signor Antonio Battarin (nella foto) alla carica di Presidente SNAG per la provincia di Verbano Cusio Ossola. Sono stati inoltre nominati il signor Caloggero Lillo Friscia quale Vicepresidente e il signor Giovanni delle Castelle nel ruolo di Tesoriere.
“Ci attiveremo sin da subito per incontrare il Distributore Locale al fine di affrontare e risolvere in maniera definitiva le criticità che da tempo penalizzano il nostro comparto” hanno dichiarato congiuntamente il Vicepresidente Nazionale Aiello e il neo Presidente Battarin.
SNAG desidera esprimere un sincero ringraziamento alla Confcommercio di Verbania per il sostegno concreto e costante offerto al settore, in un momento in cui il ruolo dell’informazione e della rete distributiva riveste un’importanza strategica per il territorio.
Si è svolto a Novara, il 28 febbraio scorso, l’incontro tra gli edicolanti, il Distributore Locale DLD Spa e i rappresentanti SNAG per affrontare le diverse problematiche legate al recente cambio di distribuzione che ha coinvolto le edicole dell’area di Novara e Verbano Cusio Ossola.
Tale incontro, organizzato dalla sig.ra Cico Arsela, Presidente SNAG Novara, insieme al sig. Angelo De Santo, Vicepresidente SNAG Novara - alla presenza del Presidente Nazionale Renato Russo e del Vicepresidente Nazionale Piero Aiello - ha rappresentato un momento di confronto e di apertura con la partecipazione di oltre 50 edicolanti del territorio.
Il responsabile della DLD Spa, dott.
Francesco Carrino, ha risposto alle sollecitazioni degli edicolanti ammettendo le difficoltà ancora presenti e garantendo il suo impegno per risolvere i disservizi.
Un tema centrale emerso durante la serata è stato quello della necessità di una maggiore comunicazione e di risposte più tempestive alle richieste degli edicolanti. In particolare, le richieste di rifornimento, l’adeguamento delle copie e il controllo delle rese vengono spesso gestite con troppo ritardo, causando disagio ai rivenditori. Il dott. Carrino ha riconosciuto questa criticità e si è impegnato a sollecitare una risposta più rapida, rivedendo le procedure interne degli uffici preposti. Il Presidente Russo ha invitato gli edicolanti a richiedere, qualora necessario, l’intervento dei Sindacati Provinciali di competenza.
Gli edicolanti hanno anche sollevato preoccupazioni relative ai quantitativi dei prodotti editoriali distribuiti e alle difficoltà nel reperire articoli particolarmente richiesti, necessari per meglio adeguarsi alla domanda del mercato.
Il Presidente Russo e il Vicepresidente Aiello hanno illustrato le iniziative intraprese da SNAG per sostenere e rilanciare le edicole. Tra queste, gli incontri con il Governo per il riconoscimento del “Bonus edicole 2025”, le recenti audizioni con le amministrazioni regionali e l’incontro con il Presidente FIEG, Andrea Riffeser Monti, al quale - tra le numerose necessità sottoposte - è stato chiesto un maggior sostegno per valorizzare l’immagine delle edicole.
Il Consigliere Nazionale Giovanni Gorrea ha invece ricordato ai presenti la possibilità di macerare i prodotti editoriali invenduti e non più rendibili.
SNAG ha ringraziato il dott. Carrino per la sua disponibilità e gli edicolanti per la partecipazione attiva e costruttiva all’incontro. Gli edicolanti hanno avuto l’opportunità di esporre le difficoltà quotidiane e di far emergere le necessità del territorio, permettendo al Distributore di avere un quadro più chiaro delle problematiche da risolvere.
Si è svolto lo scorso 3 marzo, presso la Confcommercio di Lecco, il secondo incontro dei Presidenti Provinciali dello SNAG Lombardia, coordinato dal Vicepresidente Nazionale Alessandro Rosa. Presente anche l’avv. Astrid Dalla Rovere, che ha risposto ai numerosi quesiti dei Presidenti Provinciali offrendo chiarimenti su temi rilevanti per la categoria.
Durante la discussione, è emerso con chiarezza che i 10 distributori locali, presenti in Lombardia, operano con metodologie molto diverse tra loro. Questo ha suscitato preoccupazioni tra i presenti, che hanno manifestato la necessità di un’analisi approfondita al fine di trovare una soluzione al riguardo.
“Devo dire che rimango stupito - sottolinea il Vicepresidente Rosa - nel sentire che in merito ad alcune tematiche, come ad esempio l’informatizzazione, vi sia un modo così differente di presentare i costi all’edicolante. È necessario approfondire una volta per tutte questo argomento”.
Le parole di Rosa sono state pienamente condivise dai Presidenti Provinciali che hanno confermato la loro fiducia nel suo impegno per proseguire il percorso intrapreso.
Il Vicepresidente Rosa ha fatto infine un breve accenno su quanto emerso durante il Consiglio Nazionale del 19 febbraio scorso e sui recenti interventi del Presidente Nazionale Renato Russo presso il Governo e la FIEG.
Prossimo incontro allo SNAG di Sondrio.
Nella foto da sinistra: Alessandro Rosa (Vicepresidente Nazionale e Presidente SNAG Milano), Michele Preda (Presidente SNAG Lecco), Carlo Monguzzi (Presidente SNAG Monza e Brianza), Maria Rosa Naso (Vicepresidente SNAG Varese) e Enrico Righi (Presidente SNAG Como).
In collegamento: Luigi Catena (Presidente SNAG Pavia), Antonio Besacchi (Presidente SNAG Varese), Rosangela Rinaldi (Presidente SNAG Sondrio) e l’avv. Astrid Dalla Rovere.
Il Vicepresidente dello SNAG Nazionale, Alessandro Rosa, ha convocato lo scorso 30 gennaio il primo incontro dei Provinciali SNAG Lombardia, che ha avuto luogo nell’accogliente sede dell’Ascom di Varese, grazie alla disponibilità e all’ospitalità di Antonio Besacchi, Presidente dell’Ascom di Varese e dello SNAG Provinciale di Varese.
Ottima risposta dei Provinciali Lombardi che si sono riuniti per la prima volta dopo il Congresso Nazionale che si è svolto a dicembre 2024.
È stata un’occasione importante per fare il punto della situazione e avviare il confronto su temi di rilevante importanza per il futuro del settore.
“Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Presidente Besacchi per aver ospitato questo primo incontro delle Strutture Provinciali della Lombardia. È stato un momento fondamentale di condivisione e di confronto, utile per dare il via alle prossime attività che ci vedranno protagonisti.” Ha dichiarato il Vicepresidente Nazionale Alessandro Rosa.
“Inoltre - prosegue Rosa - ci sarà molto lavoro da fare. Necessita analizzare gli scenari che caratterizzano la Lombardia, una regione che presenta una geografia distributiva unica a livello nazionale, con ben dieci distributori attivi sul suo territorio, e valorizzare, contestualmente, le straordinarie potenzialità delle Strutture Provinciali presenti sul territorio regionale sia perché sono ben rappresentate ma anche perché godono di un alto livello di professionalità.”
Si riparte quindi dalla condivisione di dati, prospettive e dalle varie aree tematiche da affrontare, con l’obiettivo di costruire una nuova visione e una strategia per il futuro. Il confronto si è concentrato sulle priorità per il settore, ponendo le basi per un’azione coordinata tra le diverse province, al fine di sviluppare soluzioni concrete e innovative.
Prossimo appuntamento? Ci vediamo a Lecco.
Nella foto da sinistra Maria Rosa Naso (Vicepresidente SNAG Varese), Carlo Monguzzi (Presidente SNAG Monza e Brianza), Enrico Righi (Presidente SNAG Como), Alessandro Rosa (Vicepresidente SNAG Nazionale e Presidente SNAG Milano), Antonio Besacchi (Presidente Ascom Varese e Presidente SNAG Varese), Michele Preda (Presidente SNAG Lecco) e Luigi Gaeta (Consigliere SNAG Nazionale). Hanno partecipato - in video call - anche Rosangela Rinaldi (Presidente SNAG Sondrio), Luigi Catena (Presidente SNAG Pavia) e Paolo Panzeri (Ascom Lecco).
A partire dal 1° febbraio, sarà possibile noleggiare i caschi per l’utilizzo dei monopattini elettrici presso l’edicola di Corso Garibaldi, a Novara.
Questa novità nasce dalla collaborazione tra l’edicola gestita dalla Presidente SNAG Novara, Cico Arsela, e OrBit Mobility, l’azienda che gestisce il servizio di monopattini in città. Un’iniziativa pensata per rispondere alla nuova normativa introdotta dal Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 121, e successive modificazioni Legge 9 novembre 2021, n. 156 (pubblicato in G.U. il 9/11/2021), che rende obbligatorio l’uso del casco per chi utilizza monopattini elettrici.
L’edicola, già punto di riferimento per la cittadinanza, si trova a pochi passi da una delle stazioni di raccolta monopattini.
"L’idea di siglare un accordo con OrBit Mobility - racconta la signora Cico Arsela - ci è venuta proprio per l’entrata in vigore del Nuovo Codice della strada. Vicino al nostro punto vendita - persegue - c’è un punto raccolta di monopattini e pertanto ci siamo detti “perché non attivarci per offrire un servizio caschi?".
I caschi a noleggio saranno opportunamente igienizzati con appositi spray e utilizzabili con sottocasco dedicati, per garantire la massima igiene e comfort. Inoltre, per coloro che preferiranno non utilizzare il servizio di noleggio, sarà possibile acquistare direttamente i caschi presso l’edicola.
In futuro, il servizio potrebbe essere esteso anche ad altre edicole della città, così da rendere questo servizio facilmente accessibile e comodo per tutti i cittadini.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una mobilità urbana più sicura e sostenibile, contribuendo al benessere della comunità novarese e al miglioramento dei servizi legati alla mobilità condivisa.
Le edicole milanesi si preparano per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 con una gamma ancora più ampia di servizi per i cittadini e i turisti, confermandosi un punto di riferimento sempre più rilevante per lo sviluppo economico e sociale della città. È questo il significato profondo del nuovo Protocollo “Edicole INFOMI”, un ambizioso progetto di filiera siglato lo scorso 8 novembre oltre che dal Comune di Milano e dalle Associazioni di categoria dei giornalai, incluso SNAG, anche dalla Fieg nella persona del suo Direttore Generale, Fabrizio Carotti.
Gli obiettivi
“Il Comune di Milano ha interesse a favorire la presenza sul territorio di una rete funzionale di edicole, ben distribuita nei diversi quartieri, tradizionalmente punti di riferimento per i residenti, City Users, turisti, presidio dei luoghi, occasioni di informazione, centri di diffusione servizi, e, con la presente convenzione, intende ampliare l’offerta dei servizi fino ad oggi forniti, anche e soprattutto in vista delle prossime Olimpiadi di Milano – Cortina del 2026”, precisa il Protocollo.
Il protocollo appena siglato si presenta come un contenitore di molteplici opportunità di business, alcune tradizionali, altre fortemente innovative, alcune delle quali prevedono l’esplicito supporto finanziario di sponsorizzazioni private per essere implementate. Al riguardo il Presidente di SNAG Milano, Alessandro Rosa, rassicura che “l'attività prevista è già delineata nei processi e finanziata da privati, per cui contiamo di fare un buon lavoro già nei prossimi mesi e anche in vista delle Olimpiadi invernali”.
Le novità introdotte
Tante le novità introdotte dal nuovo protocollo, che è una naturale evoluzione dei protocolli che lo hanno preceduto, a partire dal 2012, e che sono la conferma del meritato rapporto di fiducia che le edicole milanesi, attraverso le Organizzazioni Sindacali di rappresentanza, hanno saputo costruire con l’Amministrazione comunale.
Le edicole potranno svolgere servizi di primo soccorso, grazie all’installazione di defibrillatori, e servizi di assistenza alla micromobilità attraverso la creazione di aree attrezzate lungo le piste ciclabili per la manutenzione delle bici.
Molta rilevanza viene data ai servizi di videosorveglianza, che dovranno essere estesi all’intero circuito delle edicole attraverso i circa 150 monitor Digicity installati presso i chioschi di Milano, e a quelli di comunicazione. In quest’ultimo caso le edicole potranno trasmettere messaggi pubblicitari in conto terzi nell’ambito di iniziative di interesse pubblico, in collaborazione con Fondazione Pubblicità Progresso e l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, oltre che servizi di promozione turistico-istituzionale su richiesta dell’Amministrazione comunale.
In vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 il protocollo prevede che alcuni punti vendita possano essere coinvolti in un processo di brandizzazione per la creazione di un’immagine coordinata in chiave InfoPoint. Tramite i monitor, viene inoltre richiesto alle edicole di rilevare i flussi turistici. Alcune edicole potranno dotarsi di un servizio bancomat e anche di servizi di e-commerce e potranno attivare servizi di promozione dello sport in collaborazione con Coni Lombardia.
Accanto a queste novità, le edicole milanesi continueranno a svolgere i consueti servizi per il cittadino come l’attivazione dello SPID e della firma digitale al domicilio e il ritiro presso le edicole di libri presi in prestito alle biblioteche civiche.
Quale luogo migliore per raccontare il valore della stampa se non il circuito di comunicazione delle edicole di Milano? Grazie alla collaborazione dei nostri Associati e di ROTOPUBBLICITÀ, anche quest’anno SNAG Milano è lieta di poter dare il suo contributo a Two Sides Italia, progetto internazionale di comunicazione che dal 2008 riunisce esponenti dell’intera filiera della comunicazione su carta – dalle imprese forestali ai produttori di imballaggi, inclusi gli editori – con l’obiettivo comune di promuovere e comunicare la sostenibilità della filiera della comunicazione su carta.
Il 21 novembre incontro “COMUNICAZIONE STAMPATA: IO CI STO”
La nuova campagna “OrigAMA la carta” (nella foto in alto tre diverse versioni del manifesto) nasce dalla creatività del gruppo di studenti della scuola grafica che ha vinto il concorso indetto da Two Sides Italia insieme ad Adica (Associazione Nazionale Distributori Carta), Argi (Associazione Fornitori Industria Grafica), ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice) e Federazione Carta e Grafica e che ha coinvolto 17 scuole grafiche italiane e oltre 1.000 allievi sulla comunicazione della sostenibilità della carta e della stampa.
Si tratta di una campagna di grande impatto visivo che verrà presentata il prossimo 21 novembre al Centro Congressi Confcommercio in Corso Venezia 47 a Milano nel corso di un incontro dal titolo “COMUNICAZIONE STAMPATA: IO CI STO” a cui parteciperanno operatori della filiera della carta, della stampa e dell’editoria per discutere su nuove iniziative comuni per sostenere l’immagine della filiera.
Sensibilizzare sulla sostenibilità della comunicazione su carta
Non sempre infatti l’opinione pubblica riconosce adeguatamente la sostenibilità della carta e della stampa e ciò causa un danno per l’immagine della filiera e dei prodotti cartacei.
Per esempio, pochi sanno che “la lettura di un quotidiano cartaceo può comportare un consumo di anidride carbonica inferiore fino al 20% rispetto alla visualizzazione delle notizie online per circa 20 minuti” (Swedish Royal Institute for Technology).
In generale la produzione della carta è un processo ad alta intensità energetica ma, a differenza di altri strumenti di comunicazione, la carta non consuma energia quando viene usata per comunicare. E inoltre può essere riciclata. Tanto più che in EUROPA il tasso di riciclo è ora al 72,5%...il più alto al Mondo.
Progetto “OrigAMA la carta!” al Milan Games Week e Cartoomics
Dal 22 al 24 novembre Two Sides sarà presente al Milan Games Week e Cartoomics alla Fiera di Milano Rho con il progetto “Origama la carta!” rivolto a dare informazioni sul mondo della carta. Per l’occasione, i visitatori saranno omaggiati con origami e verrà loro proposto un PAPER QUIZ per scoprire quanti di loro conosce profondamente il mondo della carta.
Per la prima volta SNAG-Confcommercio Milano si è ritagliato un ruolo e uno spazio nell’ambito dell'importante kermesse internazionale “SPORT MOVIES & TV 2024”, giunta alla 42esima edizione e in corso fino al 9 novembre a Milano. Organizzata da FICTS - Federazione Internazionale Cinema e Televisione Sportiva, la manifestazione intreccia sport, cultura e arte con un ricco programma che comprende proiezioni, eventi e celebrazioni sportive in vari luoghi nella città.
Grazie a SNAG MIlano e alla collaborazione attivata con FICTS, con la Fondazione Francesca Rava, con Confcommercio Milano e con il patrocinio del CONI Lombardia, tra le sedi ufficiali del festival quest’anno c’è anche il Pop Up Civic di Porta Nuova, una struttura progettata dall’archistar Fabio Novembre e ubicata in Corso Como 19, nei pressi di piazza Gae Aulenti, in una delle zone più dinamiche e internazionali di Milano.
Fino al 24 novembre, ogni giorno, a partire dalle ore 16:00, presso il Pop Up Civic si svolgeranno incontri e perfino un Open Mic, con interviste e talk: una vetrina privilegiata in una delle aree più dinamche della città dove verranno affrontati temi come editoria, impresa, salute, nutrizione e lifestyle insieme a campioni dello Sport e uomini di cultura, con l’obiettivo di attrarre e intrattenere un ampio pubblico.
“Siamo onorati di contribuire a questa importante manifestazione che celebra sport e cultura organizzando proiezioni, incontri e il coinvolgimento diretto del pubblico”, dichiara Alessandro Rosa, Presidente di SNAG Milano, sottolineando con entusiasmo il valore di “SPORT MOVIES & TV 2024” e rivolgendo "un ringraziamento speciale a Giorgio Grassi, Presidente di Civic, per il supporto e l’ospitalità che hanno reso possibile questa iniziativa”.
Il Pop Up Civic, “non è un’edicola ma una struttura autorizzata solo per determinati eventi, tra cui quello prodotto in questi giorni da SNAG Milano in occasione di “SPORT MOVIES & TV 2024”, precisa Rosa, anticipando che il Pop Up Civic “sarà anche la location per altre attività che SNAG Milano sta producendo, tra cui il lancio del progetto Edicole Infopoint 2025 che avverrà nei prossimi giorni”.
Inaugurato lo scorso 5 novembre dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, e dal Governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana, "SPORT MOVIES & TV 2024" offre incontri con campioni Olimpici, Paralimpici, sportivi e registi, premiazioni di ospiti nazionali oltre a Mostre, Meeting, Workshop, Eventi Collegati, il Paralympic International Movies & Tv Fest e una panoramica internazionale con 129 proiezioni provenienti da tutto il mondo.
Nella cerimonia di inaugurazione della Kermesse, il Presidente del CONI Lombardia, Marco Riva, ha sottolineato l’importanza di avvicinare i giovani allo sport, riconosciuto come un diritto costituzionale, ed ha evidenziato le grandi opportunità rappresentate dai Giochi Olimpici Milano-Cortina per la Lombardia celebrando con l’occasione i successi raggiunti dagli atleti lombardi, sia nell’ultimo anno che in passato.
Anche le edicole milanesi hanno preso parte alla campagna nazionale “La prevenzione è il nostro Capolavoro” promossa dall’associazione Komen Italia e dedicata a sensibilizzare il pubblico sul tema della prevenzione del tumore al seno.
Grazie alla Convenzione con il Comune di Milano e alla collaborazione con Pubblicità Progresso, le rivendite del capoluogo lombardo hanno avuto la possibilità di dare il loro contributo a questa importante iniziativa, giunta quest’anno alla quinta edizione, che nel mese di ottobre - mese internazionale dedicato alla Prevenzione dei tumori del seno - è stata rilanciata sui monitor Digicity delle edicole milanesi.
“Un momento molto importante che deve servire ad aiutarci a rivolgere lo sguardo su temi delicati e importanti come la prevenzione dei tumori” ha dichiarato Alessandro Rosa, Presidente di SNAG Milano. Proprio a Milano, nel'ultimo fine settimana, dal 25 al 27 ottobre, le 7 unità mobili di Komen Italia hanno offerto, in collaborazione con il Policlinico di Milano e il patrocinio di Palazzo Marino, visite ed esami diagnostici gratuiti a donne in condizione di fragilità socioeconomica e a donne non coperte dal screening regionali.
“La diagnosi precoce può salvare una vita” recita la campagna di Komen, che quest’anno ha adottato come protagonista l’opera d’arte Paolina Borghese Bonaparte, scultura marmorea di Antonio Canova concessa dalla Galleria Borghese di Roma.
Grazie al sostegno all’iniziativa di partner di grande prestigio, tra cui il Ministero della Cultura, anche quest'anno la campagna ha permesso a tutti coloro che hanno scelto di sostenere con una donazione i progetti di prevenzione di Komen Italia di accedere gratuitamente a 100 musei statali in tutta Italia.
Il progetto di Komen Italia nasce a Roma nel 2000 dall’incontro con una donna di grande visione, Nancy Goodman Brinker, e la fondazione da lei creata in memoria della sorella Susan Goodman Komen, morta di tumore del seno in età molto giovane. L’organizzazione, basata su una fitta rete di oltre 2.000 volontari, è da 25 anni in prima linea nella lotta dei tumori al seno sul territorio nazionale e ad oggi ha svolto oltre 1.300 “Giornate di Promozione della Salute Femminile” in 17 regioni italiane, offrendo a 265.000 donne prestazioni mediche gratuite.