Aggiornamento prezzi per acquisto di materiale sanitario.
- Circolare SNAG del 08-01-2021 [vai].
- Nuovo modulo d'ordine aggiornato al 08-01-2021[vai].
REGIONE SICILIA: Interventi in favore delle Agenzie di distribuzione e Servizi Stampa che operano nel territorio regionale e delle Edicole [vai].
Grande firma del giornalismo italiano. (fonte notizia giornale La Repubblica)
Rinnovo concessioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche.
- Circolare SNAG del 17-12-20 [vai].
- Linee guida per il rinnovo delle concessioni di aree pubbliche [vai].
Approvazione in Commissione Bilancio di ulteriori misure urgenti a sostegno dell’attività di rivendita di giornali e riviste [vai].
Bonus una tantum edicole anno 2020.
- Circolare SNAG del 9-12-20 [vai].
- Elenco beneficiari del Bonus [vai].
Bonus edicole Lombardia - “SI! LOMBARDIA - SOSTEGNO IMPRESA LOMBARDIA AVVISO1 BIS - MICROIMPRESE” [vai].
Dalle ore 11 del 9 dicembre p.v. (e fino al 15 dicembre) potranno essere presentate le domande per accedere al contributo a fondo perduto una tantum alle edicole.
Regione Lombardia: contributi a fondo perduto estesi alle edicole.
- Slide riassuntive del nuovo bando per contributi a fondo perduto della Regione Lombardia [vai].
- Delibera n. 3965 del 02-12-20 della Giunta Regionale Lombardia [vai].
- Allegato A della Delibera n. 365 del 02-12-20 della Giunta Regionale Lombardia [vai].
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione [vai].
Proroga per il versamento delle imposte sui redditi e per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP [vai].
Bonus una tantum edicole rilasciato ai rivenditori della Regione Emilia-Romagna.
- Comunicazione SNAG del 24-11-2020 alle Strutture SNAG e agli Associati della Regione Emilia-Romagna [vai].
- Documentazione emanata dalla Regione Emilia-Romagna in merito al contributo straordinario alle edicole [vai].
Credito di imposta anno 2020.
- Circolare SNAG del 24-11-2020 [vai].
- Elenco dei soggetti beneficiari del credito [vai].
Addio Peppino Tesoriere SNAG per oltre 40 anni, uomo esemplare e di grandi principi.
Giuseppe Tagliabue non è riuscito a vincere la battaglia contro il coronavirus. All’età di 83 anni, il Covid lo ha sottratto all’affetto dei suoi cari nella notte del 18 novembre. Lo SNAG si unisce al lutto della famiglia e piange un carissimo amico e un prezioso collega.
“Oggi è una giornata triste. Siamo molto addolorati per la scomparsa di Peppino, uomo buono, dedito alla famiglia, al lavoro nella sua edicola di Busto Arsizio e all’attività sindacale. Sempre disponibile e solare, pronto ad aiutare tutti, era diventato un punto di riferimento per il nostro sindacato, dove ha ricoperto per anni anche il ruolo di Tesoriere”, ricorda il Presidente Nazionale dello SNAG, Andrea Innocenti.
Era un uomo esemplare e di grandi principi, impegnato in parrocchia oltre che nelle associazioni di quartiere e nel corpo degli alpini dove aveva prestato servizio. La sua morte lascia un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto.
Discendeva da una famiglia di giornalai e cartolai di lunga data, un’impresa iniziata addirittura nel lontano 1850, quando Carlo avviò l’attività, proseguita poi da Luigi e Ercole e infine passata nelle mani di Peppino e ora condotta dal figlio Alessandro e dalla nuora Maria Rosa, a cui Peppino era legatissimo.
Fin da bambino sapeva dunque che quello dell’edicolante sarebbe stato il suo mestiere, un mestiere che negli anni ha condotto con passione e dedizione nella sua edicola nel quartiere Sant’Edoardo di Busto Arsizio, dove era molto conosciuto e stimato dalla comunità.
Al lavoro in edicola aveva affiancato, ancora giovanissimo, l’attività nel sindacato, dove poi ha ricoperto la carica di Presidente della struttura SNAG di Busto Arsizio e per lungo tempo ha svolto anche l’incarico di Tesoriere Nazionale. Nel 2014 il Congresso SNAG lo aveva insignito del Premio Azzimonti come riconoscimento per la sua grande dedizione all’attività sindacale.
Fervente credente, Peppino si era fatto anche promotore della Preghiera del Giornalaio, composta da Monsignor Silvano Provasi, Arciprete del Duomo di Monza, individuando come patrona della categoria la Madonna dell’Aiuto, la cui effige è conservata nella Chiesa S. Maria presso Crespi d’Adda, villaggio industriale nel bergamasco costruito dalla famiglia Crespi, fondatori del Corriere della Sera. A tal fine, era desiderio di Peppino portare una delegazione SNAG a Roma dal Papa, una richiesta a cui teneva tantissimo e che aveva avanzato personalmente anche all’ultimo Consiglio Nazionale svoltosi lo scorso ottobre a Milano. Un sogno che lo SNAG si impegnerà a realizzare non appena ce se ne saranno le condizioni, in memoria e in ricordo di un amico che ha dato tanto a tutti.
Andrea Innocenti
(Il funerale si terrà sabato 21 novembre alle ore 15.00 presso la Parrocchia di Sant’ Edoardo Viale Vittorio Alfieri – Busto Arsizio)
Sottoscritto in data 16-10-2020 il Protocollo di intesa tra ANCI Basilicata e SNAG Regionale Basilicata.
Contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici.
- Circolare SNAG del 13-11-2020 n. 84 [vai].
- Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto [vai].
- Istruzioni per la compilazione [vai].
Legge Regionale Emilia-Romagna 02-11-2020, n. 6 - Interventi urgenti a favore delle edicole.
- Circolare SNAG del 13-11-2020 n. 83 [vai].
- Comunicato stampa SNAG del 13-11-2020 [vai].
DPCM 3 novembre 2020 - Ulteriori precisazioni per le rivendite di giornali e riviste.
- Circolare n. 81 del 06-11-2020 [vai].
- Allegato n. 11 al DPCM del 03-11-2020 [vai].
- Facsimile cartello da esporre all'ingresso del locale [vai].
DPCM del 3 novembre 2020. Le disposizione del presente decreto del Consiglio dei Ministri si applicano dalla data del 6 novembre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.
DPCM 24 ottobre 2020 Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2020. (vai)
Nota: Emergenza COVID - DPCM 24 ottobre 2020 Pubbicazione in Gazzetta Ufficiale efficacia dal 26 ottobre al 24 novembre 2020. (vai)
In riferimento all'audizione del Sottosegretario Andrea Martella in merito all'utilizzo del Recovery Fund per il settore editorale.
(mascherine pediatriche, mascherine chirurgiche, mascherine FFP2, Gel lavamani, etc.)
1 - Pubblicazione del decreto sui requisiti tecnici da parte del Ministero per lo Sviluppo Economico. [vai]
2- Superbonus 110%, chiarimenti dell'Agenzia delle entrate ciircolare 9 agosto 2020 n.24/ [vai]
3-Agenzia delle Entrate. Disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio n.34 convertito, con modificazioni della legge 17 luglio 2020, n.77 [vai]
4- Agenzia delle Entrate il Direttore dispone: [vai]
5- Comunicazione dell'Opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Artt. 119 e 121, decreto legge n.34 del 2020 [vai]
6-Comunicazione dell'opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischi sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Art 119 e 121, decreto legge n34 del 2020) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE [vai]
Disposizioni applicative in materia di contributo una tantum a favore delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari da lavoro dipendente o pensione, previsto dall'art. 189 del D.L. 19 maggio 2020, 34 convertito con modificazioni della Legge 17 luglio 2020 n.77. (Il termine per l'invio della domanda telematica è fissato nel periodo compreso tra 1 ed il 30 ottobre 2020)
I rivenditori di giornali che intendono accedere al beneficio possano presentare domanda al Dipartimento per l' informazione e l'editoria tra 1 settembre ed il 30 settembre 2020.
Adeguamento della defiscalizzazione sui prodotti editoriali interessati dalle recenti modifiche legislative.
Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 (rilancio) a breve invieremo nostre circolari esplicative a riguardo il settore vendita Giornali e Riviste.
Comunicato stampa - Rischio di liquidazione di una testata storica.
Audizione del Sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Andrea Martella.
Art. 56 del Decreto Legge Cura Italia - Circolare di attuazione emanata dal Governo il 22 marzo 2020.
ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL’ART. 32, COMMA 3, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN MATERIA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA E DELL’ART. 3 DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19.
Republica del 05 aprile 2020 pag. 15 "L'allarme delle edicole": Aperti all'80% ma servano aiuti.
Rotte le trattative tra le componenti della filiera distributiva della stampa per l’emergenza COVID-19. Le Edicole sono in prima linea per assicurare il diritto dei cittadini di essere informati, ma sono “sole”.
Cambia di nuovo il modulo per l'autocertificazione dei cittadini che intendono fare spostamenti. Lo prevede una circolare inviata ai prefetti dal capo della Polizia, Franco Gabrielli, alla luce del nuovo decreto del Presidente del Consiglio pubblicato in G. U. e contenente ulteriori misure contro la diffusione del coronavirus.
Informiamo che i nostri uffici sono chiusi ma operativi la invitiamo per eventuali necessità a chiamare il numero 335 7160036 oppure inviare mail a segreteria@snagnazionale.it
Coronavirus, Conte: ««Chiuse fino al 3 aprile le attività produttive non necessarie. Aperti alimentari, farmacie e Poste» Coronavirus, il premier Giuseppe Conte in diretta Facebook ha annunciato nuovi provvedimenti presi per contenere l'emergenza Covid19. Decise le chiusure delle attività non strettamente necessarie. Restano aperti gli alimentari e le farmacie, le banche e le Poste, edicole e tabaccherie. Poste, servizi bancari e tabaccai. Le nuove misure restrittive annunciate dal premier Giuseppe Conte scatteranno da lunedì 23 e sono valide fino al 3 aprile. Pertanto, le attività produttive che rientrano nelle restrizioni annunciate nella giornata del 22 saranno regolarmente aperte
Per gestire all'interno della filiera l'emergenza CONVID-19 e le problematiche diffusionali.
Nota Confcommercio per i comuni di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova Dei Passerini, Vò.
Documento unitario tra SNAG -SINAGI UILTUCS-CISLGIORNALAI per l'emergenza CONVID-19 per le problematiche diffusionali.
Nuovo modulo per gli spostamenti autodichiarazione del 17 marzo 2020 in Vigore da oggi.
Leggete con attenzione anche gli allegati.
Le Edicole sono un servizio di interesse generale al servizio del cittadino.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020.
- Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri [vai]
- Nota della Confcommercio Nazionale [vai]
Misure urgenti di sostegno connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Decreto Legge 2 marzo 2020 n. 9 [ vai ]
- Nota informativa della Confcommercio Nazionale [ vai ]
Grazie alle edicole quotidiani e periodici tornano nella zona rossa del Lodigiano.
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 - rete delle Edicole e servizi di pubblica utilità - misure di sostegno per le Rivendite di quotidiani e periodici nelle “zone gialle” e nelle “zone rosse”.
Comunicato stampa Snag del 18 febbraio 2020.
Lo SNAG Nazionale incontra il Ministro Federico D'Inca Rapporti con il Parlamento.
SNAG Nazionale, si dissocia dalla vendita itinerante di pubblicazioni quotidiane e periodiche a Milano tramite utilizzo di motocarro in allegato lettera al Sindaco e all'Assessora attività produttive del Comune di Milano.
Approvazione dell’elenco dei soggetti cui è riconosciuto, per l’anno 2019, il credito d’imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici
Invitiamo a chiedere a tutti (clienti, familiari, collaboratori e conoscenti) a questa campagna.
Esito degli incontri del 29 e 30 aprile u.s. tra le OO.SS. Nazionali e la Fieg in merito al rinnovo dell'Accordo Nazionale.
- Replica SNAG del 29-01-2019 [vai]
- Comunicato stampa FIEG del 28-01-2019 [vai]
In Finanziaria misure importanti per i Rivenditori di Giornali.
EDICOLE ALLA RISCOSSA
Comuni ed edicolanti insieme per salvaguardare e promuovere lo sviluppo delle edicole come centri di servizi al cittadino.
A seguito della circolare inoltrata ai rivenditori per i "Nuovi giorni di consegna delle ceste" Snag ha diffidato il Distributore per ripristinare il normale servizio di consegna e resa.
La Commissione Cultura ha svolto la seconda parte dell'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'editoria, On. Vito Claudio Crimi sulle linee programmatiche del Governo in materia di editoria.
Alle ore 8 del 7 agosto u.s.
La Commissione Cultura ha svolto l'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'editoria, On. Vito Claudio Crimi, sulle linee programmatiche del Governo in materia di editoria.
Alle ore 13,30 del 26 luglio u.s. https://webtv.camera.it/evento/12822
(sintesi dell'On. Crimi sulle edicole "edicolanti, anello più debole dell'editoria, rete preziosa che ha subito obblighi di mercato che ancora devono sottostare, ma che non rispondono più ad una logica dell'esclusività. Occorre pesare a nuovi interventi, per non perdere questa importate rete è immaginabile un progetto di modernità".
- Comunicazione inviata all'Ag. Lobuono il 14-03-2018 [vai].
- Circolare trasmessa dall'Ag. Lobuono il 13-03-2018 [vai].
Libertà per gli edicolanti di determinare l'orario di vendita.
- Nostra circolare nr. 231 del 27 febbraio 2018 [vai].
- Nota Anadis del 23 gennaio 2018 [vai].
- Nota Fieg del 22 febbraio 2018 [vai].
Aggiornamento prezzi per acquisto di materiale sanitario.
- Circolare SNAG del 08-01-2021 [vai].
- Nuovo modulo d'ordine aggiornato al 08-01-2021[vai].
REGIONE SICILIA: Interventi in favore delle Agenzie di distribuzione e Servizi Stampa che operano nel territorio regionale e delle Edicole [vai].
Grande firma del giornalismo italiano. (fonte notizia giornale La Repubblica)
Rinnovo concessioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche.
- Circolare SNAG del 17-12-20 [vai].
- Linee guida per il rinnovo delle concessioni di aree pubbliche [vai].
Approvazione in Commissione Bilancio di ulteriori misure urgenti a sostegno dell’attività di rivendita di giornali e riviste [vai].
Bonus una tantum edicole anno 2020.
- Circolare SNAG del 9-12-20 [vai].
- Elenco beneficiari del Bonus [vai].
Bonus edicole Lombardia - “SI! LOMBARDIA - SOSTEGNO IMPRESA LOMBARDIA AVVISO1 BIS - MICROIMPRESE” [vai].
Dalle ore 11 del 9 dicembre p.v. (e fino al 15 dicembre) potranno essere presentate le domande per accedere al contributo a fondo perduto una tantum alle edicole.
Regione Lombardia: contributi a fondo perduto estesi alle edicole.
- Slide riassuntive del nuovo bando per contributi a fondo perduto della Regione Lombardia [vai].
- Delibera n. 3965 del 02-12-20 della Giunta Regionale Lombardia [vai].
- Allegato A della Delibera n. 365 del 02-12-20 della Giunta Regionale Lombardia [vai].
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione [vai].
Proroga per il versamento delle imposte sui redditi e per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP [vai].
Bonus una tantum edicole rilasciato ai rivenditori della Regione Emilia-Romagna.
- Comunicazione SNAG del 24-11-2020 alle Strutture SNAG e agli Associati della Regione Emilia-Romagna [vai].
- Documentazione emanata dalla Regione Emilia-Romagna in merito al contributo straordinario alle edicole [vai].
Credito di imposta anno 2020.
- Circolare SNAG del 24-11-2020 [vai].
- Elenco dei soggetti beneficiari del credito [vai].
Addio Peppino Tesoriere SNAG per oltre 40 anni, uomo esemplare e di grandi principi.
Giuseppe Tagliabue non è riuscito a vincere la battaglia contro il coronavirus. All’età di 83 anni, il Covid lo ha sottratto all’affetto dei suoi cari nella notte del 18 novembre. Lo SNAG si unisce al lutto della famiglia e piange un carissimo amico e un prezioso collega.
“Oggi è una giornata triste. Siamo molto addolorati per la scomparsa di Peppino, uomo buono, dedito alla famiglia, al lavoro nella sua edicola di Busto Arsizio e all’attività sindacale. Sempre disponibile e solare, pronto ad aiutare tutti, era diventato un punto di riferimento per il nostro sindacato, dove ha ricoperto per anni anche il ruolo di Tesoriere”, ricorda il Presidente Nazionale dello SNAG, Andrea Innocenti.
Era un uomo esemplare e di grandi principi, impegnato in parrocchia oltre che nelle associazioni di quartiere e nel corpo degli alpini dove aveva prestato servizio. La sua morte lascia un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto.
Discendeva da una famiglia di giornalai e cartolai di lunga data, un’impresa iniziata addirittura nel lontano 1850, quando Carlo avviò l’attività, proseguita poi da Luigi e Ercole e infine passata nelle mani di Peppino e ora condotta dal figlio Alessandro e dalla nuora Maria Rosa, a cui Peppino era legatissimo.
Fin da bambino sapeva dunque che quello dell’edicolante sarebbe stato il suo mestiere, un mestiere che negli anni ha condotto con passione e dedizione nella sua edicola nel quartiere Sant’Edoardo di Busto Arsizio, dove era molto conosciuto e stimato dalla comunità.
Al lavoro in edicola aveva affiancato, ancora giovanissimo, l’attività nel sindacato, dove poi ha ricoperto la carica di Presidente della struttura SNAG di Busto Arsizio e per lungo tempo ha svolto anche l’incarico di Tesoriere Nazionale. Nel 2014 il Congresso SNAG lo aveva insignito del Premio Azzimonti come riconoscimento per la sua grande dedizione all’attività sindacale.
Fervente credente, Peppino si era fatto anche promotore della Preghiera del Giornalaio, composta da Monsignor Silvano Provasi, Arciprete del Duomo di Monza, individuando come patrona della categoria la Madonna dell’Aiuto, la cui effige è conservata nella Chiesa S. Maria presso Crespi d’Adda, villaggio industriale nel bergamasco costruito dalla famiglia Crespi, fondatori del Corriere della Sera. A tal fine, era desiderio di Peppino portare una delegazione SNAG a Roma dal Papa, una richiesta a cui teneva tantissimo e che aveva avanzato personalmente anche all’ultimo Consiglio Nazionale svoltosi lo scorso ottobre a Milano. Un sogno che lo SNAG si impegnerà a realizzare non appena ce se ne saranno le condizioni, in memoria e in ricordo di un amico che ha dato tanto a tutti.
Andrea Innocenti
(Il funerale si terrà sabato 21 novembre alle ore 15.00 presso la Parrocchia di Sant’ Edoardo Viale Vittorio Alfieri – Busto Arsizio)
Sottoscritto in data 16-10-2020 il Protocollo di intesa tra ANCI Basilicata e SNAG Regionale Basilicata.
Contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici.
- Circolare SNAG del 13-11-2020 n. 84 [vai].
- Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto [vai].
- Istruzioni per la compilazione [vai].
Legge Regionale Emilia-Romagna 02-11-2020, n. 6 - Interventi urgenti a favore delle edicole.
- Circolare SNAG del 13-11-2020 n. 83 [vai].
- Comunicato stampa SNAG del 13-11-2020 [vai].
DPCM 3 novembre 2020 - Ulteriori precisazioni per le rivendite di giornali e riviste.
- Circolare n. 81 del 06-11-2020 [vai].
- Allegato n. 11 al DPCM del 03-11-2020 [vai].
- Facsimile cartello da esporre all'ingresso del locale [vai].
DPCM del 3 novembre 2020. Le disposizione del presente decreto del Consiglio dei Ministri si applicano dalla data del 6 novembre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.
DPCM 24 ottobre 2020 Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2020. (vai)
Nota: Emergenza COVID - DPCM 24 ottobre 2020 Pubbicazione in Gazzetta Ufficiale efficacia dal 26 ottobre al 24 novembre 2020. (vai)
In riferimento all'audizione del Sottosegretario Andrea Martella in merito all'utilizzo del Recovery Fund per il settore editorale.
(mascherine pediatriche, mascherine chirurgiche, mascherine FFP2, Gel lavamani, etc.)
1 - Pubblicazione del decreto sui requisiti tecnici da parte del Ministero per lo Sviluppo Economico. [vai]
2- Superbonus 110%, chiarimenti dell'Agenzia delle entrate ciircolare 9 agosto 2020 n.24/ [vai]
3-Agenzia delle Entrate. Disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio n.34 convertito, con modificazioni della legge 17 luglio 2020, n.77 [vai]
4- Agenzia delle Entrate il Direttore dispone: [vai]
5- Comunicazione dell'Opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Artt. 119 e 121, decreto legge n.34 del 2020 [vai]
6-Comunicazione dell'opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischi sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Art 119 e 121, decreto legge n34 del 2020) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE [vai]
Disposizioni applicative in materia di contributo una tantum a favore delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari da lavoro dipendente o pensione, previsto dall'art. 189 del D.L. 19 maggio 2020, 34 convertito con modificazioni della Legge 17 luglio 2020 n.77. (Il termine per l'invio della domanda telematica è fissato nel periodo compreso tra 1 ed il 30 ottobre 2020)
I rivenditori di giornali che intendono accedere al beneficio possano presentare domanda al Dipartimento per l' informazione e l'editoria tra 1 settembre ed il 30 settembre 2020.
Adeguamento della defiscalizzazione sui prodotti editoriali interessati dalle recenti modifiche legislative.
Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 (rilancio) a breve invieremo nostre circolari esplicative a riguardo il settore vendita Giornali e Riviste.
Comunicato stampa - Rischio di liquidazione di una testata storica.
Audizione del Sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Andrea Martella.
Art. 56 del Decreto Legge Cura Italia - Circolare di attuazione emanata dal Governo il 22 marzo 2020.
ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL’ART. 32, COMMA 3, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN MATERIA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA E DELL’ART. 3 DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19.
Republica del 05 aprile 2020 pag. 15 "L'allarme delle edicole": Aperti all'80% ma servano aiuti.
Rotte le trattative tra le componenti della filiera distributiva della stampa per l’emergenza COVID-19. Le Edicole sono in prima linea per assicurare il diritto dei cittadini di essere informati, ma sono “sole”.
Cambia di nuovo il modulo per l'autocertificazione dei cittadini che intendono fare spostamenti. Lo prevede una circolare inviata ai prefetti dal capo della Polizia, Franco Gabrielli, alla luce del nuovo decreto del Presidente del Consiglio pubblicato in G. U. e contenente ulteriori misure contro la diffusione del coronavirus.
Informiamo che i nostri uffici sono chiusi ma operativi la invitiamo per eventuali necessità a chiamare il numero 335 7160036 oppure inviare mail a segreteria@snagnazionale.it
Coronavirus, Conte: ««Chiuse fino al 3 aprile le attività produttive non necessarie. Aperti alimentari, farmacie e Poste» Coronavirus, il premier Giuseppe Conte in diretta Facebook ha annunciato nuovi provvedimenti presi per contenere l'emergenza Covid19. Decise le chiusure delle attività non strettamente necessarie. Restano aperti gli alimentari e le farmacie, le banche e le Poste, edicole e tabaccherie. Poste, servizi bancari e tabaccai. Le nuove misure restrittive annunciate dal premier Giuseppe Conte scatteranno da lunedì 23 e sono valide fino al 3 aprile. Pertanto, le attività produttive che rientrano nelle restrizioni annunciate nella giornata del 22 saranno regolarmente aperte
Per gestire all'interno della filiera l'emergenza CONVID-19 e le problematiche diffusionali.
Nota Confcommercio per i comuni di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova Dei Passerini, Vò.
Documento unitario tra SNAG -SINAGI UILTUCS-CISLGIORNALAI per l'emergenza CONVID-19 per le problematiche diffusionali.
Nuovo modulo per gli spostamenti autodichiarazione del 17 marzo 2020 in Vigore da oggi.
Leggete con attenzione anche gli allegati.
Le Edicole sono un servizio di interesse generale al servizio del cittadino.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020.
- Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri [vai]
- Nota della Confcommercio Nazionale [vai]
Misure urgenti di sostegno connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Decreto Legge 2 marzo 2020 n. 9 [ vai ]
- Nota informativa della Confcommercio Nazionale [ vai ]
Grazie alle edicole quotidiani e periodici tornano nella zona rossa del Lodigiano.
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 - rete delle Edicole e servizi di pubblica utilità - misure di sostegno per le Rivendite di quotidiani e periodici nelle “zone gialle” e nelle “zone rosse”.
Comunicato stampa Snag del 18 febbraio 2020.
Lo SNAG Nazionale incontra il Ministro Federico D'Inca Rapporti con il Parlamento.
SNAG Nazionale, si dissocia dalla vendita itinerante di pubblicazioni quotidiane e periodiche a Milano tramite utilizzo di motocarro in allegato lettera al Sindaco e all'Assessora attività produttive del Comune di Milano.
Approvazione dell’elenco dei soggetti cui è riconosciuto, per l’anno 2019, il credito d’imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici
Invitiamo a chiedere a tutti (clienti, familiari, collaboratori e conoscenti) a questa campagna.
Esito degli incontri del 29 e 30 aprile u.s. tra le OO.SS. Nazionali e la Fieg in merito al rinnovo dell'Accordo Nazionale.
- Replica SNAG del 29-01-2019 [vai]
- Comunicato stampa FIEG del 28-01-2019 [vai]
In Finanziaria misure importanti per i Rivenditori di Giornali.
EDICOLE ALLA RISCOSSA
Comuni ed edicolanti insieme per salvaguardare e promuovere lo sviluppo delle edicole come centri di servizi al cittadino.
A seguito della circolare inoltrata ai rivenditori per i "Nuovi giorni di consegna delle ceste" Snag ha diffidato il Distributore per ripristinare il normale servizio di consegna e resa.
La Commissione Cultura ha svolto la seconda parte dell'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'editoria, On. Vito Claudio Crimi sulle linee programmatiche del Governo in materia di editoria.
Alle ore 8 del 7 agosto u.s.
La Commissione Cultura ha svolto l'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'editoria, On. Vito Claudio Crimi, sulle linee programmatiche del Governo in materia di editoria.
Alle ore 13,30 del 26 luglio u.s. https://webtv.camera.it/evento/12822
(sintesi dell'On. Crimi sulle edicole "edicolanti, anello più debole dell'editoria, rete preziosa che ha subito obblighi di mercato che ancora devono sottostare, ma che non rispondono più ad una logica dell'esclusività. Occorre pesare a nuovi interventi, per non perdere questa importate rete è immaginabile un progetto di modernità".
- Comunicazione inviata all'Ag. Lobuono il 14-03-2018 [vai].
- Circolare trasmessa dall'Ag. Lobuono il 13-03-2018 [vai].
Libertà per gli edicolanti di determinare l'orario di vendita.
- Nostra circolare nr. 231 del 27 febbraio 2018 [vai].
- Nota Anadis del 23 gennaio 2018 [vai].
- Nota Fieg del 22 febbraio 2018 [vai].
![]() ![]() |
Bonus € 1000 per le edicole presentazione delle domande dal 21 gennaio ore 10 al 28 febbraio 2021. |
![]() ![]() |
Auguri di Natale 2020 attività SNAG. |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
DIPARTIMENTO INFORMAZIONE EDITORIA invito alla lettura di giornali quotidiani e periodici. |
SOVRASCONTI NATALE ANNO 2020 [vai] |
Il Presidente dello SNAG Nazionale Andrea Innocenti ricorda ai rivenditori la scadenza del 30 settembre e le modalità per presentare le domande. Con la circolare del 17 luglio scorso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha fornito precisazioni in relazione alle modalità applicative del Credito d’imposta per l’anno 2020. Le domande si devono presentare fino al 30 settembre (vedi anche articolo di AZIENDA EDICOLA). |
Contributo straordinario della regione Emilia e Romagna alle rivendite di Giornali e Riviste. |