Nella serata del giorno 22 aprile si è tenuta, presso la sede di Confcommercio di Bibbiena, l’assemblea per il rinnovo delle cariche sociali dello SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai) – Sezione di Arezzo. L’incontro ha visto l’elezione, a maggioranza, del nuovo Presidente Paolo Ghezzi, edicolante storico di Camucia, frazione del Comune di Cortona.
Ghezzi, da quasi quarant’anni alla guida dell’edicola situata nella piazza principale della località, gestisce l’attività insieme alla figlia Veronica, laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, e a Serena. Insieme alla moglie Katia, già Vicepresidente nella precedente composizione del consiglio SNAG Provinciale, ha trasformato la propria edicola in un centro multiservizi, rispondendo con innovazione alla crisi del settore editoriale.
Oggi l’edicola Ghezzi offre una vasta gamma di servizi: è punto di ritiro per Amazon, DHL, GLS e FedEx, centro Mooney per il pagamento di bollettini, ricariche e giochi autorizzati, rivendita autorizzata di biglietti ferroviari (regionali, Intercity e alta velocità) e punto operativo per servizi bancari di Banca Mediolanum, Intesa Sanpaolo e Isybank. Recentemente, ha avviato anche una collaborazione con la Libreria Giunti, offrendo ai clienti la possibilità di ordinare qualsiasi titolo e consultare una piccola selezione dei libri del momento.
Insieme al nuovo Presidente, sono stati eletti:
Il nuovo Consiglio Direttivo ha espresso la volontà di rafforzare la sinergia tra le edicole del territorio e le Amministrazioni Comunali, con l’obiettivo di avviare il progetto Info-Point all’interno delle edicole di Cortona e Poppi, rendendole sempre più punti di riferimento per l’informazione e i servizi alla cittadinanza.
SNAG augura buon lavoro al nuovo Presidente e a tutto il Consiglio, con l’auspicio che il mandato sia caratterizzato da crescita e innovazione.
Nella foto a sinistra: Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale), Pamela Boschi (Segretario e Consigliere SNAG Arezzo), Tiziana Baccini (Vicepresidente SNAG Arezzo), Paolo Ghezzi (Presidente SNAG Arezzo) e Antonella Alinari (Consigliere SNAG Arezzo)
Nella foto a destra: Paolo Ghezzi (Presidente SNAG Arezzo) con le figlie Veronica e Serena
Si è tenuto venerdì 18 aprile presso il Comune di San Benedetto del Tronto un importante incontro richiesto dalla Vicepresidente Nazionale dello SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai), Marinella Portolani,per promuovere il progetto Info-Point.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto concreto e propositivo sul futuro delle edicole, alla luce delle opportunità offerte dalla recente normativa regionale.
Alla riunione con l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di San Benedetto del Tronto, Laura Camaioni, hanno preso parte anche il Presidente provinciale SNAG, Ennio Di Silvestro e la responsabile di Confcommercio locale, Maria Angellotti, mentre, è intervenuto da remoto l’avvocato Dario De Vitofranceschi, il quale ha illustrato i contenuti della legge regionale che consente alle edicole una maggiore versatilità operativa, trasformandole in veri e propri punti multifunzionali al servizio della comunità.
Tra i temi centrali dell’incontro, il progetto Info-Point, un’iniziativa che mira a valorizzare le edicole come presidi di vicinato, luoghi di riferimento culturale e informativo, capaci di offrire nuovi servizi al cittadino. L’Assessore Laura Camaioni ha manifestato grande attenzione e apertura verso il progetto e ha espresso la volontà di supportare attivamente l’iniziativa.
L’Assessore ha sottolineato come gli Info-Point rappresentino una possibilità per le edicole, in linea con le indicazioni contenute nel protocollo ANCI, che invita le istituzioni locali a sostenere questi presìdi fondamentali per la coesione sociale e l’informazione sul territorio. Camaioni ha anche manifestato l’intenzione di lavorare per il reperimento di risorse economiche utili a dare avvio operativo al progetto, ipotizzando la convocazione in futuro di un’assemblea per illustrare l’iniziativa, sul modello di quanto già realizzato con successo nella città di Forlì.
Tra le ulteriori proposte emerse, anche quella di rendere possibile, presso le edicole, il rilascio di certificati anagrafici, grazie all’utilizzo di strumenti digitali sicuri come lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica, superando così gli ostacoli legati alla privacy.
“Le edicole hanno bisogno di aiuto, di comunicazione, di visibilità. Due hanno appena chiuso e non possiamo permettere che questa tendenza continui – ha ribadito con forza Ennio Di Silvestro –. Questo progetto potrebbe essere una vera svolta, a patto che venga attuato con decisione e in tempi rapidi”.
L’incontro si è concluso con l’impegno condiviso da tutte le parti di procedere con determinazione, consapevoli dell’urgenza di agire per ridare centralità e dignità alle edicole, fondamentali per il tessuto urbano e sociale di ogni città.
Nella foto a sinistra: Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale), Ennio Di Silvestro (Presidente SNAG Ascoli Piceno) e Laura Camaioni (Assessore alle Attività Produttive del Comune di San Benedetto del Tronto)
Nella foto a destra: Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale) ed Ennio Di Silvestro (Presidente SNAG Ascoli Piceno)
Lunedì 14 aprile 2025, in mattinata, si è tenuto a Migliarino Pisano un incontro strategico tra la Vicepresidente SNAG Marinella Portolani e l’Agenzia di distribuzione locale MD Srl, rappresentata dal Dott. Carlo Bernabei e dalla Dott.ssa Romina Picciafuochi. L’appuntamento si inserisce in un ciclo di incontri che SNAG sta portando avanti con i distributori locali su scala nazionale.
Al centro del confronto: il software gestionale I2.0
Tema principale dell’incontro, già anticipato nei contatti preliminari con il Dott. Bernabei, è stato il costo del software gestionale I2.0, che entrerà in vigore dal 1° maggio 2025 in tutte le aree servite da MD Srl.
MD ha comunicato la disponibilità di due versioni del programma:
Portolani ha ribadito con fermezza la necessità di contenere i costi operativi per le edicole, chiedendo una rimodulazione del prezzo della versione completa. “Le edicole – ha sottolineato – devono poter lavorare in sostenibilità, e i distributori devono contribuire attivamente a questa visione, come già avviene in alcuni casi virtuosi”. L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a proseguire il confronto nei prossimi mesi.
Progetto Info-Point: SNAG incontra il Comune di Pisa
Nel pomeriggio, accompagnata dal Presidente SNAG Pisa, Luca Ravagni, Portolani ha incontrato l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Pisa, Dott. Paolo Pesciatini, per presentare il progetto Info-Point, volto a trasformare le edicole in sportelli civici di prossimità.
All’incontro ha partecipato anche la Dott.ssa Arianna Gherardeschi, responsabile del settore edicole per Confcommercio Pisa. L’iniziativa ha riscosso interesse e piena disponibilità da parte dell’amministrazione, che ha coinvolto anche la responsabile Turismo per una possibile sinergia futura.
L’amministrazione comunale si è impegnata a proseguire il dialogo per valutare modalità operative e tempi di attuazione del progetto, a beneficio del territorio e degli operatori del settore.
Nella foto da sinistra: Dott. Paolo Pesciatini (Assessore alle Attività Produttive del Comune di Pisa), Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale), Dott.ssa Arianna Gherardeschi (Responsabile del settore edicole Confcommercio Pisa) e Luca Ravagni (Presidente SNAG Pisa)
Il 15 aprile si è tenuta presso la Confcommercio di Pistoia l’assemblea territoriale di SNAG, convocata dal Presidente Provinciale avv. Luca Pancani. Presenti all’incontro anche la Vicepresidente SNAG Nazionale Marinella Portolani e per Confcommercio Pistoia e Prato, il Responsabile dott. Luca Innocenti e il Vicedirettore Marco Leporatti. Al centro dell’incontro, il rilancio delle edicole come presidi di servizio e informazione nei territori.
La Vicepresidente SNAG Marinella Portolani ha illustrato le iniziative in corso a livello regionale e comunale, volte a riattivare servizi come il rilascio dei certificati anagrafici e promuovere la creazione di Info-Point in edicola. In Toscana, SNAG ha già avviato interlocuzioni con tre consiglieri regionali di Fratelli d’Italia e con l’Assessore comunale Paolo Pesciatini.
Ampio spazio è stato dedicato all’innovazione tecnologica. Dal 1° maggio sarà disponibile un nuovo software gestionale gratuito, presentato dal distributore MD Srl. SNAG ha invece respinto l’aumento del costo del programma I2.zero a € 1,20 IVA, proposto dalla stessa azienda.
Durante l’assemblea sono emerse criticità logistiche e tecniche, tra cui ritardi nella distribuzione dei giornali e problematiche legate all’uso del software. SNAG ha risposto promuovendo un corso formativo, fruibile online o in presenza.
Portolani ha infine chiarito le ragioni della recente “scissione” all’interno del sindacato ed espresso massima disponibilità a supportare la realizzazione degli Info-Point, già accompagnata dall’invio della documentazione tecnica agli interessati.
Nella foto: Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale) e Luca Pancani (Presidente SNAG Pistoia)
Si è svolto il 3 aprile scorso un incontro tra i vertici di SNAG e Confcommercio Firenze-Arezzo. L’incontro, caratterizzato da un clima di grande sintonia e sinergia, ha rappresentato un passo importante verso la condivisione di un protocollo d’intesa tra le due realtà.
SNAG sottolinea l’importanza di rafforzare anche a livello locale la partnership con Confcommercio al fine di favorire lo sviluppo di un percorso comune e propositivo su tutto il territorio nazionale.
Con l’adesione di SNAG Firenze a Confcommercio, si apriranno nuove opportunità per gli iscritti, che potranno accedere a una serie di convenzioni e servizi esclusivi. Inoltre, il Sindacato potrà avvalersi della collaborazione di esperti, rafforzando così la propria attività sindacale e offrendo un supporto ancora più qualificato ai propri associati.
Nella foto da sinistra: Riccardo De Vitofranceschi (Direzione Centrale Rete Associativa Confcommercio Nazionale), Massimo Marzi (Direttivo SNAG Firenze), Lorenzo Rosi (Vicedirettore Confcommercio Firenze-Arezzo), Piero Aiello (Vicepresidente SNAG Nazionale), Renato Russo (Presidente SNAG Nazionale), Marco Degl’Innocenti (Presidente SNAG Firenze), Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale), Gabriella Iannotta (Vicedirettore responsabile area marketing e sviluppo Confcommercio Firenze-Arezzo) e Alessandro Fanfani (Direttivo SNAG Firenze).
Primo focus su Ascoli Piceno, San Benedetto Del Tronto e Fermo
La Vicepresidente Nazionale SNAG, Marinella Portolani, ha recentemente preso parte a una serie di incontri istituzionali nei territori di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo, con l’obiettivo di rilanciare il dialogo con le rappresentanze locali di Confcommercio e i dirigenti sindacali SNAG.
A San Benedetto del Tronto, la Vicepresidente Portolani ha incontratoEnnio Di Silvestro, Presidente SNAG Ascoli Piceno, insieme ai vertici di Confcommercio Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto: il dott. Fausto Calabresi (Presidente Confcommercio Provinciale), la dott.ssa Maria Angellotti (Responsabile della sede di San Benedetto del Tronto), il dott. Fabrizio Caprotti (Responsabile Centro Imprese e Contabilità) e, in collegamento da remoto, il dott. Costantino Brandozzi (Responsabile della sede di Ascoli Piceno e Coordinatore dei Servizi Sindacali e Legislativi).
Inoltre Marinella Portolani ha incontrato il Presidente SNAG Fermo, Giovanni Ferroni, figura di riferimento storica nel territorio e titolare di un punto vendita multifunzionale, con il quale ha collaborato proficuamente negli anni per il potenziamento del comparto commerciale delle edicole.
“Sono stati momenti strategici – ha dichiarato la Vicepresidente Portolani – per ristabilire un rapporto diretto con il territorio e analizzare congiuntamente le principali criticità che investono il settore delle edicole. Abbiamo condiviso le progettualità in corso della Presidenza SNAG, nonché la necessità di rafforzare la collaborazione operativa con Confcommercio, partner fondamentale per affrontare le sfide del comparto.”
Nel corso degli incontri, sono stati approfonditi i risultati già ottenuti a livello governativo in materia di misure di sostegno, come i bonus per il comparto editoriale, e si è ribadita la centralità del confronto con gli editori per favorire condizioni più favorevoli alla rete di vendita.
Tra i temi trattati, particolare attenzione è stata dedicata anche alla questione dei rapporti con i distributori locali, all’incidenza dei costi legati all’occupazione del suolo pubblico e alla proposta, avanzata dai rappresentanti locali, di promuovere un’assemblea con tutti i Sindaci della provincia. L’obiettivo è incentivare politiche di detassazione dei tributi locali e promuovere, presso le rispettive amministrazioni comunali, l’adozione del progetto Info Point, già avviato con successo dalla Vicepresidente Portolani nella città di Forlì. L’iniziativa mira a valorizzare ulteriormente le edicole, integrandole nel sistema di informazione pubblica e accoglienza turistica.
“Le edicole possono diventare un prezioso strumento per la diffusione delle informazioni relative ai servizi pubblici e all’offerta turistica del territorio”, ha dichiarato Marinella Portolani. “Attraverso una sinergia concreta con le amministrazioni locali, intendiamo replicare l’esperienza positiva di Forlì anche a Fermo, San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno, valorizzando il ruolo sociale e culturale delle edicole.”
Gli incontri si sono conclusi con l’impegno condiviso a proseguire il dialogo con gli enti locali per la realizzazione dei vari progetti, rafforzando il presidio territoriale rappresentato dalle edicole e offrendo nuovi servizi utili a cittadini e visitatori.
Un incontro all’insegna del dialogo, della collaborazione e della voglia di innovare: nei giorni scorsi, la Vicepresidente Nazionale SNAG, Marinella Portolani, ha fatto tappa a Galeata (FC) per confrontarsi con il Sindaco Francesca Pondini su un tema molto sentito e ricco di potenzialità per il territorio.
Al centro della chiacchierata, che si è svolta in un clima cordiale e propositivo, c’è stato il progetto “Edicole Info-Point”, un’iniziativa che mira a trasformare le edicole tradizionali in veri e propri punti di riferimento per l’informazione e l’accoglienza turistica. Un’idea semplice ma potente, che intende valorizzare le edicole come presìdi di comunità e snodi informativi strategici, soprattutto nei piccoli centri e nei borghi ad alta vocazione culturale e naturalistica, come Galeata.
Il Sindaco ha espresso con entusiasmo il proprio sostegno all’iniziativa, riconoscendone il valore sia in termini di valorizzazione del patrimonio locale, sia come opportunità per dare nuova linfa a un settore – quello delle edicole – che merita di essere ripensato e rilanciato attraverso un percorso di connessione con i cittadini, in una dimensione più informata e accogliente.
SNAG Nazionale, in collaborazione con i propri rappresentanti provinciali, prosegue con determinazione la propria attività su tutto il territorio nazionale, incontrando amministrazioni e distributori locali con l’obiettivo di sostenere la rete delle edicole e favorirne il rilancio.
I rappresentanti provinciali costituiscono una componente fondamentale e imprescindibile del sistema associativo SNAG, in quanto rappresentano il primo punto di riferimento per gli associati nella gestione quotidiana delle attività.
In tale contesto, la Vicepresidente Nazionale SNAG, Marinella Portolani, ha incontrato i rappresentanti del distributore locale Masini & Santini per affrontare alcune delle principali criticità del settore. Tra i temi posti all’ordine del giorno: la revisione delle modalità di pagamento settimanale e le difficoltà riscontrate dal distributore nel garantire un servizio efficiente nei piccoli comuni dell’area.
All’incontro hanno preso parte la signora Masini e il signor Santini dell’Agenzia di distribuzione locale, il Presidente SNAG Grosseto Roberto Cicaloni, il Presidente SNAG Pisa Luca Ravagni, il Presidente SNAG Livorno Igli Chianchi, nonché il dottor Andrea Fabbri, Responsabile Relazioni Istituzionali di Confcommercio Grosseto, a cui va un sentito ringraziamento per la costante disponibilità e l’impegno dimostrato a tutela delle edicole.
SNAG conferma il proprio impegno nel promuovere il dialogo e la collaborazione tra tutti gli attori della filiera, nella convinzione che solo attraverso il confronto costruttivo sia possibile individuare soluzioni efficaci alle sfide che il comparto si trova ad affrontare.
Da lunedì 17 marzo 2025 è attivo il nuovo servizio per scaricare online i certificati anagrafici e di stato civile: più semplice, accessibile e sicuro. Un servizio che ha visto oltre 76mila certificati scaricati online nel 2024 a fronte dei 24mila rilasciati presso i Pad, i “Punti anagrafici decentrati”.
Per i CERTIFICATI ANAGRAFICI:
Per i CERTIFICATI DI STATO CIVILE:
Dal mese di aprile 2025, a seguito di un percorso formativo dedicato, sarà disponibile un servizio di assistenza per l'accesso autonomo presso:
Il preannunciato intervento del Governo può essere risolutivo, ma serve prevedere precisi obblighi di servizio a carico dei distributori locali. Anche le Regioni possono fare molto per garantire l’accesso all’informazione su tutto il territorio.
A margine dell’Audizione tenutasi ieri presso il Consiglio Regionale del Lazio davanti alle Commissioni riunite III (Vigilanza pluralismo informativo) e XI (Sviluppo economico e attività produttive), avente ad oggetto impatti sul pluralismo dell’informazione derivanti dalla minacciata cessazione del servizio di distribuzione dei giornali in provincia di Rieti, il Presidente SNAG, Renato Russo ha dichiarato: “Devo ringraziare personalmente tutti i Consiglieri intervenuti e in particolare i Presidenti Marotta e Tiero per questa fondamentale occasione di confronto. Da parte di tutte le forze politiche è stata riconosciuta l’importanza dei punti vendita della stampa per garantire l’accesso all’informazione a mezzo stampa su tutto il territorio regionale. Tutte le parti hanno riconosciuto come la vendita della stampa sia un servizio di interesse generale ed hanno definito “inaccettabile” - in termini di diritto all’informazione - che un soggetto privato decida unilateralmente quali territori meritino di avere accesso alla stampa e quali debbano essere privati di un simile diritto”.
“Come SNAG abbiamo ribadito che la situazione nel reatino è drammatica, l’unico distributore di zona vuole tagliare il 25% della rete esistente (nonostante molti già paghino dei costi per la portatura vietati per legge). Con questi tagli, su 73 comuni, meno di 20 Comuni in tutta la Provincia avranno il “privilegio” di avere i quotidiani. I danni sono incalcolabili, soprattutto per quelle zone geografiche, o per quelle fasce di popolazione, per le quali il digital divide impedisce l’accesso all’informazione”.
Secondo Russo: “Serve intervenire contro gli abusi della distribuzione e istituire un fondo regionale per sostenere le edicole nei piccoli comuni e nelle aree interne e per assicurare loro la distribuzione quotidiana della stampa”.
“Il problema – osserva il Presidente SNAG - è il monopolio distributivo: il monopolista tende a massimizzare il profitto limitando la distribuzione. Il monopolio genera una perdita di benessere sociale e servono regole per riequilibrare il mercato, tanto più in quei settori (come la vendita dei quotidiani) nei quali sono coinvolti pluralismo informativo e diritto di accedere alla stampa, diritti tutelati dall’art. 21 della Cost.”.
Russo osserva infine: “Il preannunciato intervento del Governo sulla distribuzione va certamente nella giusta direzione: è una misura innovativa e ambiziosa, e potrebbe rappresentare la soluzione alle emergenze distributive, ma deve essere agganciata a precisi obblighi di servizio e stringenti linee guida in materia di buone pratiche nella distribuzione di quotidiani e periodici (similmente a quanto avviene nel settore della distribuzione dei farmaci). Sostenere la distribuzione locale - nei casi di oggettiva e reale difficoltà - è corretto, ma i distributori devono garantire parità di trattamento nel servizio di consegna “franco punto vendita” e libero accesso alle forniture, senza costi per il trasporto o altri costi occulti a carico delle rivendite”.
Scarica QUI il comunicato stampa.
NOTIZIE CORRELATE
https://www.consiglio.regione.lazio.it/?vw=commissioniNewsDettaglio&id=3851&cid=3