Ultime notizie

Home / news

Intervista al Presidente SNAG sul Bonus Edicole 2025

26 Luglio 2025

Il Presidente SNAG Renato Russo spiega in modo chiaro e concreto come accedere al Bonus Edicole 2025, in particolare:

- A chi spetta
- Come fare domanda
- Quali novità prevede

L’intervista sulle nostre pagine Instagram e Facebook!

Si ricorda alle edicole esclusive (codice ATECO prevalente 47.62.10) che c’è tempo fino al 30 luglio (ore 17:00) per presentare domanda, per via telematica, attraverso la procedura disponibile nel portale https://www.impresainungiorno.gov.it/ in area riservata.

Le rivendite non esclusive (codice ATECO secondario 47.62.10) devono, invece, aspettare l’adozione del Decreto attuativo e la pubblicazione delle date per la presentazione delle domande loro dedicate da parte del Dipartimento per l’Editoria (presumibilmente a settembre).

Seguici per restare aggiornato!



Condividi
   

La Regione Toscana sostiene la diffusione della stampa e le edicole nelle Aree interne

23 Luglio 2025

Il Presidente SNAG: “le rivendite di giornali sono la cerniera essenziale e insostituibile tra lettore e stampa quotidiana e periodica”

La Giunta della Regione Toscana ha dato il via libera, approvando criteri e modalità, al bando destinato al sostegno delle rivendite di giornali e ai Distributori Locali.

Centomila euro sono destinati alle edicole o, nei comuni privi di punti vendita esclusivi, alle rivendite non esclusive e ai promiscui. Centomila euro sono invece per le imprese di distribuzione.

Secondo il Presidente Giani questi sostegni sono erogati “in considerazione dell’importante funzione che queste imprese svolgono nelle zone della Toscana con maggiori bisogni in termini di servizi e collegamenti e del loro fondamentale ruolo per garantire in questi territori la diffusione dell’informazione”.

Il Presidente SNAG Russo: “devo ringraziare la Giunta Regionale per aver dato una risposta concreta ed immediata ad una serie di questioni che, insieme a Confcommercio Toscana, avevamo segnalato. La Toscana inaugura un modello in cui il sostegno alla capillarità della diffusione della stampa passa in primis dal sostegno alle rivendite esclusive e, nei comuni privi di edicole, anche agli esercizi promiscui. Senza rivendite non ci può essere capillarità nella distribuzione della stampa: le rivendite di giornali sono la cerniera essenziale e insostituibile tra lettore e stampa quotidiana e periodica.”

Il bando ufficiale verrà pubblicato a breve, con tutti i dettagli su requisiti di accesso, modalità di presentazione delle domande e scadenze.

Se dopo la pubblicazione del bando si renderanno disponibili altre risorse verranno destinate da questo stesso bando con atto dell’amministrazione.

Leggi QUI il comunicato stampa congiunto di SNAG Nazionale e Confcommercio Toscana.



Condividi
   

20 giugno 2025: il Consiglio Nazionale SNAG si riunisce a Milano

27 Giugno 2025

Il 20 giugno scorso si è svolto a Milano, presso la sede di Confcommercio, il Consiglio Nazionale SNAG. Una riunione intensa e partecipata, nel corso della quale sono stati affrontati temi cruciali per la categoria, tra cui gli aggiornamenti sulle misure di sostegno da parte delle Regioni Lazio e Toscana, il punto sul Bonus Edicole 2025, la presentazione del progetto EdicolaPiù e l’approvazione di importanti regolamenti e del rendiconto economico-finanziario dell’organizzazione. “Un Consiglio ricco di contenuti, che ha confermato il lavoro costante del Sindacato a tutela degli edicolanti”, il commento diffuso al termine dei lavori.

Il Consiglio Nazionale dello SNAG si è ufficialmente riunito in seconda convocazione venerdì 20 giugno 2025 alle ore 10:30, nella Sala Turismo della sede milanese di Confcommercio. I lavori sono stati aperti da una relazione del Presidente Russo sulla situazione del sindacato in questi primi sei mesi di lavoro della nuova presidenza, coadiuvato dai Vice Presidenti Antonio Losapio, Marinella Portolani, Alessandro Rosa e Piero Aiello.

A seguire una dettagliata spiegazione sugli interventi economici regionali a favore della rete delle edicole, con particolare riferimento alle Regioni Lazio e Toscana. A illustrare lo stato dell’arte delle misure è stato l’avvocato Dario De Vitofranceschi, che ha fornito un aggiornamento puntuale sugli stanziamenti approvati e in via di definizione, evidenziando le opportunità concrete che si stanno aprendo per le imprese del settore. Contestualmente, è stato fatto il punto anche sul Bonus Edicole 2025, misura nazionale attesa e strategica per la tenuta della categoria.

Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione del progetto EdicolaPiù, piattaforma digitale dedicata agli edicolanti ancora in via di definizione operativa, un servizio che lo SNAG intende sviluppare ad uso esclusivo dei propri associati, volta a potenziare l'offerta e la visibilità del punto vendita attraverso strumenti innovativi e il supporto di aziende altamente specializzate. L’interesse mostrato dai componenti del Consiglio ha evidenziato come il tema della trasformazione digitale delle edicole sia oggi percepito come una sfida non più rinviabile.

Infine, il Consiglio ha proceduto alla ratifica di una serie di atti deliberati dalla Presidenza e dalla Giunta Nazionale.

La riunione del Consiglio Nazionale ha rappresentato, ancora una volta, un momento essenziale per il confronto tra i dirigenti nazionali e i rappresentanti delle realtà territoriali, in un clima di grande collaborazione e partecipazione. Le decisioni assunte pongono le basi per affrontare con determinazione le sfide dei prossimi mesi, a partire dall’attuazione concreta delle misure di sostegno e dal consolidamento degli strumenti digitali e organizzativi. Lo SNAG continuerà a lavorare per garantire voce, tutela e prospettiva alla rete delle edicole italiane, consapevole del ruolo insostituibile che esse svolgono nel garantire pluralismo dell’informazione, presidio sociale e servizio al cittadino.



Condividi
   

Assemblea 2025 di Confcommercio - Imprese per l’Italia: SNAG c’è!

13 Giugno 2025

L’11 giugno 2025, la Presidenza SNAG Nazionale e numerosi Presidenti Provinciali, hanno partecipato all’Assemblea pubblica di Confcommercio, tenutasi presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma.

L’Assemblea è iniziata con un videomessaggio del premier Giorgia Meloni, che ha sottolineato il ruolo fondamentale di Confcommercio nell’affrontare le sfide economiche e trasformare le crisi in opportunità. “Per rendere l’Italia più forte, so che posso contare su di voi”, ha dichiarato la Meloni, confermando l’importanza di una Confederazione che si è sempre distinta per la sua capacità di anticipare i cambiamenti.

Il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha proseguito ricordando il valore storico e collettivo di un’organizzazione che, nata nel 1945, ha visto crescere e trasformarsi il settore del commercio, ma anche dell’intero tessuto economico e sociale del Paese. La parola d’ordine per questo anniversario degli 80 anni della Confederazione è stata “Ricordare il futuro non è solo uno slogan: è una responsabilità”, un concetto che si declina in tre principi chiave: continuità, equilibrio e cambiamento.

Il Presidente di Confcommercio ha anche rivendicato il ruolo fondamentale del terziario evidenziando che giovani, donne, cultura e legalità sono i pilastri per rilanciare crescita, lavoro e comunità. L’invito di Sangalli è stato chiaro: non possiamo permetterci di “lasciare in panchina la parte migliore e più innovativa della nostra forza lavoro”.

Un altro tema centrale dell’intervento di Sangalli è stato il sostegno alle politiche per contrastare la desertificazione commerciale, una problematica che ha un impatto diretto sui centri urbani e sulle piccole imprese. Con riferimento alla Legge di Bilancio per il prossimo anno, il Presidente ha sottolineato l’importanza di adeguati stanziamenti a supporto delle scelte di Comuni ed enti locali, per garantire la vitalità dei centri urbani. Questo tema, da tempo al centro delle preoccupazioni anche di SNAG, è particolarmente sentito in quanto colpisce duramente la rete delle edicole, settore che il nostro Sindacato rappresenta e tutela con impegno costante. In un recente intervento il Presidente nazionale Renato Russo aveva dichiarato:“Nel nostro settore avvertiamo pesantemente gli effetti della desertificazione commerciale che si ripercuote su valori essenziali come l’accesso all’informazione. Abbiamo bisogno di tutte le istituzioni per contrastare questo fenomeno. È una sfida che come SNAG raccogliamo e facciamo propria all’interno della nostra categoria.”

Durante l’Assemblea è intervenuto anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha lodato l’importante ruolo delle associazioni come Confcommercio, definendo la rappresentanza sociale come la “vera forza dell’Italia”. Ha ringraziato il Presidente Sangalli per la sua straordinaria energia, sottolineando come la forza di Confcommercio e delle sue battaglie sia una risorsa fondamentale per il Paese.

SNAG si ritiene orgogliosa di far parte di Confcommercio e, oggi più che mai, il supporto della Confederazione è fondamentale per affrontare le trasformazioni che stanno attraversando il settore. Valorizzare il ruolo delle edicole, affrontare le difficoltà e sfruttare le opportunità che si presentano sarà possibile attraverso un impegno comune e condiviso.



Condividi
   

Modalità per la fruizione del contributo a favore delle edicole

07 Giugno 2025

Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 5 giugno 2025, sono stati definiti i requisiti e le modalità per la fruizione del contributo a favore delle edicole.

I soggetti che intendono accedere al contributo presentano apposita domanda, per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale www.impresainungiorno.gov.it.

Le domande in via telematica possono essere presentate dal 1° luglio 2025 (ore 10.00) al 30 luglio 2025 (ore 17.00).

Il sostegno alle edicole consiste in un contributo, per un importo fino a euro 4.000, pari al 60 per cento delle spese sostenute nell’anno 2024 per: IMU, TASI, CUP, TARI, canoni di locazione, servizi di fornitura di energia elettrica, servizi telefonici e di collegamento ad Internet, acquisto o noleggio di registratori di cassa o di registratori telematici, acquisto o noleggio di dispostivi POS e altre spese sostenute per la trasformazione digitale e l’ammodernamento tecnologico.

È in fase di predisposizione il decreto attuativo della misura a sostegno dei punti vendita non esclusivi, di cui all’articolo 2 del D.P.C.M. 17 aprile 2025.




Condividi
   

SNAG Confcommercio: soddisfazione per il sostegno del Governo alla rete di vendita della stampa

04 Giugno 2025

Il Presidente Russo: “Le edicole sono una cerniera essenziale tra cittadini e buona informazione. Le edicole svolgono un ruolo essenziale per il diritto degli editori di informare e soprattutto per quello dei cittadini di ricevere informazioni attendibili e di qualità. Meritano di essere sostenute proporzionalmente alla missione di interesse pubblico che svolgono. Dal Governo un riconoscimento concreto del nostro ruolo e della nostra funzione”.

Con il D.P.C.M. a firma del Sottosegretario Alberto Barachini reso pubblico lo scorso venerdì vengono stanziati 17 milioni per edicole, punti vendita non esclusivi e distribuzione locale.

Il Presidente SNAG Confcommercio Renato Russo: “Non posso che ringraziare, a nome degli edicolanti, il Governo, ed in particolare il Sottosegretario Barachini, per aver dedicato misure di sostegno importanti alla rete di vendita della stampa. Come SNAG abbiamo sempre espresso condivisione per l’impostazione più volte manifestata dal Sottosegretario di “sostenere in primis gli “anelli” e gli attori più deboli della filiera, nell’interesse generale della stessa e nell’interesse dei cittadini ad una informazione plurale, capillare e di qualità”. Le edicole rappresentano l’anello più debole ma al tempo stesso essenziale per garantire l’accesso all’informazione e meritano misure di sostegno adeguate e proporzionali al ruolo che svolgono”.

Un segnale importante che dimostra l’attenzione del Governo per le edicole e che conferma quanto queste misure di sostegno siano indispensabili per conservare una rete di vendita diffusa sul territorio e per garantire l’accesso all’informazione a mezzo stampa.

Aggiunge il Presidente SNAG – “Siamo orgogliosi che l'esecutivo riconosca l’importanza delle edicole e questo ci fa ben sperare in un possibile cambiamento di rotta per il nostro futuro. La rete di vendita è una cerniera essenziale tra cittadini e buona informazione. Con misure adeguate anche nel 2026 possiamo fermare l’emorragia dei punti vendita.”

“Come Presidente SNAG devo manifestare apprezzamento per la formulazione tecnica dei bonus elaborati dal Dipartimento, che vengono estesi per la prima volta anche ai punti vendita non esclusivi, e promuovono e incentivano la distribuzione nei piccoli comuni, coniugando “capillarità” ed “equità” nei rapporti distributivi.”

In previsione della prossima Legge di Bilancio - conclude il Presidente Russo - auspico che queste misure possano essere rese strutturali e rafforzate opportunamente. Bisogna sostenere la rete di vendita con un incremento di risorse proporzionale alla missione di interesse pubblico che svolge. Serve poi stabilità nelle misure di sostegno: per investire e ritornare a crescere, agevolando il turn over generazionale, le rivendite di giornali hanno bisogno di un quadro stabile degli incentivi loro dedicati.”

Scarica QUI il comunicato stampa e il DPCM Nuove Misure di Sostegno all'Editoria del 17 aprile 2025.

Articoli correlati:



Condividi
   

Regione Toscana: 200.000 euro contro la "desertificazione" delle edicole

29 Aprile 2025

DALLA REGIONE TOSCANA 200.000 EURO CONTRO IL RISCHIO DELLA “DESERTIFICAZIONE” DELLE EDICOLE NELLE AREE INTERNE

Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato ieri un emendamento a firma del Presidente Giani che inserisce nella legge sulla “Toscana Diffusa” una norma per sostenere la distribuzione capillare della stampa e la salvaguardia dei livelli occupazionali nel settore, con risorse fino all’importo di 200.000 euro.

SNAG e Confcommercio Toscana esprimono grande soddisfazione per quello che è un primo importantissimo passo per il contrasto alla desertificazione delle rivendite di giornali nella Regione Toscana.

Con la variazione di bilancio votata ieri la Regione ha dato concreta attuazione a quanto era stato “anticipato” nel corso dell’Audizione in Commissione per le Aree Interne nella quale erano intervenuti il Presidente SNAG, Renato Russo, insieme al Vicedirettore della Confcommercio Toscana, Gianni Picchi, i quali avevano chiesto interventi per tutelare la rete di vendita e contrastare la desertificazione delle edicole nella “Toscana Diffusa”.

Il Presidente SNAG Renato Russo: “devo ringraziare il Presidente Giani e il Presidente della Commissione Niccolai per aver mantenuto gli impegni assunti in Commissione Aree interne, stanziando 200.000 a sostegno della diffusione di giornali. La Toscana diventa quindi la prima Regione in termini di stanziamento per garantire la distribuzione di giornali. I sostegni sono essenziali in un settore che garantisce un servizio di interesse pubblico di rilevante valore culturale agli utenti. Nel settore della vendita della stampa la desertificazione commerciale porta alla desertificazione informativa e culturale. In questo quadro i punti vendita della stampa hanno un ruolo strategico fondamentale perché sono la cerniera insostituibile tra i lettori e l’informazione a mezzo stampa.”

“Come SNAG e Confcommercio Toscana condividiamo la battaglia per contrastare le asimmetrie nell’accesso alla stampa: il 34% dei Comuni della Toscana diffusa è già desertificato (comuni senza punti vendita) o a rischio desertificazione (dove rimane un solo punto vendita). Bisogna sostenere la rete esistente e incentivare l’apertura di nuovi punti vendita nei comuni privi del servizio. Serve un patto per la distribuzione della stampa nella Toscana Diffusa che garantisca equità nei rapporti distributivi”.

Il Presidente Russo prosegue: “il nostro settore è caratterizzato da monopoli distributivi e da una forte dipendenza economica del rivenditore (contraente debole) e l’unico distributore di zona (contraente forte). È importante sostenere la distribuzione nei casi di oggettiva antieconomicità del servizio, anche con fondi regionali, ma deve essere garantita la gratuità del servizio di consegna per le rivendite e condizioni contrattuali eque e non discriminatorie.”

Conclude il Presidente SNAG: “In Toscana, grazie anche alle proposte avanzate da Confcommercio Toscana nella fase di concertazione della legge regionale “Toscana Diffusa” per la tutela dei piccoli esercizi commerciali e di presidio del territorio, si è innescato un percorso istituzionale virtuoso che ha visto coinvolte maggioranza e opposizione, percorso che in tempi brevissimi ha dato risposte concrete ed efficaci al settore. Le Regioni possono fare molto per la rete delle edicole: i sostegni sono fondamentali ma servono anche incentivi con bandi dedicati per lo sviluppo delle edicole, la loro modernizzazione e la creazione di altre attività di servizio a vantaggio della cittadinanza, incentivi alle nuove aperture che favoriscano il turn over generazionale, e forme di contributi per gli investimenti dedicati alla categoria. Sono urgenti misure dedicate ai “chioschi” che nelle città soffrono particolarmente la crisi delle vendite di quotidiani e periodici e che devono intercettare fonti di ricavi addizionali, per arrivare alla sostenibilità economica, conservando sempre come “proprio tratto distintivo” la vendita della stampa.”

Scarica QUI il comunicato stampa e il relativo allegato.



Condividi
   

Regione Toscana: 200.000 euro per sostenere le edicole

17 Aprile 2025

DALLA REGIONE TOSCANA 200.000 EURO PER SOSTENERE LE EDICOLE E LE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE LOCALE E GARANTIRE LA VENDITA DELLA STAMPA NELLA TOSCANA DIFFUSA.

L’appello del Presidente SNAG: con il sostegno di tutte le istituzioni, Governo, Parlamento, Regioni e Comuni possiamo fermare l’emorragia delle edicole e continuare a garantire il servizio di diffusione della stampa su tutto il territorio nazionale.

Bisogna contrastare la desertificazione commerciale che nel nostro settore è anche desertificazione informativa e culturale e provoca inaccettabili disuguaglianze nel diritto di ricevere informazioni.

Si è tenuta ieri l’Audizione della Commissione del Consiglio Regionale per il sostegno delle Aree Interne: è intervento il Presidente della Regione Eugenio Giani che ha preannunciato una variazione di bilancio di 200.000 euro per definire forme di sostegno alle rivendite di giornali e alle imprese di distribuzione locale, finalizzato ad assicurare l’effettiva diffusione della stampa nei Comuni della Toscana Diffusa.

Il Presidente SNAG Renato Russo: “un segnale importante da parte della Regione Toscana, che segue quello della Regione Lazio, e che va nella direzione fortemente auspicata da SNAG e da Confcommercio nelle politiche di contrasto alla desertificazione commerciale che, nel settore della vendita della stampa, è anche desertificazione informativa e culturale.”

“La Toscana - continua il Presidente SNAG - può diventare un modello che spero seguano presto altre Regioni. Devo ringraziare il Presidente della Regione Giani, tutti i membri della Commissione e il Presidente Niccolai per l’attenzione e la sensibilità che hanno mostrato verso la rete di vendita che rappresenta - a detta di tutti coloro che sono intervenuti in Audizione - un presidio culturale e di democrazia nei territori.”

“Come SNAG condividiamo totalmente la battaglia per contrastare le asimmetrie nell’accesso alla stampa: il 34% dei Comuni della Toscana diffusa è già desertificato (comuni senza punti vendita) o a rischio desertificazione (dove rimane un solo punto vendita). Bisogna sostenere la rete esistente e incentivare l’apertura di nuovi punti vendita nei comuni privi del servizio. Serve un patto per la distribuzione della stampa nella Toscana Diffusa che inneschi un circuito virtuoso nel quale, gli incentivi alle imprese siano collegati al rispetto di buone pratiche distributive, a tutela del diritto di ricevere informazioni a mezzo stampa di tutti.”

“Come SNAG condividiamo assolutamente le recenti parole del Sottosegretario all’Editoria Barachini. Ogni contributo da parte di Parlamento, Regioni e Comuni, non è solo positivo, ma è indispensabile per garantire il diritto di informare ed essere informati”.

Scarica QUI il comunicato stampa.

Nella foto il Presidente della Commissione per il sostegno, la valorizzazione e la promozione delle aree interne della Toscana Marco Niccolai e il Presidente SNAG Renato Russo



Condividi
   

SNAG e Confcommercio uniscono le forze contro la desertificazione commerciale

10 Aprile 2025

Nella giornata di mercoledì 9 aprile si è tenuto a Roma un incontro significativo tra il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e il Presidente dello SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai), Renato Russo. Presente anche Giovanni Da Pozzo, Vicepresidente di Confcommercio con delega all’organizzazione e alle Unioni regionali.

Un confronto costruttivo e promettente, che testimonia la volontà condivisa di proseguire e rafforzare le relazioni tra le due associazioni. Al centro del dialogo, un impegno concreto verso il mondo delle edicole e le numerose sfide che esso si trova ad affrontare. Con questo spirito, si guarda al futuro con l’entusiasmo di costruire una sinergia rinnovata, fondata sulla fiducia reciproca e sull’obiettivo condiviso di dare nuovo slancio al settore.

Durante l’incontro, il Presidente Sangalli ha sottolineato l’urgenza di lavorare insieme per contrastare il fenomeno, sempre più diffuso, della desertificazione commerciale. Un problema che riguarda da vicino anche le edicole, veri presidi di informazione e pluralismo. In gioco non c’è solo la tenuta economica delle attività, ma anche il diritto dei cittadini a essere informati in modo libero e accessibile.

Dal canto suo, il Presidente Russo ha evidenziato quanto sia fondamentale il sostegno di Confcommercio per affrontare le difficoltà del settore e difendere il ruolo centrale che le edicole svolgono all’interno del tessuto urbano e sociale.

Un’alleanza strategica per il futuro

L’incontro è stato anche l’occasione per mettere a fuoco le prossime azioni congiunte, con l’obiettivo di rilanciare le edicole e contrastare la chiusura progressiva dei punti vendita sul territorio. Le edicole, sempre più spesso in prima linea nell’informazione locale e nella diffusione della cultura, devono poter contare su strumenti e politiche adeguate per affrontare la concorrenza digitale e il calo delle vendite.

Verso un piano condiviso

Entrambi i Presidenti hanno ribadito l’importanza di costruire un percorso condiviso, capace di dare risposte concrete e tempestive. L’obiettivo? Restituire centralità alle edicole, non solo come luoghi di vendita, ma come veri e propri punti di riferimento per l’informazione, la cultura e il servizio al cittadino.

Il confronto si è concluso con l’impegno di lavorare insieme per tutelare l’accesso a un’informazione libera, pluralista e di qualità.
Un’alleanza che punta a trasformare questa collaborazione in un’opportunità unica volta ad affrontare le sfide congiunte che il settore sta vivendo.



Condividi
   

SNAG favorevole allo stanziamento della Regione Lazio per la diffusione della stampa locale

04 Aprile 2025

SNAG-Confcommercio: favorevoli allo stanziamento della Regione Lazio per sostenere la diffusione capillare della stampa a livello locale

Il Presidente Russo “un passo importante per garantire la diffusione della stampa su tutto il territorio regionale. La Regione Lazio ha fornito una risposta concreta e tempestiva all’emergenza distributiva che le associazioni di categoria degli edicolanti e l’Ascom territoriale di Rieti avevano segnalato in Audizione lo scorso 4 marzo. La Regione Lazio diventa un modello da seguire nel sostegno alla distribuzione capillare della stampa. Bisogna garantire, però, equità nei rapporti tra edicole e Distributore locale.”

Il Presidente SNAG, Renato Russo ha dichiarato: “Devo ringraziare, a nome delle rivendite di quotidiani e periodici, la Regione Lazio e tutti i Consiglieri che hanno seguito l’emergenza distributiva nella Provincia di Rieti per aver previsto dei contributi effettivi per i Comuni, volti a sostenere la distribuzione capillare della stampa a livello locale, con uno stanziamento di 150.000 euro. Dalla Regione viene anche un riconoscimento concreto al valore culturale e sociale di una rete di vendita della stampa diffusa sul territorio e del ruolo delle rivendite di giornali.”

Il Presidente SNAG aggiunge: “Credo che questa forma di sostegno costituisca un passo importante nel contrasto alla desertificazione commerciale che, nel nostro settore, implica una desertificazione culturale e informativa sul territorio: un modello che mi auguro possa essere seguito da molte altre Regioni. Ricordo che – su base nazionale – sono più di 2.000 i Comuni senza punti vendita e più di 2.500 sono i Comuni a rischio desertificazione informativa (in quanto hanno solo un punto vendita della stampa).”

“Come SNAG condividiamo anche il fatto che i destinatari delle forme di sostegno siano i Comuni: trattandosi degli enti locali più prossimi al territorio potranno verificare che la distribuzione della stampa sia effettiva e – grazie ai poteri di vigilanza che il Codice del Commercio gli attribuisce – potranno verificare che non vi siano abusi o discriminazioni da parte delle imprese di Distribuzione Locale.”

Conclude Russo: “Attendiamo con fiducia la Delibera di Giunta che definirà criteri e modalità con l’augurio che si promuova l’equità nei rapporti tra Distribuzione e rete di vendita”. Secondo Russo: “Il sostegno alla distribuzione locale può rappresentare la soluzione alle emergenze distributive, ma deve essere agganciata a precisi obblighi di servizio e stringenti linee guida in materia di buone pratiche nella distribuzione di quotidiani e periodici (similmente a quanto avviene nel settore della distribuzione dei farmaci). I distributori devono garantire parità di trattamento nel servizio di consegna “franco punto vendita” e libero accesso alle forniture, senza costi per il trasporto o altri costi occulti a carico delle rivendite.”

Scarica QUI il comunicato stampa.



Condividi
   

Risultati 1 - 10 su 74
Pagine: [1]   2  3  4  5  6  Successiva     »|
SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: