Ultime notizie

Home / news

Incontro istituzionale tra SNAG e l’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Palermo

17 Aprile 2025

Giovedì 10 aprile, presso la sede dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Palermo, si è tenuto un incontro tra il Vicepresidente Nazionale SNAG, Antonio Losapio, il Presidente Provinciale SNAG Palermo Maurizio Buarnè e l’Assessore alle Attività Produttive Dott. Giuliano Forzinetti.

L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto costruttivo sulla situazione attuale della rete vendita edicola locale e sulle possibili strategie da adottare per il suo rilancio. Durante l’incontro, SNAG ha avuto modo di presentare all’Amministrazione comunale le istanze della categoria e una serie di proposte finalizzate alla valorizzazione e al potenziamento delle edicole, in un’ottica di sviluppo territoriale e rigenerazione urbana.

L’Assessore Forzinetti ha manifestato piena disponibilità a sostenere un percorso condiviso con SNAG volto a individuare interventi concreti per la ripresa del settore. Tra i temi discussi, la possibilità di accedere a misure e fondi pubblici per favorire la riapertura dei punti vendita attualmente chiusi, nonché per incentivare il ricambio generazionale all’interno della categoria.

“Apprezziamo la sensibilità e l’attenzione dimostrata dall’Assessore Forzinetti verso le problematiche del nostro comparto” ha dichiarato il Vicepresidente SNAG Antonio Losapio. “La collaborazione tra istituzioni e associazioni di categoria rappresenta un elemento fondamentale per rafforzare l’identità e la resilienza del nostro settore. SNAG continuerà a lavorare al fianco degli edicolanti, offrendo supporto concreto e proponendo soluzioni innovative per affrontare le sfide del mercato”.

Nella foto da sinistra: Maurizio Buarné (Presidente SNAG Palermo), Giuliano Forzinetti (Assessore Attività Produttive del Comune di Palermo) e Antonio Losapio (Vicepresidente SNAG Nazionale)



Condividi
   

Primo incontro SNAG Sicilia: l’equilibrio tra innovazione e tradizione

15 Aprile 2025

Si è svolto il 9 aprile scorso presso la sede della Confcommercio di Enna, grazie alla cortese ospitalità del direttore Gianluca Speranza, il primo incontro regionale dello SNAG Sicilia.

L’incontro, che ha visto la partecipazione di tutti i Presidenti Provinciali dello SNAG, aveva come obiettivo quello di analizzare nuovi scenari e nuove opportunità per la rete vendita. I presenti hanno affrontato temi centrali per la Regione, come le criticità legate alla distribuzione locale, in particolare nelle aree interne, le trasformazioni economiche e digitali che stanno coinvolgendo il settore e la progressiva riduzione dei punti vendita tradizionali, condividendo esperienze e prospettive.

“Affronteremo questi temi sin da subito, a partire dal primo incontro già organizzato con il Distributore Locale Ventura, con l’obiettivo di avviare un confronto costruttivo e individuare soluzioni condivise a beneficio della rete vendita”, ha dichiarato il Vicepresidente Nazionale Antonio Losapio.

L’appuntamento ha rappresentato un momento importante per le Strutture Provinciali, offrendo l’occasione di confrontarsi su nuove opportunità di collaborazione e sviluppo per la rete, presentare proposte di servizi innovativi, e costruire nuove occasioni di business per i rivenditori. Un ulteriore obiettivo è stato quello di rafforzare il senso di appartenenza allo SNAG.

I Presidenti hanno espresso soddisfazione per l’incontro, manifestando piena disponibilità a lavorare in sinergia, con la consapevolezza che solo attraverso un impegno condiviso e strutturato sarà possibile affrontare con successo le sfide future.

Nella foto da sinistra: Paolo Gianluca Infantino (SNAG Siracusa), Salvatore Piombo (SNAG Caltanissetta), Maurizio Buarnè (SNAG Palermo), Vincenzo Frontoso (SNAG Campania), Gianluca Speranza (Direttore Confcommercio Caltanissetta-Enna), Antonio Losapio (Vicepresidente SNAG Nazionale), Rosario Puma (SNAG Ragusa), Silvio Scirè Scarpuzzo (SNAG Siracusa), Alessandro Gulisano (SNAG Catania), Ivan Marasà (SNAG Enna), Girolamo Messina (SNAG Trapani), Gaetano Sciumè (SNAG Agrigento)



Condividi
   

Maria Pannunzio: l’edicola come punto di incontro e innovazione

04 Aprile 2025

Acquistare un’edicola senza un’esperienza pregressa nel settore può sembrare una scommessa rischiosa, ma per Maria Pannunzio, 65 anni, è stata una scelta di vita che l’ha portata a scoprire una nuova famiglia, fatta di clienti, storie e relazioni quotidiane. Dal 2017 è la titolare di un chiosco di giornali a Oristano e, nonostante le difficoltà del settore, ha saputo trasformare il suo lavoro in una passione autentica.

Un mestiere costruito sulle relazioni

“Ho acquistato la mia edicola senza sapere davvero cosa mi aspettasse in questa attività”, racconta Maria in una intervista apparsa sul quotidiano L’Unione Sarda. “I primi anni sono stati faticosi, ma poi tutto si è costruito intorno a una famiglia, dove la chiacchierata, l’aiuto ai clienti e l’ascolto di chi cerca compagnia sono diventati parte della mia quotidianità”.

La giornata di un edicolante inizia presto, con la sveglia che suona alle 4:30 del mattino. Le ore scorrono tra la consegna dei giornali, le vendite e gli incontri con le persone che rendono vivo il chiosco. “Il contatto con la gente è la spinta che mi fa alzare ogni giorno con entusiasmo”, spiega Maria.

Innovazione e nuove sfide nel settore

Negli ultimi anni, il mondo delle edicole ha dovuto affrontare cambiamenti importanti, con l’avvento del digitale che ha ridotto la vendita dei quotidiani cartacei. “I tempi attuali comportano difficoltà nella gestione del servizio, con l’onnipresenza del web e il proliferare delle notizie online”, ammette Maria. “Per fronteggiare queste sfide, ho ampliato l’offerta della mia edicola inserendo nuovi servizi, come la gestione delle spedizioni e la vendita di articoli da regalo”.

Questa capacità di adattamento è diventata essenziale per garantire la sopravvivenza delle edicole, che non sono più solo punti vendita di giornali, ma veri e propri centri di servizi per la comunità.

Un ruolo attivo nel sindacato di categoria

Per rimanere sempre aggiornata sulle novità del settore, tre anni fa Maria ha deciso di iscriversi allo SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai). “Essere parte del sindacato mi ha permesso di ricevere aggiornamenti e supporto. Oggi sono Presidente dello SNAG per Oristano e provincia e, da pochi mesi, sono entrata nel Consiglio Nazionale sotto la nuova presidenza di Renato Russo”.

Il confronto tra colleghi e il coordinamento con le istituzioni sono elementi fondamentali per il futuro del settore. “Chi possiede un’edicola deve sapersi aggiornare rispetto ai tempi e alle richieste del pubblico”, sottolinea Maria. “Che si tratti di introdurre nuovi prodotti o di rispondere a nuove esigenze, è importante collaborare per sentirsi parte di una rete di crescita”.

Un consiglio ai colleghi

Maria non ha dubbi su quale sia la chiave per affrontare il futuro: “Il mio consiglio ai colleghi è di farsi coinvolgere nelle attività promosse dallo SNAG, così da ottenere aggiornamenti su convenzioni e contributi disponibili per il settore. Io ho ricevuto sostegno e, con il tempo, mi sono resa conto che manca informazione su molte opportunità”.

Grazie alla sua dedizione, Maria Pannunzio ha trasformato la sua edicola in un punto di riferimento per la comunità, dimostrando che, anche in un settore in evoluzione, la passione e l’innovazione possono fare la differenza.



Condividi
   

Rilancio delle Rivendite Siciliane: SNAG al Tavolo Tecnico con l’Assessore Tamajo

31 Marzo 2025

Martedì 25 marzo, presso la sede regionale dell’Assessorato alle Attività Produttive di Palermo, si è svolto un importante tavolo tecnico promosso dall’Assessore Edy Tamajo, con l’obiettivo di tracciare un bilancio sul Decreto Assessoriale del 2023 e discutere le azioni future per il rilancio del settore delle rivendite.

All’incontro hanno preso parte, oltre all’Assessore Tamajo che ha presieduto l’incontro, i dirigenti del Consiglio Regionale, rappresentanti dell’Azienda Sanitaria Regionale, l’Assessore alle Attività Produttive della Città Metropolitana di Palermo e una delegazione dello SNAG, composta dal Vicepresidente Nazionale Antonio Losapio e dai membri di Giunta Nazionale Maurizio Buarnè (Presidente SNAG Palermo) e Alessandro Gulisano (Presidente SNAG Catania).

Nel suo intervento, il Vicepresidente Losapio ha riconosciuto il valore del decreto, che consente alle rivendite siciliane di ampliare la propria offerta commerciale in risposta al preoccupante fenomeno delle chiusure. Tuttavia, ha ribadito con fermezza la posizione dello SNAG sulla necessità di mantenere l’obbligo della vendita di quotidiani e periodici come attività prevalente, a tutela della funzione informativa e culturale del punto vendita.

Losapio ha inoltre illustrato alcune proposte innovative finalizzate al rilancio del settore, accogliendo l’interesse e la disponibilità dell’Assessore Tamajo a valutarle concretamente. Al termine dell’incontro, il Vicepresidente si è impegnato a fornire una relazione scritta dettagliata dei progetti presentati.

Nonostante le difficoltà che ancora affliggono il comparto, l’incontro ha evidenziato la volontà comune di proseguire nel dialogo istituzionale, con l’obiettivo condiviso di sostenere e rinnovare il ruolo delle rivendite nella società siciliana.



Condividi
   

Benevento, Edicola Multiservizi: un modello vincente

19 Marzo 2025

Nel cuore di Benevento, Danilo De Rei, che da 15 anni gestisce la sua edicola nella città campana, sta segnando la strada per il futuro delle edicole. De Rei - Presidente SNAG Benevento e Consigliere Nazionale SNAG - ha scelto di puntare su un modello innovativo: l’edicola multiservizi. Un approccio che non solo risponde alle esigenze del mercato attuale, ma che rappresenta anche una vera e propria sfida per il rilancio del settore.

“Un tempo si lavorava in modo completamente diverso, puntando esclusivamente sulla vendita di quotidiani e periodici”, afferma De Rei. “Oggi, però, bisogna rivolgersi anche ad altri ambiti per rimanere competitivi. Nel giro di pochi anni dall’apertura del mio punto vendita, i benefici sono stati evidenti”. Questo è il punto centrale del cambiamento: l’edicola non può più essere solo un luogo dove acquistare giornali, ma deve trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per una gamma più ampia di prodotti e servizi.

De Rei è diventato un vero e proprio pioniere di questo nuovo modello di “Edicola Multiservizi”. La sua edicola offre molto di più della semplice stampa: giocattoli, gadget, articoli da regalo, oggettistica, servizi ricariche, bollettini, rilascio SPID, firme digitali e altri prodotti che attirano clienti di tutte le età. L’idea non è quella di abbandonare i tradizionali quotidiani e periodici, ma di ampliare l’offerta in modo da soddisfare una clientela sempre più variegata.

“Oggi si va in edicola non solo per acquistare giornali, ma anche per trovare articoli che arricchiscono la quotidianità, come giochi, regali e oggettistica. Noi non siamo più solo porgitori di giornali, ma commercianti preparati a rispondere a un modello di vendita che va oltre la semplice informazione”.

Danilo De Rei è fermamente convinto che non bisogna allontanare i clienti con abbonamenti o con l’installazione di distributori automatici, ma piuttosto bisogna stimolarli a tornare in edicola, ampliando l’offerta e facendo della propria attività un luogo dinamico e accogliente.

L’esperienza di De Rei dimostra che il futuro delle edicole passa attraverso l’innovazione e l’adattamento alle nuove esigenze del mercato. Le edicole multiservizi non sono solo una risposta alle sfide economiche, ma rappresentano anche una visione di come il settore possa evolvere, rimanendo al passo con i tempi e continuando a soddisfare le necessità dei clienti.



Condividi
   

Le Strutture SNAG Provinciali della Regione Campania si incontrano

13 Marzo 2025

Il 10 marzo, a Napoli, presso la sede regionale della Confcommercio Campania, si è svolta la riunione delle Strutture SNAG Provinciali della Regione Campania, presieduta dal Vicepresidente Nazionale Antonio Losapio.

Durante l’incontro sono state analizzate le principali problematiche che coinvolgo i rivenditori locali ed è stato presentato un programma di lavoro che guiderà le attività nel corso del prossimo mandato.

Il Vicepresidente Losapio ha dichiarato quanto segue: “SNAG sta mettendo in campo tutte le forze necessarie per rilanciare il settore. Abbiamo ripreso il confronto interrotto con il Governo, con gli Editori e con i Distributori Locali per confrontarci e sostenere il comparto delle rivendite. Le nostre imprese hanno un futuro e noi ci crediamo”.

Con queste parole, Losapio ha riaffermato la volontà e l’impegno di SNAG di proseguire nel dialogo con le istituzioni e le altre realtà del settore per garantire un futuro certo alla rete di vendita.


Nella foto da sinistra: Giulia Pone (Presidente SNAG Avellino), Jacopo Morettini (Presidente SNAG Campobasso), Carmen Rita Maddaloni (Presidente SNAG Caserta), Antonio Losapio (Vicepresidente SNAG Nazionale), Vincenzo Frontoso (Presidente SNAG Napoli, Coordinatore Regionale Campania e Consigliere SNAG Nazionale), Danilo De Rei (Presidente SNAG Benevento e Consigliere SNAG Nazionale) e Ciro Caccioppoli (Consigliere SNAG Nazionale)



Condividi
   

Edicole: il Comune di Foggia conferma la sua sensibilità in merito all’informazione

13 Gennaio 2025

L’Amministrazione Comunale riconosce il ruolo delle edicole e ne riduce i costi a carico.

Il 20 dicembre 2024, la Giunta Comunale di Foggia ha approvato una delibera che riconosce l’importanza delle edicole, introducendo un capitolo specifico nel Regolamento sul suolo pubblico. Tra le misure adottate, vi sono la riduzione del coefficiente moltiplicatore del regolamento COSAP, una diminuzione del 40% del canone di occupazione del suolo pubblico e l’esenzione del canone per le occupazioni con tende. Queste decisioni, sostenute dalla Sindaca Maria Aida Episcopo, dal Consigliere Antonello Di Paola e disciplinato dall’Assessore al Commercio Lorenzo Frattarolo, mirano a supportare le edicole, che svolgono un ruolo cruciale nella diffusione dell'informazione e della libertà di pensiero.

Il Presidente Nazionale dello SNAG, Renato Russo, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa nel contesto delle difficoltà attuali del settore, colpito dalla recessione e dalla crisi della stampa tradizionale. La collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e gli edicolanti ha portato a un dialogo costruttivo, culminato in un insieme di interventi che evidenziano la funzione socio-economica delle edicole nella promozione del diritto all'informazione.

Nella foto, da sinistra, Argenio Giuseppina (edicolante), Montino Domenico (edicolante), Di Paola Antonello (Consigliere Comunale), Russo Renato (Presidente Nazionale SNAG-Confcommercio), Galasso Michele (edicolante), Lorenzo Frattarolo (Assessore), Stefania Bozzini (Direttrice Confcommercio Foggia).



Condividi
   

Niente giornali a Lampedusa: appello dell'Ordine dei Giornalisti della Sicilia

24 Giugno 2024

“Centinaia di richieste ogni giorno, Lampedusa è già piena di turisti. Eppure i quotidiani non arrivano più, perché per gli editori la distribuzione è un costo eccessivo”. È l'allarme che Gaspare Natoli, titolare dell'unica storica edicola dell'isola, rivolge all'Ordine dei Giornalisti della Sicilia.

“Secondo il distributore locale, gli editori non vogliono sostenere il trasporto per via aerea dei giornali, poiché troppo oneroso. Pur comprendendo in parte tali ragioni, invito a una riflessione poiché ne va del diritto all'informazione”, afferma l'edicolante, il quale osserva che, poiché “Lampedusa è Italia”, non si può relegare l'Isola in una posizione di marginalità soccombente.

L'Ordine dei Giornalisti della Sicilia si schiera al fianco dell'edicolante ein una nota “ribadisce con forza l'importanza del diritto all'informazione in un Paese democratico e auspica la risoluzione di una problematica che interessa non soltanto i cittadini lampedusani, troppo spesso penalizzati dalla lontananza geografica in tanti settori, ma anche i tanti turisti cui di fatto non viene reso un servizio di primaria importanza culturale e sociale”.



Condividi
   

La Puglia autorizza le edicole a diventare centri multiservizio

22 Maggio 2024

Grazie ad una legge approvata all'unanimità dal Consiglio regionale, le edicole della Puglia sono autorizzate ad affiancare alla vendita di quotidiani e riviste quella di prodotti alimentari e non alimentari, anche attraverso l’utilizzo di apparecchi automatici.

L’obiettivo dietro questa nuova legge è quello di “consentire alle edicole pugliesi di ampliare la merceologia posta in vendita e i servizi offerti alla clientela trasformando i punti vendita della stampa in veri e propri punti multiservizio per i cittadini”, consentendo così alle rivendite di compensare con nuove entrate il brusco calo della domanda di carta stampata.

Il provvedimento di legge è stato adottato nell’ambito delle “Misure a sostegno della stampa e delle edicole”, di cui è primo firmatario il capogruppo de La Puglia Domani, Paolo Pagliaro, poi sottoscritto da numerosi altri Consiglieri.

La normativa va nella direzione sollecitata e auspicata più volte da SNAG. Inoltre essa è in linea con i contenuti del Protocollo d’intesa tra Fieg, Anci e OO.SS. degli edicolanti siglato a maggio 2022 e finalizzato a trasformare le edicole in una rete di servizi per i cittadini.



Condividi
   

Bonus edicole Sicilia: erogati fondi a 292 rivendite

20 Marzo 2024

Sono già stati erogati i fondi relativi al bando edicole Sicilia con il quale la Regione Sicilia ha stanziato risorse economiche a sostegno di un settore duramente colpito dal calo delle vendite, rialzo dei costi e crisi dell'editoria.

L’Irfis-FinSicilia ha infatti completato in pochi giorni l’erogazione del bonus precisando che sono stati erogati 292 contributi, fino a 5 mila euro ciascuno, a edicolanti di tutte le nove province siciliane, oltre al bonus per un valore complessivo di 500 mila euro in favore di sei aziende di distribuzione.

“La Regione Siciliana – afferma l'assessore Marco Falcone – in questi mesi è corsa in aiuto di tutto il mondo dell’editoria, non solo con i contributi a siti, giornali, radio e tv, ma anche dando sostegno alle edicole e ai soggetti che curano la distribuzione dei materiali editoriali. Un plauso all’Irfis che, con rapidità ed efficienza, ha curato le selezioni e recapitato il “Bonus edicole” a tutti coloro che potevano beneficiarne, facendo sì che il Governo regionale mantenesse l'impegno assunto. Siamo già al lavoro per rimettere in circolo anche le economie del bando. Nei momenti più difficili, le istituzioni hanno il dovere di stare accanto al tessuto socio-economico dell’Isola”.



Condividi
   

Risultati 1 - 10 su 34
Pagine: [1]   2  3  4  Successiva     »|
SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: