Ultime notizie

Home / news

Primi 4 mesi in crescita per la pubblicità sulla carta stampata

31 Maggio 2023

Nel periodo gennaio-aprile gli investimenti pubblicitari sulla carta stampata hanno registrato nel complesso un lieve aumento dello 0,7% sfiorando i 168 milioni di euro in valore, come emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio Stampa resi noti da FCP- Federazione Concessionarie Pubblicità.

Dopo la frenata del 2022, il 2023 è dunque partito in recupero e i dati del periodo gennaio-aprile confermano il trend positivo.

Cala la raccolta sui quotidiani

L’interesse degli inserzionisti non è stato però omogeneo e le preferenze sono andate soprattutto a mensili e altre periodicità, a spese di quotidiani e settimanali.

Scendendo infatti nel dettaglio, nel periodo gennaio-aprile i quotidiani registrano una raccolta in calo dell’1,6% rispetto all’analogo periodo di un anno fa. Andando a vedere le singole tipologie, si registra la performance positiva della pubblicità Commerciale (più 1,6%) e di quella Legale (più 8%). Prosegue invece la flessione per le altre tipologie: Commerciale locale (meno 2,1%), Finanziaria (meno 18%), Classified (meno 15,1%).

...e anche sui settimanali

Passando ai periodici, l’andamento degli investimenti pubblicitari vede nel complesso un incremento del 6,8%.

Al dato hanno contribuito, tuttavia, la flessione del 3,9% della raccolta pubblicitaria sui settimanali, più che compensata dall’aumento di quella sui mensili e sulle altre periodicità, in crescita rispettivamente del 16,4% e del 76,7%.

L’economia italiana corre più di quella di Germania e Francia

Un contributo alla buona tenuta degli investimenti pubblicitari sulla carta stampata è certamente arrivato dall'andamento migliore delle attese della nostra economia.

Proprio oggi l'Istat ha comunicato che nel primo trimestre il Pil è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell'1,9% nei confronti del primo trimestre 2022. Il dato finale è migliore rispetto alla stima comunicata dall'Istat lo scorso 28 aprile e porta la crescita acquisita per il 2023 al più 0,9% sempre più vicina alla stime del più 1% indicato nel Def.

Non solo. I dati dell'Istat mostrano che la nostra economia è aumentata in termini congiunturali più di quella Francia (più 0,2%) e della Germania (meno 0,3%) e ha fatto meglio anche rispetto agli Stati Uniti (più 0,3%).



Condividi
   
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali. Questo strumento ...
Satispay conferma che per tutte le imprese la cui attività principale rientra nel codice ATECO delle edicole (47.62.10), la commissione ...
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali. Questo strumento ...
La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: