Ultime notizie

Home / news

Bonus edicole 2023: quando e come partecipare

01 Dicembre 2023

Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha reso note le modalità di fruizione del Bonus edicole 2023 introdotto con D.P.C.M. 10 agosto 2023 a seguito della ripartizione delle risorse assegnate al Fondo straordinario per l’editoria, come già anticipato lo scorso settembre.

Le domande riguardanti il Bonus in senso stretto dovranno essere inviate dall’8 febbraio (ore 10:00) all’8 marzo (ore 17:00) 2024 mentre le domande per il rimborso del 50% delle spese sostenute dovranno essere inviate dal 15 marzo (ore 10:00) al 15 aprile (ore 17:00) 2024.

Ricordiamo che possono usufruire del bonus edicole 2023 - che mette a disposizione un importo totale di 10 milioni di euro - le imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste con l’indicazione nel registro delle imprese del codice di classificazione ATECO 47.62.10 quale codice di attività primario e/o prevalente.

BONUS UNA TANTUM FINO A 2.000 EURO (3.000 EURO PER CHI OPERA NELLE AREE INTERNE) PER SERVIZI ATTUATI NEL 2023

Il bonus prevede un contributo una tantum fino a 2.000 euro a fronte della realizzazione di almeno una delle seguenti attività effettuate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2023:

a) realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici;
b) apertura domenicale pari almeno al 50 per cento delle domeniche su base annua;
c) fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi;
d) attivazione di uno o più punti vendita addizionali.

Il contributo è elevato a fino a 3.000 euro per i punti vendita esclusivi siti nelle Aree interne, di cui alla Mappa Aree Interne 2020 valevole per il ciclo di programmazione 2021-2027, aggiornata dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS).

La domanda va presentata dall’8 febbraio 2024 (ore 10:00) all’8 marzo 2024 (ore 17:00)in via telematica al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale www.impresainungiorno.gov.it.

Si sottolinea che, come indicato dal Dipartimento dell'Editoria, la documentazione attestante le attività svolte e le eventuali spese sostenute deve essere conservata e resa disponibile su richiesta dell’amministrazione in sede di controllo.

RIMBORSO AL 50% DELLE SPESE RELATIVE ALL'ANNO 2022

È inoltre riconosciuto un contributo, pari al 50 per cento delle spese sostenute nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2022, al netto dell’IVA ove prevista, con riferimento alle seguenti voci di spesa:

a) Imposta municipale unica - IMU;
b) Tassa per i servizi indivisibili - TASI;
c) Canone per l’occupazione del suolo pubblico - COSAP;
d) Tassa per l’occupazione del suolo pubblico - TOSAP (ove istituita dalle amministrazioni proprietarie delle aree, in alternativa al COSAP).
e) Tassa sui rifiuti - TARI;
f) Spese per canoni di locazione
g) Spese per i servizi di fornitura di energia elettrica;
h) Spese per i servizi telefonici e di collegamento a Internet;
i) Spese per l’acquisto o il noleggio di registratori di cassa o registratori telematici e di dispositivi POS.
j) Altre spese sostenute per la trasformazione digitale dell’ammodernamento tecnologico.

Anche in questo caso la domanda va presentata dal 15 marzo 2024 (ore 10:00) al 15 aprile 2024 (ore 17:00) per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale www.impresainungiorno.gov.it.

Si sottolinea che, come indicato dal Dipartimento dell'Editoria, la documentazione attestante le spese sostenute deve essere conservata e resa disponibile su richiesta dell’amministrazione in sede di controllo.

In entrambi i casi il contributo è erogato mediante accredito sul conto corrente intestato al beneficiario dichiarato nella domanda.



Condividi
   
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali. Questo strumento ...
Satispay conferma che per tutte le imprese la cui attività principale rientra nel codice ATECO delle edicole (47.62.10), la commissione ...
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali. Questo strumento ...
La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: