
Iscriviti al nostro canale YouTube e clicca QUI per vedere la quarta puntata di “SNAG, edicole e futuro”!
Un dialogo ricco di passione e prospettive che ha visto protagonisti Antonio Losapio, Vicepresidente nazionale SNAG, insieme ad Alberto Cuius Iuculano, partner commerciale di Ranger Italy.
Un confronto vivo che ha toccato temi centrali per la categoria: il valore culturale e sociale delle edicole, le sfide poste dalla digitalizzazione e, soprattutto, il progetto innovativo “EdicolaPiù”, la nuova piattaforma multiservizi riservata agli associati SNAG.
Dalla passione alla rappresentanza: il percorso di Antonio Losapio
Nel corso dell’intervista, Antonio Losapio ha ripercorso la propria storia personale e professionale, segnata da un legame profondo con il mondo dell’editoria e del commercio di prossimità: “Ero poco più che ventunenne quando ho aperto la mia prima edicola-cartoleria a Bisceglie, in provincia di Bari. Da allora, quell’esperienza è diventata una passione e una missione: condividere con i colleghi le difficoltà e le potenzialità del nostro lavoro.”
Dalla gestione diretta di due punti vendita alla rappresentanza sindacale, Losapio è oggi Vicepresidente nazionale SNAG, ruolo che lo vede impegnato nel coordinamento delle strutture territoriali, nel dialogo con le istituzioni e nella promozione di nuovi progetti per la categoria.
Il valore dell’edicola: cultura, emozione e comunità
Durante la trasmissione, si è riflettuto anche sul ruolo “affettivo” e culturale delle edicole, luoghi che hanno accompagnato la vita di intere generazioni.
Alberto Cuius ha ricordato che per lui l’edicola era il punto di riferimento del quartiere: “un luogo dove si trovavano notizie, curiosità e perfino indicazioni stradali. C’era sempre un legame umano, un sorriso, una parola.”
Un legame che oggi, come sottolinea Losapio, rischia di indebolirsi con l’avvento della tecnologia e dell’informazione digitale: “I giovani leggono notizie sui social senza approfondire, ma il valore della carta rimane insostituibile. L’edicola è parte della nostra storia culturale e collettiva.”
Nasce EdicolaPiù: la nuova piattaforma multiservizi firmata SNAG
Cuore dell’intervista è stato il lancio del nuovo progetto “EdicolaPiù”, una piattaforma digitale di proprietà SNAG, riservata agli associati e pensata per trasformare la rete delle edicole in punti di servizi di prossimità.
Tra i servizi offerti da EdicolaPiù rientra il progetto sviluppato in collaborazione con Ranger Italy.
“Il nostro obiettivo - spiega Alberto Cuius - è fornire agli edicolanti strumenti tecnologici avanzati e una formazione qualificata, affinché possano offrire consulenze di qualità ai cittadini per l’attivazione di contratti di luce e gas.”
Il progetto, che è già stato testato in alcune edicole italiane, ha prodotti ottimi risultati sia in termini economici che di soddisfazione dei clienti. Si tratta di un’opportunità concreta per trasformare l’edicola in un vero e proprio hub civico di quartiere, punto di riferimento affidabile, dove il cittadino possa non solo acquistare quotidiani e riviste, ma anche accedere a servizi utili e innovativi.
“Con EdicolaPiù - spiega Losapio - vogliamo dare agli edicolanti strumenti concreti per ampliare la propria offerta e migliorare la redditività. Sarà possibile effettuare pagamenti di bollettini, ricariche telefoniche, consulenze su contratti di gas, energia e telefonia, e molto altro. L’edicola torna così a essere un presidio attivo di comunità, moderno e vicino alle persone.”
Un’alleanza per il futuro della categoria
L’incontro tra SNAG e Ranger Italy rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra sindacato e impresa.
Come sottolineato nel corso della trasmissione, la sfida è quella di riportare le edicole al centro della vita cittadina, restituendo loro un ruolo strategico e sostenibile: “Con EdicolaPiù, l’edicola diventa così un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano: uno spazio fisico che unisce la cultura della carta ai servizi digitali, nel segno della qualità, della professionalità e del contatto umano.”- conclude Losapio.