Ultime notizie

Home / news

Intervista del Presidente SNAG Renato Russo a Radio Vaticana

11 Novembre 2025

“Le edicole restano presidi culturali fondamentali. Serve un nuovo modello editoriale e un sostegno concreto alla rete di vendita”

Clicca QUI per ascoltare l’intervista a Radio Vaticana del 10 novembre 2025.

Le edicole italiane continuano a rappresentare un presidio culturale e sociale imprescindibile per il Paese, ma la loro sopravvivenza è oggi messa a dura prova da una crisi che si trascina da anni. Di questo e di molto altro ha parlato Renato Russo, Presidente dello SNAG Nazionale, ospite di Radio Vaticana in un’intervista dedicata al presente e al futuro della rete delle edicole.

Edicole in crisi: non per colpa dei giornalai, ma di un modello editoriale superato

«Il problema non sono le edicole, ma i prodotti che arrivano sui loro banchi», ha spiegato il Presidente Russo. «Il mondo è cambiato radicalmente negli ultimi vent’anni. Internet e le nuove tecnologie hanno modificato il modo di informarsi e gli editori non sono riusciti ad adattarsi pienamente a questi nuovi modelli di consumo. Continuare a proporre la stessa offerta di vent’anni fa significa ignorare le esigenze del pubblico di oggi, in particolare dei giovani».

“Non è vero che la gente non vuole informarsi: vuole contenuti nuovi e di qualità”

Russo ha voluto anche sfatare un luogo comune: «Non è vero che gli italiani non vogliono più spendere per informarsi. Quando vengono proposti prodotti validi e di qualità, il pubblico risponde. Penso al caso della rivista Limes, dedicata alla guerra in Ucraina, che è andata esaurita nonostante il prezzo di 15 euro. È la dimostrazione che c’è ancora voglia di informazione approfondita e autorevole».

Il Presidente SNAG ha poi sottolineato come la quantità di notizie “flash” provenienti dai social e dai siti online rischi di appiattire il dibattito pubblico: «Le notizie in tempo reale sono utili, ma spesso superficiali. Manca l’approfondimento, manca lo spazio per formarsi un pensiero critico. È un problema culturale che lo stesso Presidente della Repubblica ha recentemente richiamato».

Verso un nuovo dialogo con il Governo

Un altro punto centrale dell’intervista è stato quello relativo ai sostegni economici per la rete delle edicole. Il prossimo 18 novembre è in programma un incontro tra SNAG e Governo, dedicato proprio alle misure di stabilità economica e di rilancio del settore.

«Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria – ha spiegato Russo – ha deciso di intervenire con una forma di contribuzione che finalmente non riguarda solo la produzione, ma anche la distribuzione e la vendita. È un passo importante, perché senza una rete capillare di punti vendita nei territori, l’informazione certificata rischia di scomparire».

SNAG, insieme alla FIEG, la Federazione degli editori, intende proporre strumenti di filiera che rendano più efficaci gli interventi pubblici: «Se non si interviene in modo coordinato su tutta la filiera – dalla produzione alla distribuzione – anche i migliori aiuti governativi rischiano di essere vanificati», ha aggiunto Russo.

Edicole come spazi di comunità

Oltre al valore economico, Russo ha ribadito il ruolo sociale delle edicole come luoghi di incontro, scambio e presidio di informazione verificata: «Immaginare città senza edicole significherebbe perdere un pezzo fondamentale del nostro tessuto civile e culturale».

L’intervista si è chiusa evidenziando la necessità di riconoscere alle edicole la loro funzione di interesse generale.



Condividi
     
Iscriviti al nostro canale YouTube e clicca QUI per vedere la prima puntata! SNAG incontra la FIEG: riaperto ufficialmente il tavolo per il rinnovo ...
Milano, 24 ottobre 2025 – Palazzo Castiglioni
Questa mattina si sono incontrati la Federazione Italiana Editori Giornali, lo SNAG Confcommercio e le Associazioni di categoria degli edicolanti ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale: 80108230154
Partita IVA: 14236900966

Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: