Nato a Torino, il 23 settembre 1972
Laureato in Economia e Commercio, ha iniziato la sua attività nel 1994 affiancando il fratello nella gestione della tabaccheria-edicola di famiglia.
Nel 1998 è stato eletto Presidente Provinciale dello SNAG di Foggia e, a soli 25 anni, ha partecipato al suo primo Congresso Nazionale, ricoprendo sin da subito incarichi di rilievo all’interno dell’Organizzazione.
All’età di 30 anni ha assunto il ruolo di Vice Presidente Nazionale dello SNAG, distinguendosi per l’impegno e la competenza nel rappresentare la categoria a livello nazionale.
Oggi, in qualità di Presidente Nazionale dello SNAG, continua a lavorare con determinazione per la modernizzazione del settore, contrastando la progressiva desertificazione delle edicole, sollecitando il Governo a riconoscere le edicole come attività di servizi di interesse generale e chiedendo agli Editori di riconoscere il giusto ruolo e valore della rete di vendita nella filiera dell’informazione.
Nato a Ficarazzi (PA), il 19 marzo 1966
Diplomato all’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Plana”, Piero Aiello ha realizzato il suo sogno nel 1993, aprendo insieme alla moglie un’edicola a Torino.
Tra i primi nel settore a introdurre l’uso del personal computer per la gestione del punto vendita, ha sempre creduto nel valore dell’informatizzazione dell’edicola e dell’intera filiera distributiva. In quest’ottica, ha promosso l’utilizzo di software gestionali e organizzato corsi di formazione rivolti ai colleghi edicolanti, contribuendo alla crescita professionale della categoria.
Dal 2004 è membro attivo del Direttivo Provinciale dello SNAG di Torino, dove ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente, per poi ricoprire incarichi di crescente responsabilità come Consigliere Nazionale. Nel 2024 è stato eletto Vice Presidente Nazionale dello SNAG.
Per Aiello, l’edicola rappresenta un presidio culturale e di servizio per la comunità, un luogo da valorizzare e trasformare in chiave moderna. La sua visione guarda al futuro: un’edicola multifunzionale, innovativa e attrattiva anche per le nuove generazioni, capace di rispondere ai bisogni di un pubblico in continua evoluzione.
Nato a Bisceglie (BT), il 13 agosto 1972
Diplomato Perito Industriale, Antonio Losapio ha iniziato la sua carriera nell’edicola-cartoleria di famiglia, che ha rilanciato con successo nel 1995, trasformandola in un punto di riferimento per la comunità locale grazie alla sua visione imprenditoriale e all’attenzione al cliente.
Il suo impegno per la valorizzazione del ruolo delle edicole lo ha portato a ricoprire incarichi di rilievo nello SNAG, assumendo la carica di Presidente Provinciale di Bari-BAT e diventando membro della Giunta e del Consiglio Nazionale.
Forte sostenitore dell’ampliamento dell’offerta nelle edicole e della loro trasformazione in spazi multifunzionali, Losapio ha contribuito – in collaborazione con il Presidente Nazionale Renato Russo – allo sviluppo della piattaforma digitale EdicolaPiù, un progetto innovativo che punta a modernizzare il punto vendita e ad aprirlo a nuovi servizi per i cittadini.
Oggi, nel suo ruolo di Vice Presidente Nazionale dello SNAG, è impegnato nel rafforzare l’innovazione all’interno delle edicole al fine di renderle centri moderni di servizio, cultura e prossimità.
Nata a Civitella di Romagna (FC), il 13 marzo 1960
Diplomata in Ragioneria – Perito Contabile Marinella Portolani vanta una carriera poliedrica, fortemente radicata nel territorio romagnolo e orientata all’innovazione del commercio di prossimità.
Dopo le prime esperienze nella ricettività turistica della riviera, ha avviato nel 1991 la sua prima edicola a Forlì, che ha gestito con passione per oltre trent’anni, arrivando a condurne due contemporaneamente. Con spirito imprenditoriale ha introdotto idee innovative, come la vendita di souvenir e prodotti locali, contribuendo all’ottenimento di una circolare regionale che autorizzasse la vendita di prodotti preconfezionati, ampliando così il ruolo delle edicole.
Dal 2007 è attivamente impegnata nello SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai), dove ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità, sia in Giunta che nel Consiglio Nazionale, fino all’attuale ruolo di Vice Presidente Nazionale. Nel suo percorso sindacale si è distinta per la visione lungimirante di un’edicola come presidio culturale, sociale e democratico, promotrice di coesione e prossimità.
Tra i progetti più rappresentativi, Edicola Info-Point, che trasforma l’edicola in un punto informativo turistico e urbano, rafforzando il legame con il territorio. Dal 2019 al 2024 è stata anche Consigliere comunale a Forlì, portando la voce delle edicole nelle istituzioni e contribuendo concretamente allo sviluppo locale.
Nato a Milano, il 21 febbraio 1970
Rappresenta la terza generazione di edicolanti della sua famiglia, con un’attività che affonda le radici nel 1932.
Dopo il diploma classico, entra a far parte dell’edicola di famiglia a Milano. Da oltre dieci anni è Presidente del Sindacato Provinciale SNAG Milano e Presidente della Società Cooperativa SNAG Milano, che ha rilanciato grazie a una visione strategica e orientata all’innovazione.
Tra i progetti più significativi da lui ideati spicca il rinnovamento delle edicole in occasione di EXPO 2015, esperienza che ha posto le basi per nuovi modelli di business e collaborazioni con enti pubblici e aziende private. Nel 2017 ha inoltre ideato un format che prevede l’utilizzo delle edicole come luoghi per eventi di comunicazione, l'installazione di monitor digitali e la fornitura di servizi evoluti alla città, ai cittadini e alle imprese.
Oggi, in qualità di Vice Presidente Nazionale dello SNAG, Alessandro Rosa porta avanti una visione che concilia innovazione e tradizione, puntando a una trasformazione sostenibile e duratura del settore. La sua missione è quella di guidare le edicole verso un modello centrato sulle esigenze dei cittadini, capace di integrare nuovi servizi e nuove funzioni economiche e culturali, senza mai perdere il legame con l’identità storica del mestiere.
La Giunta è composta dal Presidente, dai Vice Presidenti, e dai componenti qui elencati
Il Consiglio è composto dal Presidente, dai Vicepresidenti, dai componenti di Giunta e dai componenti qui elencati