Ultime notizie

Home / news

Gli editori chiedono al Governo nuove misure per l'informazione

01 Dicembre 2022

Nuovi interventi di sostegno ai costi di produzione, sostegno alla diffusione dell’informazione di qualità, misure di carattere regolamentare (disciplina dei centri media, rafforzamento della tutela del diritto d’autore, nuova disciplina delle convenzioni pubbliche delle agenzie di stampa) e modalità di utilizzo del Fondo straordinario per l’editoria del 2023: sono queste le proposte che gli editori della FIEG hanno portato al nuovo Sottosegretario all'editoria, Alberto Barachini, nell'incontro che si è svolto il 30 novembre scorso e al quale hanno partecipato, oltre al Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, anche i Vicepresidenti Francesco Dini e Giuseppe Ferrauto e il Direttore generale Fabrizio Carotti.

Nel corso dell’incontro Riffeser si è soffermato sul preoccupante andamento economico del settore, sollecitando un deciso impegno del Governo per il finanziamento di nuove misure per il contrasto della crisi dell’editoria giornalistica. E ha inoltre sottolineato l’importanza di sensibilizzare alla lettura con adeguate misure di sostegno alla domanda.

Riffeser - si legge in una nota - ha anche espresso l’apprezzamento degli editori per le affermazioni del Sottosegretario nel corso della sua audizione presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati e ha ricordato e sottolineato che la posizione della Fieg è sempre stata a sostegno del ruolo e della funzione della stampa che, con una offerta di informazione di qualità, contribuisce ad instaurare un clima di fiducia fra cittadini e istituzioni e a contrastare la diffusione della disinformazione.

Infine, nel ringraziare il Sottosegretario Barachini per l’attenzione e la sensibilità, il Presidente della Fieg ha auspicato che alcuni degli interventi proposti siano valutati per l’inserimento nella manovra di fine anno.

Barachini: doveroso sostenere l’informazione ma serve professionalità

30 Novembre 2022

Da una parte c’è un settore in crisi da rilanciare, quello dell’editoria, dall’altra ci sono 140 milioni di euro del Fondo straordinario per l’editoria da allocare per il 2023, oltre ad alcuni provvedimenti già in essere sui quale bisogna esprimersi. Una sfida importante per il nuovo sottosegretario all’Editoria Alberto Barachini che ieri in un’audizione in Commissione Cultura alla Camera ha esposto le linee guida del suo mandato.

É stata la sua prima uscita istituzionale, dopo la nomina avvenuta circa un mese fa. Un’occasione per esprimere in maniera molto chiara il suo pensiero. Gli aiuti pubblici al settore sono doverosi e indispensabili ma dopo la pandemia e lo scoppio di un conflitto in Europa è il momento di ripensare all’informazione, che deve essere più professionale e muoversi nel rispetto dei criteri deontologici. Citando la sua precedente esperienza quale Presidente della Commissione Vigilanza Rai, Barachini ha inoltre sottolineato l’importanza di verificare come vengono spesi i fondi ricevuti, che dovrebbero essere indirizzati a quelle imprese che investono in innovazione e occupazione.

L’obiettivo ultimo è “il diritto dei cittadini ad essere informati ed effettuare corrette valutazioni attraverso un’informazione attendibile e di qualità”, nell'ambito di una lotta costante alla disinformazione e alle fake news e di un costante sostegno al pluralismo.

Su alcuni provvedimenti, Barachini si è sbilanciato: ha sottolineato l'intenzione di implementare per il futuro alcune misure già adottate in passato, come il credito d’imposta per l’acquisto della carta e gli sgravi per gli investimenti incrementali in pubblicità.

Sul tavolo del Sottosegretario c’è anche la definizione delle linee attuative necessarie per l’allocazione dei 90 milioni del Fondo Straordinario per l’Editoria per il 2022, già stanziati attraverso il Dpcm del 28 settembre 2022, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 novembre. Ricordiamo che tale decreto prevede che 15.000 euro dei 90.000 complessivamente stanziati siano destinati alle edicole attraverso un bonus fino a 2.000 euro per ciascuna edicola finalizzato alla trasformazione digitale e all’ammodernamento tecnologico.

A proposito di edicole, ieri Barachini ha dichiarato l’intenzione di prorogare e stabilizzare i bonus per le edicole che, in prospettiva, devono trasformarsi in una rete di servizi digitali per il pubblico, rivolta in particolare alle persone anziane e con scarse competenze digitali. Parole che sono state accolte favorevolmente dallo SNAG.

“Il sostegno pubblico - ha detto il Presidente SNAG Andrea Innocenti - è indispensabile per arginare il trend di chiusure delle edicole e per garantire l’accesso alla stampa su tutto il territorio nazionale e a tutte le fasce della popolazione, anche a quelle più fragili o svantaggiate, o a quelle che non hanno accesso al digitale o sono prive di competenze digitali”.

Innocenti ha poi ricordato come il tax credit per le edicole sia "una misura di sostegno fondamentale che – al momento – non è stata ancora prorogata per gli anni avvenire. Questa circostanza ovviamente desta apprensione tra le imprese del settore (tutte micro-imprese a conduzione familiare). Ricordo che grazie a questa misura il saldo di chiusure delle edicole si è ridotto da quasi il 14% a poco più del 6% e senza il tax credit le chiusure nel 2023 subirebbero una nuova impennata con un danno ingente, sia per il tessuto imprenditoriale della filiera che a livello di accesso all’informazione cartacea sul territorio”.

Bene l'intenzione di prorogare il Bonus Edicole

29 Novembre 2022

Il Presidente SNAG Confcommercio Andrea Innocenti ha apprezzato le parole pronunciate oggi in Commissione Cultura dal nuovo Sottosegretario all'Editoria Alberto Barachini.

“Devo esprimere soddisfazione - ha detto Innocenti - per le dichiarazioni del neo-Sottosegratario con delega all’Editoria, Alberto Barachini, nell’ambito dell’audizione odierna in Commissione Cultura. In particolare, come SNAG Confcommercio, accogliamo con estremo favore le dichiarazioni in merito alla volontà di prorogare e stabilizzare i bonus per le edicole ma raccomandiamo la massima rapidità. Il Tax credit edicole ha salvato la rete di vendita dei giornali e ha garantito il diritto di accedere all’informazione di qualità e affidabile su tutto il territorio nazionale”. 

“Come ha avuto modo di precisare il Sottosegretario, la rete di vendita delle edicole
garantisce un servizio essenziale al cittadino e il tax credit è una misura di sostegno
fondamentale che – al momento – non è stata ancora prorogata per gli anni avvenire. Questa circostanza ovviamente desta apprensione tra le imprese del settore (tutte micro-imprese a conduzione familiare). Ricordo che grazie a questa misura il saldo di chiusure delle edicole si è ridotto da quasi il 14% a poco più del 6% e senza il tax credit le chiusure nel 2023 subirebbero una nuova impennata con un danno ingente, sia per il tessuto imprenditoriale della filiera che a livello di accesso all’informazione cartacea sul territorio”.

“Il sostegno pubblico è infatti indispensabile per arginare il trend di chiusure di edicole e per garantire l’accesso alla stampa, su tutto il territorio nazionale, a tutte le fasce della popolazione, anche a quelle più fragili o svantaggiate, o a quelle che non hanno accesso al digitale o sono prive di competenze digitali”.
 

Verso un incontro chiarificatore tra SNAG e Comune di Aprilia

14 Novembre 2022

Potrebbe avvenire già in settimana l’incontro tra i rappresentanti dello SNAG e il Vicesindaco di Aprilia, Lanfranco Principi, avente ad oggetto la richiesta da parte degli edicolanti di riduzione del canone di occupazione del suolo pubblico.

La vicenda è iniziata quest'estate, quando le edicole del territorio hanno protestato per l’aumento spropositato di tale canone. In un incontro risalente allo scorso agosto con i rappresentati dello SNAG, il Vicesindaco Principi aveva dichiarato la sua disponibilità a contenere il canone di occupazione del suolo pubblico per le edicole valutando la possibilità di agire già nel corso del 2022 e con l’impegno di aggiornarsi a settembre: “se possibile interverremo anche nell’anno in corso” aveva assicurato, come riportato dalla stampa locale all’indomani dell’incontro.

Dopo ripetute sollecitazioni in merito senza riscontro, a novembre SNAG si era detto pronto a ricorrere alle vie legali contro l’innalzamento del canone, notizia che è stata accolta dal Vicesindaco di Aprilia con amarezza e delusione ma che ha di nuovo aperto la porta ad un confronto.

“Nessuno di noi ha chiesto l'eliminazione del Canone Unico Patrimoniale ma un consistente abbassamento della tariffa, in linea con quanto indicato dal protocollo d'intesa firmato da Anci, FIEG e le Organizzazioni Sindacali degli edicolanti", ha dichiarato il Presidente SNAG di Aprilia, Paolo Pucci, in una nota di replica alle dichiarazioni del Vicesindaco. “Le edicole del Comune di Aprilia - ha precisato Pucci - pagavano nel 2020 una tariffa di circa 28 euro al mq. per l'occupazione del suolo pubblico, che è stata innalzata a 58,80 euro per il 2021 e a 84 euro al mq. per il 2022: un aumento del 300%, fuori da ogni logica”.

La motivazione è evidente ed è stata esposta al Vicesindaco nell’incontro dello scorso agosto: “Le edicole sono un'attività di interesse generale che lavorano ad aggio fisso e non possono permettersi di pagare delle cifre così esorbitanti per il suolo pubblico. Sia il Governo che l'Anci hanno ben compreso questa problematica ma pare che il Comune di Aprilia la pensi diversamente”, ha proseguito Pucci, il quale ha anche fatto un’importante precisazione in replica alle parole di Principi: “Ci tengo a precisare che non abbiamo chiesto di poter vendere souvenir ma di consentire anche alle edicole su suolo pubblico di allargare la tipologia di merci da poter mettere in vendita, così come previsto dalla legge regionale del commercio della Regione Lazio”.

Il Vicepresidente Nazionale dello SNAG, Cesare Magnani, si è detto soddisfatto per la disponibilità del Vicesindaco ad un incontro chiarificatore: “Lo aspettavamo dai primi giorni di settembre ma, nonostante numerosi solleciti da parte nostra, fino ad ora non ci era stato concesso”.

SNAG valuta il ricorso alle vie legali contro il Comune di Aprilia

10 Novembre 2022

Di fronte ad una crisi strutturale dell’editoria di cui le edicole stanno pagando il prezzo più alto in termini economici, appare inaccettabile la decisione del Comune di Aprilia di triplicare, rispetto all’esercizio precedente, il Canone Unitario Patrimoniale che ingloba il canone di occupazione del suolo pubblico. Una richiesta insostenibile e sproporzionata rispetto agli incassi, sempre più risicati, delle rivendite, contro la quale lo SNAG si è subito opposto con fermezza.

Dopo le proteste avanzate dal nostro Sindacato, il Comune (nella foto in alto la sede) aveva fatto marcia indietro assicurando che avrebbe ridimensionato la propria richiesta. Ad oggi, tuttavia, nulla è stato realizzato al riguardo e l’impressione è che sia venuta meno la volontà di andare incontro alle esigenze delle edicole.

“Siamo profondamente delusi per il comportamento dell’Amministrazione di Aprilia. È un atteggiamento incomprensibile che lo SNAG non può accettare. Per tutelare le rivendite del territorio siamo disposti a tutto, anche a ricorrere alle vie legali”, dichiara Cesare Magnani, Vicepresidente Nazionale SNAG che ha seguito la vicenda.

“Dopo l’incontro dello scorso 12 agosto con il Vicesindaco Lanfranco Principi, avevamo avuto rassicurazioni e pensavamo di poter avviare una trattativa per giungere in tempi stretti ad una conclusione positiva. Ci era stata fatta una promessa ben precisa: ossia di ridurre il CUP per le edicole, valutando la possibilità di farlo già da quest’anno”, precisa il Presidente SNAG di Aprilia, Paolo Pucci.

Nulla però è stato fatto. “Nonostante le nostre ripetute sollecitazioni, l’Amministrazione Comunale non ci ha più ricontattato dando l’impressione di non voler affrontare il problema. Ora - afferma con preoccupazione Pucci - ci troviamo a meno di due mesi dalla fine dell’anno e il Comune non ha ancora preso alcuna iniziativa in merito, con il rischio che le edicole siano costrette a pagare un canone ingiusto e abnorme rispetto ai loro incassi”.

“Mentre valutiamo il ricorso alle vie legali, ci aspettiamo che venga presentata una mozione in Consiglio Comunale per portare la problematica anche all’attenzione della Giunta. Ricordo inoltre che lo scorso marzo Anci, FIEG ed edicolanti hanno siglato un Protocollo d’intesa in cui si impegnano a collaborare per preservare la rete delle edicole”, afferma il Vicepresidente Nazionale dello SNAG sottolineando che uno dei punti cardine del Protocollo riguarda proprio la riduzione del canone di occupazione del suolo pubblico per le rivendite a fronte della loro trasformazione in centri di servizi per il cittadino.

“Ci auguriamo che il Comune di Aprilia si ravveda e non voglia rendersi responsabile della chiusura di quella manciata di edicole che, a fatica, resiste ogni giorno per garantire alla cittadinanza il diritto costituzionale ad essere informati, svolgendo un ruolo importante di presidio sociale, oltre che culturale, sul territorio. Le edicole vanno aiutate a risollevarsi, non a morire”, conclude il Presidente dello SNAG, Andrea Innocenti.

Vendite di quotidiani: nei primi 6 mesi in calo anche le copie digitali

03 Novembre 2022

Nessuna schiarita all’orizzonte per le vendite di quotidiani. Secondo i dati resi noti oggi dall’Agcom, contenuti nell'Osservatorio sulle Comunicazioni n.3/2022, in media, nei primi sei mesi dell'anno, sono state vendute giornalmente 1,57 milioni di copie (cartacee più digitali), in flessione del 9,2% rispetto al corrispondente valore 2021 e del 32,2% rispetto ai corrispondenti livelli di vendita del 2018, quando in media le copie giornaliere vendute erano oltre quota 2,3 milioni.

In calo anche le vendite delle copie digitali

Con una media giornaliera di 1,36 milioni di copie, le vendite di quotidiani cartacei hanno registrato una flessione del 9,8% rispetto ai primi sei mesi del 2021. Rispetto ai 2,13 milioni di copie dei primi sei mesi del 2018, la flessione è stata del 36,1% confermando il trend discendente delle vendite che ha caratterizzato gli ultimi anni.

La novità è che la disaffezione verso l’editoria quotidiana ha investito anche le copie digitali. Rispetto all’analogo periodo 2021, nei primi sei mesi dell’anno si è registrata una flessione del 5,3% delle copie giornaliere dei quotidiani vendute, scese attorno ad una media di 210 mila copie giornaliere nel 2022, contro le 220 mila di un anno prima.

In pratica, nell’arco di cinque anni, tra il 2018 e il 2022, le vendite giornaliere di quotidiani cartacei si sono ridotte di un terzo mentre le versioni digitali continuano a occupare un posto marginale nelle vendite complessive di quotidiani, un dato che deve far riflettere gli editori, impegnati da tempo, ma con scarsi risultati, a far decollare le versioni digitali dei quotidiani.

Soffrono i quotidiani locali

In riferimento alla distribuzione territoriale delle copie vendute, distinguendo cioè tra quotidiani a diffusione nazionale (che nella prima metà dell’anno rappresentano il 48,1% delle copie complessive) e locale, le seconde su base annua hanno registrato una flessione maggiormente marcata rispetto a quanto fatto registrare dalle testate nazionali: -11,0% le prime contro -7,1% delle seconde.

Nel complesso, a metà 2022 in Italia si sono vendute in media ogni giorno 750.000 copie (cartacee più digitali) di quotidiani nazionali e 810.000 copie di quotidiani locali. Cinque anni prima, nei primi sei mesi del 2018, i numeri erano ben diversi con 1,17 milioni di copie nazionali e 1,14 milioni di copie locali.

Agcom fa notare come la distribuzione delle vendite di copie digitali risulti maggiormente concentrata rispetto a quella cartacea: le prime cinque testate del segmento digitale rappresentano poco meno del 60% delle copie complessivamente vendute nel primo trimestre del 2022, mentre il corrispondente valore per la versione cartacea quasi si dimezza essendo pari al 34,4%.

GEDI resta il principale gruppo editoriale del Paese

Per quanto riguarda i principali cinque quotidiani a diffusione nazionale considerati "generalisti" (L'Avvenire, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa) hanno registrato nei primi sei mesi dell'anno una flessione nella vendita di copie cartacee pari al 10,4% rispetto al 2021. Si evidenzia peraltro come questi abbiano registrato, allo stesso tempo, una riduzione nella vendita giornaliera di copie in formato digitale più contenuta e pari al 5,8%.

Relativamente al campione preso in considerazione da ADS, considerando le copie complessivamente vendute da inizio anno, Gedi si conferma il principale gruppo editoriale con una quota del 20,4% nonostante la vistosa flessione di copie vendute dalla testata ammiraglia la Repubblica, seguito da Cairo/Rcs al 18,0% e da Caltagirone Editore e Monrif Group rispettivamente con l'8,7% e l'8,4%.

Dall’Europa via libera a 120 milioni a sostegno della carta stampata

02 Novembre 2022

Arriva una boccata d'ossigeno per il settore dell’editoria. La Commissione Europea ha approvato, ai sensi della normativa comunitaria sugli aiuti di Stato, un piano da 120 milioni di euro a sostegno degli editori italiani di quotidiani e periodici. L'obiettivo, come spiega una nota, è quello di garantire la disponibilità di giornali e periodici in tutto il Paese e tutelare la qualità della lingua italiana nelle pubblicazioni cartacee.

I crediti d’imposta coprono fino al 30% dei costi cartacei

I continui rialzi dei prezzi dell’energia e della carta hanno aggravato la crisi strutturale che da anni soffoca il settore, con gravi ricadute anche sulla rete di distribuzione della carta stampata. L'iniziezione di fondi in arrivo da Bruxelles non può dunque che essere ben accolta.

Grazie a questi fondi, ch i edita giornali e periodici avrà diritto a crediti d’imposta che coprono fino al 30% dei costi cartacei sostenuti nel 2021 e nel 2022. Tale misura sarà inoltre applicata anche per gli anni fiscali 2022 e 2023.

Si tratta di un provvedimento che Bruxelles giudica necessario, adeguato agli obiettivi e proporzionato. La settimana scorsa gli editori della FIEG avevano chiesto al Governo guidato da Giorgia Meloni "un patto per l'Informazione" destinando risorse al settore tenuto conto che "il nostro Paese è penultimo nell'Unione europea per risorse dirette pro capite impiegate a favore dell'editoria".

I fondi europei si aggiungono al Fondo Straordinario per l’Editoria

Gli aiuti europei vanno ad aggiungersi al Fondo Straordinario per l’Editoria con cui il Governo Draghi aveva stanziato 90 milioni per il 2022. Uno degli ultimi atti dell’ex Sottosegretario all’Editoria Giuseppe Moles è stato proprio quello di sbloccare tali fondi firmando il Dpcm del 28 settembre scorso.

Con questo atto il Dipartimento per l’Editoria aveva deciso di ripartiti i 90 milioni in quattro precise aree di intervento, destinando una parte anche alla rete di vendita della stampa cartacea, una decisione "storica" che consente per la prima volta alle edicole di beneficiare di una parte dei fondi destinati al settore.

In particolare, dei 90 milioni del Fondo Straordinario per l'Editoria, 15 milioni sono stati destinati per il bonus edicole, 28 milioni per il contributo straordinario sul numero di copie vendute nel 2021, 12 milioni per l’assunzione di giovani giornalisti e professionisti con competenze digitali e per la trasformazione a tempo indeterminato dei contratti giornalistici co.co.co e, infine, 35 milioni come contributo per gli investimenti in tecnologie innovative effettuati dalle tv nazionali e locali, dalle emittenti radiofoniche e dalle imprese editoriali di quotidiani e periodici, comprese le agenzie di stampa.

Al lavoro il nuovo sottosegretario per l’Editoria, Alberto Barachini

Le decisioni di sostegno al settore dell’Editoria passano ora nelle mani del nuovo sottosegretario con delega all’Editoria, il Senatore di Forza Italia Alberto Barachini, che proprio oggi ha prestato giuramento iniziando il suo nuovo percorso professionale.

Toccherà a lui traghettare il comparto verso una riforma di sistema che dia nuovo slancio all’editoria e all’informazione, trovando il modo migliore e più redditizio per le imprese del settore per far coesistere il cartaceo e il digitale, senza dimenticare la rete delle rivendite della carta stampata che merita di essere preservata e rilanciata.

Al suo secondo mandato in Parlamento, Barachini è giornalista, dal 1999 ha lavorato per Mediaset e ha concluso la legislatura passata come Presidente della Commissione di Vigilanza Rai.

"Come primo compito - ha dichiarato ai microfoni di Radio Radicale poco dopo il giuramento - mi sembra totalmente doveroso e rispettoso studiare i dossier che ha lasciato il mio predecessore, che ha fatto molto bene" ha detto Barachini ricordando il lavoro di Giuseppe Moles e assicurando di voler " studiare i dossier e il percorso delle norme già avviate" cercando "di bilanciare gli investimenti con la transizione digitale e anche con le necessità del mondo editoriale".

Barachini ha quindi sottolineato che la pandemia e l'attuale conflitto russo-ucraino rendono "importante  la centralità di un'informazione corretta e sobria" : "credo che non ci sia un momento come questo attuale in cui l’informazione sobria, corretta ed anche efficace nei confronti dei cittadini sia fondamentale. Il cittadino ha diritto di essere informato ma con una modalità che non è quella di dopare, se mi è consentito il termine, la notizia". L'importante, ha dichiarato il neo Sottosegretario, è "dare il più possibile elementi di valutazione ai cittadini" .

FIEG chiede al Governo un “Patto per l'Informazione”

27 Ottobre 2022

A pochi giorni dalla nascita del nuovo Governo guidato da Giorgia Meloni, arrivano gli appelli di FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) e FNSI (Federazione Italiana Stampa Italiana), volti a sollecitare un intervento di sostegno pubblico per il settore dell’informazione.

“Al Patto di legislatura presentato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, alla quale vanno gli auguri di buon lavoro di tutto il settore, invitiamo ad affiancare un Patto per l’informazione, per ricostruire la fiducia tra istituzioni e cittadini”, ha affermato in una nota il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti.

Un Patto che “si dovrebbe basare su interventi concreti per il sostegno pubblico all’editoria rendendoli strutturali con risorse pubbliche adeguate, anche a supporto della transizione al digitale”, ha precisato Riffeser ricordando che “il nostro Paese è penultimo nell’Unione europea per risorse dirette pro capite impiegate a favore dell’editoria”.

Un Patto, ha aggiunto il Presidente della FIEG; che dovrebbe tenere in considerazione quanto accade sul web e in particolare vigilare “sulla trasparenza e sulla responsabilità di chiunque operi in Rete. Non è più tollerabile che in Rete si perpetuino condotte prive delle più basilari garanzie di correttezza e di responsabilità, con grave danno per l’informazione”, ha dichiarato il Presidente della FIEG.

FNSI sollecita una nuova legge sull’editoria

Un appello al nuovo Governo è arrivato anche dai giornalisti. In una nota la FNSI ha auspicato che avvenga al più presto “un confronto serrato per affrontare le criticità e i problemi strutturali dell'informazione italiana».

“È necessario – ha dichiarato il Segretario Generale della FNSI, Raffaele Lorusso – un percorso di riforme a partire dalla messa a punto di una nuova legge per l'editoria, necessaria per affrontare la transizione al digitale e per il rilancio del settore”.

Non solo. Occorre prendere provvedimenti anche per “la difesa dell'occupazione e il contrasto al precariato, insieme con l'approvazione delle norme contro le querele bavaglio e liti temerarie lasciata in sospeso anche nella passata legislatura, sono questioni non più rinviabili per consentire al nostro Paese di recuperare posizioni nelle classifiche internazionali sulla libertà di stampa, dove occupa un poco onorevole 58esimo posto», ha concluso Lorusso.

Appello dello SNAG: “Salviamo le edicole”

A ridosso delle elezioni di fine settembre, anche SNAG Confcommercio aveva lanciato un appello alle forze politiche attraverso un manifesto articolato in 10 proposte finalizzate alla salvaguardia e al rilancio della rete di vendita delle edicole: “una rete essenziale per la tutela del diritto all’informazione e del pluralismo e per il contrasto alle fake news”.

“La rete di vendita delle edicole può ancora essere salvata ma servono risposte urgenti e concrete. Per questo motivo abbiamo rivolto un Appello a tutte le forze politiche articolato in 10 punti”, ha dichiarato al riguardo il Presidente Andrea Innocenti, sottolineando che “servono misure di sostegno e incentivi per permettere alle edicole di raggiungere la sostenibilità economica e di modernizzarsi.Purtroppo, i ricavi derivanti dalla vendita della stampa sono molto bassi, il calo delle vendite sistematico e non abbiamo la possibilità di adeguare i prezzi (fissi per legge) ai rincari energetici o all’aumento dei costi gestionali”.

L'industria del libro teme i rincari della carta e l'inflazione

19 Ottobre 2022

I numeri del 2022 indicano che l’industria editoriale italiana gode di buona salute e consolida la sua posizione di prima industria culturale italiana con una crescente proiezione all’estero. Una posizione che potrà ulteriormente rafforzarsi quando l'Italia, nel 2024, sarà ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro.

Tuttavia, afferma Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), “non possiamo nemmeno nascondere che il continuo aumento dei costi della carta e il peso dell’inflazione sui consumatori ci fanno guardare all’immediato futuro con preoccupazione”.

I dati sull’andamento del libro nel 2021 e nei primi nove mesi del 2022 sono stati presentati in occasione della Buchmesse di Francoforte, la fiera del libro più grande d'Europa (giunta alla 74esima edizione) che ha aperto i battenti il 19 ottobre con 4mila espositori da 95 paesi, 2 mila eventi e 4 mila giornalisti accreditati.

In programma fino a domenica 23 ottobre, la manifestazione registra un’importante presenza del nostro Paese, che annovera ben 148 espositori a conferma della vivacità del mercato del libro, come testimoniano i numeri resi noti dall’AIE.

I dati disponibili sull’anno in corso, e riferiti al solo mercato trade (saggi e romanzi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione) indicano una sostanziale tenuta delle vendite nei primi nove mesi del 2022: sono stati venduti libri per un valore di 1,022 miliardi, in flessione dell’1,9% rispetto al 2021 ma comunque in crescita del 14,4% rispetto al 2019, anno pre-covid. Le copie vendute sono state 70,905 milioni, in calo dell’1,7% sul 2021 ma in crescita del 16,0% sul 2019.

"La forbice rispetto al 2021 si sta riducendo nelle ultime settimane, ma contemporaneamente si assottigliano i margini degli editori a causa dell’aumento dei costi di produzione e della carta in particolare. Per questo - fanno sapere dall'AIE - c’è una particolare preoccupazione per l’ultimo trimestre dell’anno e per il periodo natalizio, sempre decisivi per determinare il risultato complessivo dell’annata".

Da Assocarta arriva un nuovo allarme

14 Ottobre 2022

Il 2022 è stato un anno da dimenticare per le cartiere, comparto industriale fortemente energivoro. Il settore sta facendo i conti con la carenza di materia prima da una parte e gli esorbitanti rincari del costo dell’energia dall’altro. Come se questo non bastasse, di recente si è anche aggiunto un problema di concorrenza sleale all’interno dell’Unione Europea.

“Il forte impatto dei costi energetici sull’economia italiana sta minando, alla base, anche l’economia circolare oltre che aprire il mercato domestico al dumping ambientale con l’arrivo sul territorio europeo e italiano di prodotti cartari che costano meno a livello energetico ma soprattutto ambientale”, ha dichiarato Roberto Poli, presidente di Assocarta, inaugurando Miac 2022, la Mostra internazionale dell’industria cartaria in svolgimento al Polo Fiere di Sorbano, in provincia di Lucca, dal 12 al 14 ottobre.

Le pratiche scorrette rischiano di dare il colpo di grazia alle imprese italiane e per questo Poli ha sollecitato “misure a livello europeo per ridurre i costi energetici ed evitare che un singolo Paese, come ad esempio la Germania, adotti interventi a livello nazionale o introduca un cap a livello di singolo Stato, che modificano la competitività in Europa e minano la stessa Europa sotto il profilo economico e politico”.

A rischio anche il riciclo di carta

La situazione per il settore resta molto critica. “In tanti - ha dichiarato il direttore generale di Assocarta, Massimo Medugno - devono fermarsi per ragioni economiche, in attesa e con la speranza di un calo dei costi energetici e di un miglioramento del mercato: operando a pieno regime si rischiano gravi perdite”. “Alcuni impianti cartari, in questo momento, sono fermi - gli ha fatto eco il Presidente Roberto Poli - ed altri stanno considerando di fermarsi a causa del caro energia”.

Non è solo la produzione ad essere a rischio ma anche il riciclo di carta, di cui l’Italia è il secondo Paese in Europa dopo la Germania. “Tale situazione - ha sottolineato il Presidente di Assocarta - oltre che fermare la produzione, porterebbe anche al collasso della gestione della raccolta della carta che non potendo più essere utilizzata in cartiera richiederà ulteriori costi per la sua gestione e stoccaggio. Una situazione di emergenza rilevata anche dal primo riciclatore di cartaceo in Europa, la Germania, che potrebbe impattare sul nostro sistema industriale e sociale richiedendo un intervento immediato delle autorità competenti”.

Produzione in frenata

A fotografare la crisi anche alcuni dati forniti durante il Miac. Nei primi 9 mesi dell’anno la bolletta del gas del settore cartario ha superato di oltre il 95% quella dell'intero 2021: la bolletta è ammontata infatti a 1,3 miliardi di euro, una cifra 5 volte superiore rispetto ai 265 milioni del 2020.

I primi sette mesi dell'anno, si legge in una nota, registrano una modesta crescita della produzione del settore cartario, pari allo 0,3%.

Dopo un primo trimestre in crescita ( 4,5%), i volumi hanno infatti iniziato la contrazione presentando a luglio la prima sensibile riduzione (-5,9% su luglio 2021) da novembre 2020. La produzione di carte e cartoni per imballaggio è scesa nel mese di luglio del 4% e quella di carte e cartoni per cartone ondulato è diminuita del 7,5%. In riduzione anche le carte per usi grafici (-9,9%), le carte per usi igienico-sanitari (-3,6%) ed altre specialità (-17,4%).

Cresce, tuttavia, il fatturato, che appare in recupero di oltre il 50% per effetto, spiega ancora Asssocarta, della necessità delle cartiere di recuperare gli ingenti rincari degli input energetici e delle materie prime fibrose.


Risultati 121 - 130 su 523
Pagine:      Precedente   8  9  10  11  12  [13]   14  15  16  17  18  Successiva     »|
SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: