Ultime notizie

Home / news

Costituito lo SNAG Provinciale di Terni

27 Giugno 2025

Costituito lo SNAG Provinciale di Terni che raggruppa i rivenditori di quotidiani e periodici della provincia.

Nell’Assemblea tenutasi nella giornata di mercoledì 25 giugno 2025 presso la Confcommercio di Terni si è costituito lo SNAG Provinciale di Terni, prima associazione di categoria degli edicolanti nella regione. Soci fondatori Daniele Olivi, Silvia Medori, Sabrina Manciucca, Silvia Antonelli e Fabrizio Bonanni che faranno parte del Consiglio Direttivo. Molti altri edicolanti hanno subito aderito alla nuova associazione di categoria. Sono intervenuti in Assemblea il Presidente SNAG Renato Russo, la Vice Presidente SNAG Marinella Portolani e, per Confcommercio Umbria, Maria Bruna Fabbri. In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale era presente l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Terni, Stefania Renzi, la quale ha confermato l’attenzione di tutta la Giunta, verso le problematiche della categoria.

“La rivitalizzazione delle edicole, con una particolare attenzione a quelle su suolo pubblico - ha affermato l’Assessore Stefania Renzi - è un nostro obiettivo fin dall’inizio del mandato amministrativo, ed abbiamo per questo attivato un proficuo confronto con gli operatori. L’intento è di salvaguardarne l’identità, preservarne la funzione sociale e ampliare le attività consentite.”

Il neoeletto Presidente Daniele Olivi - a margine dell’Assemblea costitutiva - ha dichiarato “Ringrazio i colleghi per la fiducia. Inizia un percorso che dovremo proseguire assieme a tutte le rivendite della provincia, nell’interesse delle nostre imprese, che sono coinvolte nella profonda crisi dell’editoria quotidiana e periodica, ma che vogliono fermamente continuare a svolgere il loro ruolo di rivendite della stampa al servizio dei cittadini. Secondo i dati riportati da SNAG, l’80% di tutti i quotidiani (cartacei e digitali con prezzo >=30%) che si vendono in Italia passa dal canale edicole. Il nostro tratto distintivo è, e deve rimanere, la vendita della stampa. Le edicole garantiscono ai cittadini un servizio di interesse generale. Finalmente le edicole della provincia di Terni hanno una rappresentanza per poter dialogare con le Istituzioni e con le componenti della filiera, per affrontare i tanti problemi della categoria che troppo spesso sono trascurati. Devo manifestare grande apprezzamento per la sensibilità dell’Amministrazione comunale e dell’Assessore Stefania Renzi che, non solo è intervenuta illustrando una serie di misure concrete a favore delle edicole ternane, ma si è trattenuta sino alla fine delle operazioni elettive.”

“Le edicole sono un presidio culturale irrinunciabile per la diffusione della stampa - ha commentato la Vice Presidente di SNAG Marinella Portolani - bisogna trovare insieme alle Istituzioni coinvolte tutte le possibili sinergie per garantire loro la sostenibilità economica. I Bonus edicola 2025 sono una opportunità importante in questa direzione. Anche le Istituzioni locali possono fare molto e devo manifestare grande apprezzamento per l’attenzione verso la rete di vendita da parte dell’Assessore Renzi. Anche le Regioni possono sostenere la rete di vendita: il Lazio e la Toscana in questi giorni hanno stanziato risorse importanti per garantire la capillarità della rete e mi auguro che questo modello possa essere seguito anche dalla Regione Umbria che ha problematiche similari in termini di difficoltà di accesso alla stampa nei piccoli comuni. In questi mesi il Corriere dell’Umbria ha portato avanti una campagna di sensibilizzazione importante sul tema delle edicole. Penso che Associazioni di categoria, Istituzioni, Editori Nazionali e Locali e tutte le componenti della filiera editoriale possono e devono lavorare insieme per sostenere la rete di vendita delle edicole.”

Nel corso dell’Assemblea sono state infatti illustrate le modalità di erogazione e di presentazione delle domande del bonus edicola 2025, che quest’anno riguarda sia le edicole che i punti vendita non esclusivi e SNAG, in collaborazione con Confcommercio Umbria, è a disposizione di tutte le rivendite (esclusive e non esclusive) per supportare i rivenditori nella presentazione delle domande che possono essere presentate (per le rivendite esclusive), solo per via telematica, a partire dal 1° luglio (ore 10.00) fino al 30 luglio p.v. (ore 17.00).



Condividi
   

SNAG Confcommercio Grosseto: pronti ad assistere gli edicolanti per il Bonus 2025

19 Giugno 2025

Il quotidiano La Nazione ha dedicato ampio spazio alla notizia del rifinanziamento del Fondo per le Edicole per l’anno 2025, che rappresenta un importante segnale di attenzione da parte delle istituzioni nei confronti del nostro settore.

“Siamo consapevoli che le difficoltà del nostro mestiere non si risolvono con un solo intervento. Tuttavia, la riconferma del Bonus Edicole anche per il 2025 è un risultato significativo, frutto del lavoro costante della nostra struttura nazionale, a partire dal presidente Renato Russo e dalla vicepresidente con delega per la Toscana, Marinella Portolani, ha dichiarato Roberto Cicaloni, Presidente Provinciale SNAG Grosseto.

Anche Confcommercio ha espresso soddisfazione, sottolineando come il Bonus rappresenti un segnale concreto di sostegno: “Si tratta di un’azione indispensabile per garantire la sopravvivenza di una rete capillare di punti vendita e assicurare l’accesso all’informazione tramite la stampa. Il Governo, attraverso questo intervento, dimostra di riconoscere il valore delle edicole”.

Il Bonus sarà accessibile alle edicole esclusive che presenteranno domanda dal 1° al 30 luglio 2025, esclusivamente in modalità telematica.

Gli uffici SNAG-Confcommercio Grosseto sono già operativi per assistere i propri associati nella preparazione e invio delle domande. L’invito è rivolto anche a tutti coloro che vorranno cogliere questa occasione per iscriversi a un Sindacato il cui impegno ha contribuito al rifinanziamento del Fondo.

Il sostegno del Governo, reso possibile grazie all’impegno del Sottosegretario Alberto Barachini, è stato accolto con favore da SNAG, che continua a battersi per il riconoscimento del ruolo sociale e culturale delle edicole sul territorio nazionale.

Per approfondire leggi QUI l’articolo completo.



Condividi
   

Copparo: lo SNAG incontra il Sindaco per sostenere le edicole

13 Giugno 2025

Lunedì 9 giugno la Vicepresidente SNAG Marinella Portolani ha incontrato l’amministrazione locale di Copparo (FE) alla presenza del Sindaco Fabrizio Pagnoni, dell’Assessore alle Attività Economiche Alessandro Amà, e della Vicepresidente di SNAG Ferrara Elisa Giovannini.

Durante l’incontro è stata posta la questione della detassazione locale, in particolare rispetto ai costi per l’occupazione del suolo pubblico e alla TARI (tassa rifiuti) per consentire al meglio lo sviluppo del progetto Infopoint, che si inserisce in un contesto più ampio di rivalutazione dell’edicola come presidio civico. L’idea è di trasformare questi spazi in punti di informazione al servizio del cittadino, ampliandone la funzione oltre la vendita della stampa.

Con l’occasione, SNAG ha portato all’attenzione dell’Amministrazione Comunale la problematica legata al possibile trasferimento di un chiosco storico, una decisione che potrebbe comportare danni economici in caso di spostamento. L’Amministrazione, accogliendo l’appello, ha dimostrato l’importanza di un dialogo costruttivo tra le istituzioni locali e le rappresentanze di categoria.



Condividi
   

SNAG al fianco delle edicole di Prato e Firenze

30 Maggio 2025

Il 18 maggio 2025 ha segnato una data importante per gli edicolanti di Prato e Firenze, con la notizia della cessazione dell’attività di distribuzione da parte dell’Agenzia “Giorgio Giorgi srl”. Un evento che ha gettato nel caos molte edicole del territorio, creando situazioni di disagio per i rivenditori di giornali e riviste.
In un contesto tanto delicato, SNAG ha subito preso in mano la situazione, partecipando attivamente a due incontri cruciali, rispettivamente a Prato e a Firenze, per rispondere alle preoccupazioni degli edicolanti e rassicurare tutti sulla tutela dei loro diritti.

Assemblea a Prato: un segno di supporto tangibile

Giovedì 22 maggio 2025, presso la Confcommercio di Prato, si è svolta un’importante assemblea convocata dal Presidente di SNAG Pistoia e Prato, avv. Luca Pancani, alla quale hanno partecipato il Presidente Nazionale SNAG, Renato Russo, la Vicepresidente Marinella Portolani e l’avvocato Dario De Vitofranceschi. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di fare chiarezza sulla situazione creatasi a seguito della chiusura del distributore locale.
Con interventi chiari e puntuali, i vertici SNAG hanno confermato che monitoreranno la situazione fino alla sua conclusione tutelando gli interessi economici degli edicolanti coinvolti.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al dott. Carlo Barnabei, Amministratore Delegato di MD srl, agenzia di distribuzione locale subentrata alla Giorgio Giorgi srl. Il dott. Barnabei ha partecipato all’assemblea, rispondendo alle domande degli edicolanti e garantendo la sua disponibilità in questo delicato momento di passaggio, presentando particolare attenzione alla gestione dei rifornimenti e dello storico di ciascuna edicola.
Un supporto determinante è stato offerto anche dal dott. Luca Tempestini, Direttore generale di Confcommercio Pistoia/Prato, e dal Segretario, dott. Luca Innocenti, che hanno ribadito il sostegno dell’associazione a collaborare con il Sindacato Provinciale per affrontare le problematiche e garantire una soluzione tempestiva.

Firenze: un altro incontro fondamentale per le edicole

Il giorno successivo, venerdì 23 maggio 2025, la Confcommercio di Firenze di Piazza P. Annigoni, rappresentata dal Vicedirettore Lorenzo Rosi, ha ospitato le rivendite fiorentine.
Hanno preso parte all’incontro il Presidente SNAG di Firenze, Marco Degl’Innocenti, il Presidente Nazionale SNAG, Renato Russo, insieme ai Vicepresidenti Nazionali Marinella Portolani e Piero Aiello, e al consulente legale SNAG, avv. Dario De Vitofranceschi.
Anche a Firenze, come a Prato, il dott. Carlo Barnabei di MD srl ha rassicurato gli edicolanti, rispondendo alle loro domande e confermando la disponibilità dell’azienda a supportare il processo di transizione cercando di ridurre al minimo i disagi per le edicole.
L’intervento di SNAG è stato decisivo per guidare i presenti nel processo di chiusura delle loro esposizioni economiche con il distributore e nel passaggio delle loro posizioni verso MD srl, il nuovo distributore locale.

La vicinanza del Sindacato: un elemento fondamentale

Gli incontri tenuti a Prato e Firenze hanno dimostrato la vicinanza e l’impegno di SNAG nei confronti delle edicole. La presenza costante e l’intervento tempestivo sono stati determinanti per consentire agli edicolanti di affrontare la situazione con maggiore serenità. Grazie all’attivazione tempestiva di misure di tutela e alla capacità di mediazione tra gli edicolanti e il nuovo distributore, SNAG ha dimostrato di essere una forza di supporto imprescindibile sul territorio e si conferma una risorsa fondamentale per i rivenditori di giornali e riviste.



Condividi
   

A Firenze certificati anagrafici e di stato civile si stampano anche in edicola

27 Maggio 2025

SNAG in prima linea per sostenere le edicole con nuovi servizi digitali per i cittadini

I certificati anagrafici e di stato civile si potranno ottenere anche in edicola. Succede a Firenze, dove è stato rilanciato un servizio innovativo e ad alto valore sociale: la possibilità per i cittadini di richiedere e stampare i principali certificati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) direttamente presso le edicole aderenti. Un’opportunità concreta per semplificare l’accesso ai servizi pubblici e, allo stesso tempo, valorizzare il ruolo delle edicole come presidi civici sul territorio.

Lo SNAG ha seguito da vicino l’attivazione del servizio. A rappresentare il Sindacato in questa fase di rilancio sono stati Marco Degl’Innocenti, Presidente SNAG Firenze, e Piero Aiello, Vicepresidente Nazionale, che hanno curato i rapporti con l’Assessore all’innovazione del Comune di Firenze, Laura Sparavigna.

Presso le edicole abilitate sarà possibile ottenere certificati come nascita, matrimonio, residenza, stato di famiglia, cittadinanza, unione civile e molti altri, stampati direttamente grazie al collegamento con la piattaforma ANPR. Il servizio risponde alla necessità di rendere la pubblica amministrazione più vicina e accessibile, anche per chi ha meno dimestichezza con i servizi digitali o difficoltà di spostamento.

Nel frattempo, un pronunciamento del Garante per la Protezione dei Dati Personali ha introdotto alcune limitazioni importanti. Per tutelare la privacy dei cittadini, non è più consentito scaricare certificati per conto terzi, salvo eccezioni previste dalla legge o in virtù di specifiche convenzioni, ad esempio con gli Ordini professionali. Di conseguenza, solo l’interessato o un componente del nucleo familiare può ottenere i certificati online. Si tratta di un cambiamento che mira a bilanciare il progresso tecnologico con la protezione dei diritti individuali. Nel mondo fisico, l’identificazione dell’utente avviene mostrando un documento all’operatore. In ambito digitale, questo controllo si effettua tramite strumenti come SPID, CIE o CNS: sistemi di identità digitale ormai essenziali per accedere in sicurezza ai servizi della pubblica amministrazione. L’autenticazione prevede l’uso combinato di più fattori, come password e codice temporaneo, per garantire che l’utente sia realmente autorizzato ad accedere ai dati richiesti. Questo passaggio è fondamentale per la tutela dei dati personali e per prevenire abusi o accessi non autorizzati. Il progresso digitale non può escludere nessuno. Per questo la digitalizzazione dei servizi deve procedere di pari passo con il rispetto dei principi di equità, accessibilità e inclusione. Solo così si costruisce una pubblica amministrazione davvero al servizio di tutti, capace di rispondere ai bisogni di una cittadinanza sempre più eterogenea.

Lo SNAG, interlocutore diretto con le istituzioni, continuerà a informare e supportare i propri associati sulle modalità operative e le opportunità legate a questo servizio, offrendo indicazioni tecniche, formazione e aggiornamenti normativi.

Il progetto di Firenze si inserisce in un contesto nazionale che punta a decentralizzare i servizi pubblici e rafforzare l’inclusione digitale. È un modello virtuoso che potrebbe essere replicato in molte altre città italiane, soprattutto nei quartieri dove l’accesso ai servizi risulta più difficile.

Lo SNAG è pronto a fare la sua parte, affiancando gli edicolanti in ogni fase del percorso e promuovendo il dialogo con le amministrazioni locali.

Nella foto da sinistra: Marco Degl'Innocenti (Presidente SNAG Firenze), Laura Sparavigna (Assessore all'innovazione del Comune di Firenze) e Piero Aiello (Vicepresidente SNAG Nazionale)



Condividi
   

SNAG Ferrara: Pierpaolo Straforini eletto nuovo Presidente

25 Maggio 2025

Il 19 maggio 2025, presso la sede della Confcommercio di Ferrara, si è tenuta l’assemblea degli iscritti di SNAG Ferrara, finalizzata al rinnovo delle cariche direttive provinciali. L’assemblea ha visto la partecipazione del Presidente di Confcommercio Ferrara, Marco Antonio Amelio, e del Direttore Davide Urban, nonché della Vicepresidente di SNAG Nazionale, Marinella Portolani.

Nel corso dell’incontro, Pierpaolo Straforini è stato eletto nuovo Presidente Provinciale di SNAG Ferrara, mentre Elisa Giovannini assume il ruolo di Vicepresidente, affiancando il Presidente nella guida del Sindacato.

Questa riorganizzazione dirigenziale si è resa necessaria per dare nuova linfa all’Associazione e rafforzare la struttura, a seguito delle dimissioni di Daniela Trevisan, ex Presidente Provinciale. A Daniela va un sincero ringraziamento per la sua disponibilità nel “passaggio di consegne” e per l’impegno dimostrato nel suo mandato.

SNAG coglie l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento alla Confcommercio di Ferrara per il prezioso e significativo sostegno all’associazione.

In un contesto in cui il ruolo dell’informazione e della rete distributiva è sempre più cruciale per il territorio, è fondamentale sviluppare sinergie efficaci e collaborazioni mirate, con l’obiettivo di supportare e promuovere le attività delle rivendite di giornali e riviste.

Nella foto da sinistra: Marco Antonio Amelio (Presidente Ascom Ferrara), Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale), Pierpaolo Straforini (Presidente SNAG Ferrara) e Davide Urban (Direttore Ascom Ferrara)



Condividi
   

Incontro in Comune a Cesenatico: al centro il futuro delle edicole

19 Maggio 2025

Si è tenuto il 15 maggio scorso un incontro presso il Comune di Cesenatico tra la Vicepresidente SNAG Marinella Portolani e l’Assessora alle Attività Produttive Lorena Fantozzi, per discutere del presente e del futuro delle edicole, in particolare quelle in chiosco.

L’Assessora ha espresso con convinzione il proprio punto di vista sul ruolo centrale che le edicole continuano a rivestire nel tessuto sociale e culturale della città:

“Credo fortemente nel valore della lettura come strumento di crescita e conoscenza. Per questo motivo considero le edicole luoghi fondamentali per la diffusione dell’informazione, ma anche di svago. Basti pensare a quelle che propongono libri e riviste specializzate. È vero che il settore dell’editoria sta attraversando una profonda crisi, in un’epoca in cui l’informazione viaggia principalmente online, ma ritengo essenziale salvaguardare la figura dell’edicolante. Queste attività, presidio quotidiano nei quartieri, hanno sempre rappresentato un punto di riferimento per giovani e meno giovani. Non dobbiamo contrastare la tecnologia, bensì impiegarla per favorire un'evoluzione delle edicole, affinché si adattino ai tempi, offrendo nuovi servizi che le rendano nuovamente attrattive”.

Durante l’incontro, si è approfondito anche il tema dell’Info-Point presso le edicole, con l’Assessora Fantozzi che ha manifestato grande interesse per ogni iniziativa utile a tutelare e rilanciare queste attività. Per l’Assessora, le edicole rappresentano un vero e proprio presidio di democrazia, un luogo di incontro, un prezioso negozio di prossimità che contribuisce in modo concreto alla socialità e alla qualità della vita dei cittadini.

Un punto condiviso emerso dal confronto riguarda la necessità di ampliare l’offerta commerciale delle edicole, nel rispetto delle altre attività presenti sul territorio. È stata confermata la disponibilità ad aumentare la percentuale di merce diversa dalla stampa, ma è stato ribadito il "no" al cambio di destinazione d’uso dei chioschi.

L’incontro si è concluso con un impegno reciproco: mantenere un dialogo costante per prevenire ulteriori chiusure, e cercare di replicare anche a Cesenatico esperienze positive già avviate in altre realtà, in grado di incrementare la sostenibilità economica delle edicole.

Nella foto da sinistra: Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale) e Lorena Fantozzi (Assessora alle Attività Produttive)



Condividi
   

Parma: incontro propositivo per il settore edicole

15 Maggio 2025

Un incontro costruttivo e ricco di spunti ha avuto luogo lunedì 12 maggio a Fidenza, presso la sede della distribuzione MD Srl, con la partecipazione di vari attori chiave del settore edicole della provincia di Parma. L’incontro ha visto la presenza del dott. Carlo Barnabei e della sig.ra Lorenza Bertinelli di MD Srl, del Presidente SNAG Parma Claudio Greci, della Vicepresidente Silvia Pellegri, del Segretario di Confcommercio Parma dott. Gabriele Masullo, e della Vicepresidente Nazionale Marinella Portolani.

L’incontro si è concentrato su temi di grande importanza per gli edicolanti, tra cui gli orari di assistenza degli uffici diffusione, le criticità legate al gestionale, la codifica dei prodotti, il rifornimento delle pubblicazioni e possibili misure di agevolazioni per la categoria.

Un altro punto saliente è stato il nuovo Regolamento amministrativo relativo alle edicole di Parma, che è stato ritenuto altamente positivo per la categoria, contribuendo a stabilire un quadro normativo chiaro e favorevole.

L’incontro si è concluso con l’impegno di convocare a breve un’assemblea aperta a tutti gli edicolanti coinvolgendo anche l’amministrazione comunale, con l’obiettivo di affrontare insieme le principali problematiche del settore e proporre soluzioni concrete per il miglioramento delle attività.

La Vicepresidente Portolani si è impegnata a richiedere un incontro al Sindaco di Parma e all’Assessore al Commercio e Turismo, con l’intento di avanzare proposte per la realizzazione del progetto Info-Point per gli edicolanti e per esplorare soluzioni di detassazione, come delineato anche nel Protocollo Anci.

L’Agenzia di distribuzione MD Srl ha confermato la sua intenzione di organizzare un corso di aggiornamento gratuito, destinato a tutti gli edicolanti, con la partecipazione della sig.ra Lorenza Bertinelli e incentrato sul programma I2.0.

L’incontro ha rappresentato un passo fondamentale per una maggiore collaborazione tra i diversi attori del settore e una concreta attenzione alle problematiche che quotidianamente affrontano gli edicolanti, verso un percorso di crescita e innovazione che possa rispondere alle sfide del mercato e delle nuove tecnologie.

Nella foto da sinistra: Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale) e Silvia Pellegri (Vicepresidente SNAG Parma).



Condividi
   

A Fermo focus su edicole, servizi al cittadino e sostenibilità urbana

09 Maggio 2025

Lunedì 5 maggio, presso l’Ufficio del Sindaco del Comune di Fermo, si è tenuto un incontro tra il Sindaco Paolo Calcinaro, il Presidente dello SNAG di Fermo, Giovanni Ferroni e la Vicepresidente SNAG Marinella Portolani. L’incontro è stato un’occasione per discutere alcune tematiche centrali per il territorio e il settore dell’informazione locale.

Durante la riunione è stato illustrato il progetto Info-Point, con particolare riferimento al ruolo delle edicole come punti di riferimento per i cittadini e strumenti di prossimità per l’erogazione di servizi pubblici. Si è discusso, inoltre, della grave crisi che continua a colpire le edicole e della necessità di riattivare la collaborazione tra l’amministrazione comunale e queste strutture, in particolare per quanto riguarda la possibilità di rilascio dei certificati anagrafici direttamente presso le edicole, servizio interrotto da circa due anni a causa di problematiche legate alla privacy.

A tal proposito, la Vicepresidente Portolani si è fatta promotrice della condivisione della delibera promossa dal Comune di Firenze, che – grazie alla collaborazione con SNAG – ha recentemente approvato questo documento che consente nuovamente alle edicole di stampare certificati anagrafici, con l’autenticazione tramite SPID o Carta d’Identità elettronica.

Ulteriori tematiche affrontate hanno riguardato la possibilità di agevolazioni fiscali per le edicole, in particolare una riduzione della TARI e del canone per l’occupazione di suolo pubblico, sulla scorta di quanto già attuato nel Comune di Forlì. È stato inoltre proposto di valutare una collaborazione con A.S.I.T.E. – l’azienda che gestisce i servizi ambientali – per l’attivazione della raccolta dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) presso le edicole.

Il Sindaco Calcinaro ha accolto con interesse le proposte presentate, proponendo l’organizzazione di un tavolo tecnico con SNAG e A.S.I.T.E. per approfondire le ipotesi progettuali e individuare le modalità operative più efficaci.

Il Comune di Fermo, caratterizzato da un territorio ampio e articolato – che spazia dal litorale di Porto San Giorgio fino alle aree montane interne, passando per numerosi borghi – affronta quotidianamente la sfida dell’accessibilità ai servizi, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. In questo contesto, la rete capillare delle edicole, presenti nei punti strategici delle città e operative quasi tutto l’anno, può rappresentare un’opportunità concreta per avvicinare l’amministrazione ai cittadini, secondo quanto previsto anche dal Protocollo ANCI-SNAG.

Nella foto da sinistra: Giovanni Ferrone (Presidente SNAG Fermo), Paolo Calcinaro (Sindaco del Comune di Fermo) e Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale)



Condividi
   

Edicole, cuori pulsanti della comunità: da Terni un appello per salvarle

05 Maggio 2025

Le edicole rappresentano molto più di semplici punti vendita: sono veri e propri presìdi culturali e sociali, luoghi di prossimità che fanno parte del tessuto quotidiano delle nostre comunità. Sono spazi di incontro, scambio, socialità. Un patrimonio che non possiamo permetterci di perdere.

La chiusura progressiva delle edicole non è solo una questione economica, ma un segnale d’allarme che deve uscire dai tavoli tecnici e arrivare al cuore dell’azione politica, trasformandosi in interventi concreti. È fondamentale che le Amministrazioni locali, a partire dai Comuni, adottino misure di sostegno immediate, come la detassazione e la riduzione dei canoni a carico delle edicole, già prevista nel protocollo siglato con ANCI. Ma serve anche un impegno strutturale da parte della politica nazionale e regionale, con strumenti di supporto duraturi e mirati.

Allo stesso tempo, è necessario che il mondo dell’informazione si rinnovi: quotidiani e periodici devono parlare anche alle nuove generazioni, con contenuti moderni, formati aggiornati e integrazione tra cartaceo e digitale.

Tutti questi temi, insieme al progetto edicole “Info-Point”, sono stati discussi il 29 aprile scorso, durante l’incontro tenutosi presso il Comune di Terni tra la Vicepresidente SNAG Marinella Portolani, l’Assessora alle Attività Produttive Stefania Renzi e il Dirigente dell’Ufficio Tecnico, dottor Claudio Filena.

Abbiamo riscontrato grande attenzione da parte dell’Amministrazione e ci siamo lasciati con l’impegno concreto di avviare azioni rapide a sostegno della categoria, a partire da un’assemblea a breve con tutti gli edicolanti del territorio.

Portolani ha anche portato all’attenzione dell’Amministrazione la situazione di alcuni rivenditori della provincia di Terni, tra cui Daniele Olivi, portavoce di molti edicolanti locali; Galli e Susy di Narni; Esmeralda, che gestisce una moderna edicola nel centro della città, e Massimo Ciarulli, che purtroppo, dopo ben sessant’anni di attività, ha dovuto chiudere la sua edicola.

Inoltre, Portolani ha in essere un dialogo costante con la dottoressa Maria Bruna Fabbri di Confcommercio Terni, con la quale sta approfondendo la situazione delle edicole nel territorio e il ruolo che potrebbero avere nella città.

Nella foto da sinistra: Stefania Renzi (Assessora alle Attività Produttive del Comune di Terni), Marinella Portolani (Vicepresidente SNAG Nazionale) e Claudio Filena (Dirigente comunale di Terni)



Condividi
   

Risultati 1 - 10 su 40
Pagine: [1]   2  3  4  Successiva     »|
SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: