In merito alla ripartizione del Fondo Straordinario per l’Editoria relativo al 2023 e alla decisione di destinare alla rete di vendita delle edicole un ammontare pari a 10 milioni di euro attraverso l’assegnazione di un nuovo Bonus edicole, il Presidente SNAG Andrea Innocenti dichiara:
“Devo esprimere grande soddisfazione per la destinazione di una quota del Fondo Straordinario per l’Editoria alla rete di vendita delle edicole. Ringrazio il Governo, ed in particolare il Sottosegretario Barachini e tutto il Dipartimento - con i quali abbiamo avuto un confronto estremamente costruttivo e positivo - per lo sforzo compiuto nel cercare di sostenere la rete di vendita delle edicole. Esprimo soddisfazione anche per la formulazione tecnica del bonus, che viene ripartito tra una quota forfettaria di incentivo per nuove attività di consegna e una quota strutturata sulle spese gestionali e di ammodernamento dei punti vendita. Mi sembra una soluzione che coniuga incentivo allo sviluppo e sostegno all’attività, con un’attenzione particolare alle edicole delle aree interne del paese”.
Innocenti precisa inoltre che “Il sostegno pubblico è essenziale per arginare il trend di chiusure di edicole e per promuoverne il rilancio, la modernizzazione e l’efficienza diffusionale della stampa. La strada è giusta e con il Fondo Straordinario abbiamo l’occasione di porre un “altro tassello” per salvare la rete di vendita della stampa”.
“Devo tuttavia esprimere preoccupazione per il 2024 - osserva il Presidente di SNAG - poiché al momento non è previsto alcun sostegno per la rete delle edicole. Mi auguro che il Governo confermi anche in Legge di Bilancio l’attenzione e la sensibilità verso la rete di vendita delle edicole considerata la rilevanza di questa rete che è una “rete strategica” per garantire una diffusione capillare della stampa su tutto il territorio, in favore di tutte le fasce della popolazione, incluse quelle prive di competenze digitali”.
Innocenti ricorda infine che “Grazie a misure come la conferma del Fondo Straordinario e del bonus per le edicole e del tax credit per gli edicolanti, il saldo negativo di chiusure di punti vendita (al netto delle nuove aperture) è sceso al 3,5% quando nel 2019 era superiore al 13%. Attendiamo i risultati del 2023, ma è chiaro che le forme di sostegno pubblico hanno funzionato e non c’è ragione per non confermarle anche per 2024”.
SNAG precisa di valutare, condividere e sostenere il cosiddetto “progetto delivery” presentato alle OO.SS. dal Sinagi e di essere pronto a firmarlo al fine di consentire alla categoria degli edicolanti di intercettare la quota di risorse del Fondo Straordinario per l'Editoria 2023 destinate alla rete di vendita e pari a 15 milioni di euro.
Se tale proposta di destinazione delle risorse non è ancora stata firmata dalle Organizzazioni Sindacali, lo si deve unicamente ad una diatriba sorta tra Sinagi e Fenagi in merito alla platea degli aventi diritto al Bonus edicole 2023. Il Fenagi avrebbe infatti voluto concedere anche alle edicole non esclusive la possibilità di accedere al Bonus, una proposta non condivisa invece dal Sinagi che considera prioritario il sostegno alle edicole esclusive.
Pur di non perdere l’occasione di portare altri soldi alla categoria dei giornalai in una fase di mercato sempre più difficile, SNAG sarebbe stato favorevole ad entrambe le soluzioni, sentendosi tuttavia più vicino alla posizione del Fenagi.
Il nostro Sindacato non ha dunque posto alcuna resistenza e non ha creato alcun ostacolo all’approvazione del documento. Al contrario, quanto fatto da SNAG nelle ultime settimane è stato un tentativo di mediazione e di riavvicinamento delle posizioni di Sinagi e Fenagi nell’interesse della categoria, in modo che le sigle sindacali potessero presentarsi unite alla firma del documento, considerando che, come espressamente richiesto dal Governo, “il progetto” deve essere firmato da almeno due tra le maggiori sigle sindacali degli edicolanti.
Un intervento di mediazione da parte di SNAG che il Presidente del Sinagi, a quanto si apprende da un suo recente intervento sui social, non avrebbe particolarmente gradito ma che nella nuova versione del documento di destinazione delle risorse ha portato all’estensione del Bonus a quelle edicole, anche se non esclusive, che risiedono nei piccoli centri dove rappresentano l’unica rivendita, oltre naturalmente alle persone fisiche e alle società di persone che gestiscono punti vendita esclusivi.
La richiesta del Fenagi, mediata da SNAG, sarebbe tuttavia stata quella di estendere il Bonus anche a tutti quei punti vendita che hanno un fatturato da prodotti editoriali pari al 30%, proposta non recepita dal Sinagi.
Si precisa infine che la proposta di destinazione delle risorse presentata lo scorso 13 giugno dal Sinagi – e da quest’ultimo ribattezzata “progetto delivery” – è sostanzialmente quella già condivisa dalle OO.SS. e sottoposta alla FIEG lo scorso aprile: un documento che la Presidenza SNAG aveva discusso e approvato a maggioranza in una riunione lo scorso 17 aprile e che SNAG aveva contribuito a riscrivere in varie parti dopo un incontro a Roma con il Sottosegretario all’Editoria Alberto Barachini.
Pertanto, SNAG è sempre stato favorevole a firmare il documento in questione e si respinge al mittente ogni illazione circa una sua presunta contrarietà.
Nella giornata odierna il Presidente di SNAG, Andrea Innocenti, ha trasferito i fondi promessi alle edicole di Forlì gravemente colpite dall’alluvione in Romagna dello scorso maggio.
“SNAG non poteva rimanere indifferente di fronte a colleghi che hanno perso merce, arredi e strumenti di lavoro sotto il fango. La decisione – afferma Innocenti – di sospendere l’uscita di giugno della nostra rivista Azienda Edicola News e devolvere il corrispondente costo di stampa e distribuzione ai colleghi danneggiati è stato un atto di solidarietà doveroso verso chi, oltre alla crisi dell’editoria, ha dovuto subire un danno economico, ma anche emotivo, così rilevante”.
A “ritirare” simbolicamente i fondi per conto degli edicolanti di Forlì danneggiati dall’alluvione è stata Marinella Portolani, Presidente SNAG Forlì, in un incontro avvenuto presso la sede milanese dello SNAG Nazionale.
“Dobbiamo ringraziare il nostro Presidente Andrea Innocenti – afferma Portolani – per questa azione di solidarietà e di generosità. Durante i giorni più duri dell’alluvione è sempre rimasto in contatto per conoscere la situazione delle edicole della zona facendoci sentire la sua vicinanza. É in frangenti come questi che si manifesta la grande famiglia del Sindacato. É la conferma che quando un Associato si trova in difficoltà, SNAG c’è”.
I ringraziamenti degli edicolanti
Parole di ringraziamento per l’iniziativa dello SNAG sono arrivate dagli edicolanti destinatari dei fondi.
“Colgo l’occasione – dichiara Marika Sampaoli, titolare dell’edicola in via Gorizia n. 240 nel quartiere San Benedetto – per ringraziare il Presidente Innocenti per l'interessamento e la rara sensibilità dimostrata, oltre che per l’ulteriore sostegno pratico e morale per i danni subìti, e ringrazio per l’assistenza sindacale ed umana la Presidente di SNAG Forlì, sig.ra Marinella Portolani”.
“Ho apprezzato – afferma Fabio Bonavita, titolare dell’edicola in Via Sapinia n. 11 nel quartiere Romiti – la vicinanza e la solidarietà del Sindacato, che in questo momento è stata per noi fondamentale. Anche questa ulteriore iniziativa, in verità inaspettata, ha dimostrato l’impegno e la disponibilità dello SNAG nei confronti della nostra categoria”.
Silvia Graziani, dell’edicola in via Pelacano n. 25, nel centro di Forlì, ringrazia il Presidente Innocenti e la sig.ra Portolani per “aver compreso quanto quelle giornate di alluvione abbiano devastato le nostre attività e le nostre certezze” e per aver “continuato ad appoggiarci con questo ulteriore sostegno, del quale possiamo solo essere immensamente grati”.
Tra i beneficiari dei fondi anche l’edicolante Luca Penni di Rocca San Casciano e Davide Albonetti in località Tredozio, entrambi in provincia di Forlì, che sono stati costretti a tenere chiuse le loro edicole per 8 giorni.
Il Presidente dello SNAG, Andrea Innocenti, ha deciso di sospendere la pubblicazione del n. 5 di Azienda Edicola News, la rivista semestrale a cura del nostro Sindacato che viene distribuita gratuitamente agli Associati.
In segno di solidarietà con i colleghi delle aree alluvionate, il Presidente Innocenti ha infatti deciso di devolvere il corrispondente importo dei costi di stampa e distribuzione della rivista alle edicole dell’Emilia-Romagna che hanno segnalato gravi danni a seguito delle inondazioni che hanno devastato la Regione.
Aggiornamenti e notizie riguardanti lo SNAG, la categoria e in generale il settore dell’editoria saranno come sempre disponibili sul sito SNAG e attraverso l’invio delle Circolari.
“Se non vogliamo che le edicole diventino tutte simili a cabine telefoniche abbandonate” è necessario che le misure di sostegno proposte negli ultimi anni siano “mantenute e incrementate”, meglio ancora se si andasse verso un “sostegno permanente” che garantisca la sopravvivenza e il rilancio della rete di vendita della carta stampata. È quanto afferma in un’intervista su Economy Andrea Innocenti, Presidente di SNAG, il sindacato dei giornalai aderente a Confcommercio.
I giornalia sono un presidio di civiltà e di cultura che va difeso e "siccome - incalza Innocenti - la vendita dei giornali cartacei è necessaria per la liberta di stampa che fa parte dell’art. 21 della Costituzione, così come viene dato ad alcuni editori un sostegno permanente, anche noi vorremmo arrivare ad un credito d’importa strutturale” in grado di arginare l’emorragia in atto.
Le edicole in Italia erano 15.243 nel 2018 e nel 2022 si sono ridotte a 11.904 ma sarebbero state molte meno se dal 2019 in poi non fossero state erogate forme di sostegno diretto alla rete di vendita. Tali misure hanno contribuito in maniera sostanziale a frenare il trend di chiusure ma non ad arrestarlo. Senza sostegni, precisa il Presidente di SNAG, “nel giro di pochi anni si va a far sparire centinaia di edicole, ognuna delle quali occupa in media due persone”.
Il pericolo di desertificazione è concreto. Il 25% dei comuni italiani già oggi non ha un’edicola mentre il 30%, pari a circa 2.500 comuni, ne ha solo una e questo porta ad una generale mancanza di servizi per i cittadini. Per esempio, evidenzia Innocenti, “tanti comuni dell’Appennino sono completamente sguarniti. Manca il servizio postale, quello bancario, le Asl: è un bel dire che si vuole ripopolare i borghi, ma se non si portano i servizi, i giovani scappano”.
Certo è che la categoria ha bisogno di rinnovarsi: “dobbiamo ristrutturare i manufatti, investire in tecnologia, rendere le edicole più moderne per farne punti di aggregazione per i cittadini”, sottolinea il Presidente di SNAG. Non solo: oltre ai giornali le edicole “devono vendere anche altri prodotti e in particolare dare servizi inclusi certificati anagrafici e catastali. Stiamo lavorando - anticipa Innocenti - anche con alcune Asl per attivare le prenotazioni delle visite mediche in alcune città, in via sperimentale”.
L’obiettivo è incrementare le entrate delle edicole, che di soli giornali non riescono più a vivere. Dalla vendita di un giornale l’edicolante guadagna “il 18,62% lordo, che al netto diventa l’11-12%. Senza sostegni diventa molto dura. Anche perché - aggiunge Innocenti - bisogna considerare che l’andamento dell’economia è quello che è, prima di spendere 1,70 euro per un giornale, tanti magari preferiscono prendere il pane, per poi sbirciarlo gratis al supermercato”.
Tra le priorità dello SNAG c'è anche quella di portare i ragazzi in edicola e avvicinarli alla lettura dei giornali cartacei. “Diamo un sostegno anche di tipo economico a questa attività - esorta Innocenti - per cercare di riportare i giovani a informarsi su carta e meno su smartphone e tablet. Anche perchè l'attenzione dei ragazzi è scesa molto: in un'ora il ragazzo ha un'attenzione pari a 15-16 minuti, una cosa molto grave" conclude il Presidente di SNAG.
Giornata indimenticabile e ricca di emozioni quella di mercoledì 18 gennaio per il nostro Sindacato. Una ristretta delegazione si è recata in Vaticano per partecipare all’Udienza di Papa Francesco, al termine della quale il Presidente di SNAG Confcommercio, Andrea Innocenti, ha incontrato il Santo Padre e gli ha consegnato personalmente la Preghiera del Giornalaio, incisa a mano da un artigiano fiorentino su un’antica pergamena.
La Preghiera, che invoca la Madonna dell’Aiuto come protettrice di tutti gli edicolanti e delle loro famiglie, è stata composta da Monsignor Silvano Provasi, attuale Arciprete del Duomo di Monza, ed è stata fortemente voluta da Peppino Tagliabue, deceduto a novembre 2020, dirigente e tesoriere dello SNAG di lungo corso, persona molto attiva oltre che nel nostro Sindacato anche in diverse associazioni di volontariato di Busto Arsizio.
“Incontrare il Papa – afferma Innocenti – è stata un’enorme emozione. Accompagnato da mio nipote Ludo e da Lauretta, la nipotina di Peppino, ho avuto la possibilità di consegnare al Santo Padre, a nome di tutto il Sindacato, il quadro raffigurante la Preghiera del Giornalaio, sottoponendo all’attenzione di Sua Santità le difficoltà che stanno attraversando gli edicolanti a causa della crisi della carta stampata”.
“È stato ancor più emozionante – aggiunge Innocenti – perché con questo gesto ho tenuto fede alla promessa fatta anni fa all’amico Peppino contribuendo a realizzare il suo più grande sogno: portare una delegazione dello SNAG dal Santo Padre e consegnare nelle mani del Papa la Preghiera del Giornalaio”. Peppino non ha potuto farlo di persona, ma il suo desiderio è stato esaudito alla presenza, in Vaticano, dei suoi figli e in particolare Alessandro con la moglie Maria Rosa Naso, Presidente dello SNAG di Busto Arsizio.
Durante l’Udienza il Papa ha esortato ad agire con “un cuore pastorale” come quello di Gesù che è stato “un Buon Pastore” accogliendo tutti senza mai lasciare indietro nessuno: un principio di collaborazione e di tutela, specie nei confronti di coloro che sono in difficoltà, a cui SNAG si ispira da sempre, con costanza e spirito di servizio, ben consapevole del ruolo che svolge nei confronti della categoria che rappresenta.
Una categoria di “umili servitori di notizie” come la Preghiera definisce i giornalai, ma con una missione ben precisa: “Sia il nostro lavoro umile e significativa azione per l’affermarsi di una informazione più vera, più libera e capace di leggere e di comunicare quegli avvenimenti che sono segni reali della nostra storia e della storia della salvezza”, sottolineando così quella funzione fondamentale delle edicole, e quindi degli edicolanti, come centri di diffusione della corretta informazione e, come tali, aggiungiamo noi, soggetti da proteggere e da sostenere.
La scelta della Madonna dell’Aiuto come protettrice degli edicolanti non è casuale. La famiglia Crespi, tra i fondatori del maggiore quotidiano d’Italia, Il Corriere della Sera, ha creato dal nulla il villaggio industriale “Crespi d’Adda”, diventato dal 1995 patrimonio Unesco in quanto “il più completo e meglio conservato” tra i villaggi operai del Sud Europa. Nella città-fabbrica del bergamasco è stata riprodotta la Chiesa di S. Maria di Busto Arsizio con l’effige della Madonna dell’Aiuto, scelta e proposta come patrona degli edicolanti e della loro famiglia nella Preghiera del Giornalaio.
(Credit foto: Vatican Media - Produzione Fotografica)
In Italia ci sono ad oggi 12.500 edicole distribuite in 5.814 Comuni ma oltre 2.100 non ne hanno nemmeno una, ed altrettanti sono a rischio desertificazione avendo solo un punto
vendita. Ne consegue che è assolutamente necessario sostenere la rete di vendita con adeguate forme di sostegno se si vuole garantire la capillarità nella diffusione della stampa sul territorio nazionale.
Il 40% delle edicole sono imprese femminili e solo il 9% sono imprese gestite da un under 40. La stragrande maggioranza sono ditte individuali o micro-imprese a conduzione familiare, con una percentuale consistente di società di persone (circa il 15%), mentre sono pochissime le società di capitali. Particolare attenzione deve essere riservata alle regioni del Meridione dove la rete delle edicole è più fragile.
Le Regioni con il miglior rapporto edicole/abitanti sono la Liguria (1/2.711), la Sardegna (1/3.478), l’Emilia Romagna (1/3.992 abitanti) e la Toscana (1/3.442). I rapporti più bassi si riscontrano al Sud (ad esempio in Sicilia una edicola ogni 6.928 residenti, in Calabria una ogni 5.912 e in Basilicata una edicola ogni 5.934 residenti).
Dall’Analisi dei dati dal 2019 al 2022 risulta incontrovertibilmente che il tax credit edicole ha salvato la rete di vendita della stampa e ha permesso di arginare il rischio desertificazione in molti territori. Lo stock di edicole nel 2021 ha un saldo negativo del – 6,5% quando nel 2019 registrava un tasso del – 13,3%.
Commenta il presidente di SNAG Confcommercio Andrea Innocenti: ''Tax credit e bonus edicole possono garantire la sopravvivenza e lo sviluppo della rete di vendita della stampa ma bisogna prorogare queste misure anche per il 2023 e garantire l’utilizzazione dei fondi già stanziati per il 2022. In un settore a fallimento di mercato come la vendita della stampa, la vera sfida è rappresentata dalla sostenibilità economica della rete di vendita. Per il 2022 il ''tax credit edicole'' ha garantito questa sostenibilità e il ''bonus edicole'' previsto dal DPCM di novembre può (laddove siano previsti meccanismi di attribuzione semplificati) offrire una chance per lo sviluppo tecnologico e la sperimentazione di nuove modalità di consegna delle pubblicazioni".
''I problemi - aggiunge Innocenti - arrivano con il nuovo anno, perché, per il 2023, non è ancora prevista nessuna misura di sostegno del settore: ad oggi non sono previsti né il Tax Credit (che è fondamentale per la sostenibilità economica, oggi ancora più importante in considerazione della crisi energetica e dell'aumento generalizzato dei costi di gestione), né il Bonus Edicole (che è indispensabile per promuovere modernizzazione e sostegno domanda, con nuove modalità di consegna)".
E spiega: ''Si sta creando un pericoloso corto circuito nel quadro di sostegno alle edicole tra incertezze nell'erogazione dei fondi 2022 e ritardi nella proroga dei sostegni alle edicole per il 2023: è fondamentale, da un lato, riconfermare sia il Tax Credit che il Bonus Edicole anche per il 2023, per offrire un quadro di sostegno certo alle imprese del settore, dall'altro, erogare con procedure estremamente rapide e semplificate le somme già stanziate nel Fondo Straordinario per il 2022 a vantaggio delle edicole. Tax Credit e Bonus Edicole sono misure che hanno finalità diverse, non sono fungibili ed anzi sono misure perfettamente sinergiche perché la prima assicura la sostenibilità e la capillarità della rete, mentre la seconda promuove lo sviluppo tecnologico e la diffusione della stampa".
Il sottosegretario Barachini - scrive SNAG Confcommercio nella nota - in Audizione in Commissione Cultura ha dichiarato di voler ''prorogare e stabilizzare'' i bonus per le edicole. "Sono dichiarazioni programmatiche importanti, per le quali come SNAG abbiamo espresso e continuiamo ad esprimere grande apprezzamento, ma l'assenza di misure in Legge di Bilancio per il 2023 e le incertezze sulle modalità di erogazione del bonus 2022 destano preoccupazione in categoria".
''Mi auguro - sottolinea il presidente dei giornalai di Confcommercio - che il Bonus Edicole per l'anno 2022 venga erogato con criteri semplificati, su base forfettaria per i maggiori oneri gestionali (sul modello dei precedenti bonus edicola), a tutte quelle edicole che intendono sostenere investimenti per l'informatizzazione o garantire servizi di consegna innovativi. Abbiamo rappresentato queste criticità al Dipartimento e al nuovo Capo Dipartimento Fiorentino e siamo fiduciosi che verranno individuati criteri tali da consentire l'utilizzo di tutti i fondi stanziati”.
E aggiunge Innocenti: ''E' bene ricordare che le edicole non hanno la facoltà di variare i prezzi di vendita della stampa e non possono compensare in alcun modo l'aumento dei costi di gestione. Il tax credit è quindi uno strumento, oggi più che mai, vitale. Chiediamo - conclude - a Governo e Parlamento di prorogare anche per il 2023 il credito d'imposta ai punti vendita esclusivi e, in via residuale, ai punti vendita non esclusivi, nella misura già prevista per il 2022 di 4.000 euro annui, e di estendere le voci di spesa ammesse, con un innalzamento del tetto massimo per le imprese femminili e giovanili e quelle che sono l'unico punto vendita nel territorio di un Comune e di confermare il bonus edicola stabilizzando questi interventi per l'avvenire”.
Il Presidente SNAG Confcommercio Andrea Innocenti ha apprezzato le parole pronunciate oggi in Commissione Cultura dal nuovo Sottosegretario all'Editoria Alberto Barachini.
“Devo esprimere soddisfazione - ha detto Innocenti - per le dichiarazioni del neo-Sottosegratario con delega all’Editoria, Alberto Barachini, nell’ambito dell’audizione odierna in Commissione Cultura. In particolare, come SNAG Confcommercio, accogliamo con estremo favore le dichiarazioni in merito alla volontà di prorogare e stabilizzare i bonus per le edicole ma raccomandiamo la massima rapidità. Il Tax credit edicole ha salvato la rete di vendita dei giornali e ha garantito il diritto di accedere all’informazione di qualità e affidabile su tutto il territorio nazionale”.
“Come ha avuto modo di precisare il Sottosegretario, la rete di vendita delle edicole
garantisce un servizio essenziale al cittadino e il tax credit è una misura di sostegno
fondamentale che – al momento – non è stata ancora prorogata per gli anni avvenire. Questa circostanza ovviamente desta apprensione tra le imprese del settore (tutte micro-imprese a conduzione familiare). Ricordo che grazie a questa misura il saldo di chiusure delle edicole si è ridotto da quasi il 14% a poco più del 6% e senza il tax credit le chiusure nel 2023 subirebbero una nuova impennata con un danno ingente, sia per il tessuto imprenditoriale della filiera che a livello di accesso all’informazione cartacea sul territorio”.
“Il sostegno pubblico è infatti indispensabile per arginare il trend di chiusure di edicole e per garantire l’accesso alla stampa, su tutto il territorio nazionale, a tutte le fasce della popolazione, anche a quelle più fragili o svantaggiate, o a quelle che non hanno accesso al digitale o sono prive di competenze digitali”.
Soddisfazione da parte di SNAG Confcommercio per la ripartizione del Fondo Straordinario per l’Editoria, di cui 15 milioni sono destinati ad un bonus per la rete di vendita delle edicole.
Il Presidente SNAG Andrea Innocenti dichiara: “Devo esprimere grande soddisfazione per la destinazione di una quota consistente del Fondo Straordinario per l’Editoria alla rete di vendita delle edicole. Devo ringraziare tutte le Istituzioni coinvolte ed in particolare il Sottosegretario Moles e tutto il Dipartimento (con i quali abbiamo avuto un confronto estremamente costruttivo e positivo) per aver dato seguito all’appello che lo SNAG insieme alle Associazioni di categoria e a FIEG aveva rivolto al Governo.”
“Questi fondi sono un’occasione unica per sostenere l’accesso all’informazione e garantire alle rivendite sostenibilità economica e rilanciare la rete. Ovviamente saranno essenziali le modalità applicative del bonus per produrre effetti reali sulle edicole e garantire l’utilizzo di tutte le risorse stanziate. Sul punto mi auguro si possa aprire una tempestiva interlocuzione con il Dipartimento”.
“Ritengo un fatto storico che una quota di un fondo, nato per il settore editoriale, venga a noi diretto: un segnale importante di una nuova visione della filiera della stampa intensa, non come blocchi contrapposti in guerra permanente, ma una catena legata indissolubilmente la cui forza è data dalla resilienza dell’anello più debole, cioè le edicole”.
“Il lavoro di SNAG in questi anni è stato quello di ridurre la conflittualità e di aprire un dialogo costruttivo con gli altri anelli della filiera, cercando soluzioni condivise e comuni per dare valore alla filiera. Questo è un primo importantissimo risultato di questo nuovo modo di intendere i rapporti all’interno della filiera”.
“Il sostegno pubblico è essenziale per arginare il trend di chiusure di edicole e per promuoverne il rilancio, la modernizzazione e l’efficienza. La strada è giusta e con il Fondo Straordinario abbiamo l’occasione di porre un “altro tassello” per salvare la rete di vendita della stampa”.
Salvare la rete delle edicole di Matera, capitale della Cultura Europea nel 2019, impedendo che altre edicole della “città dei sassi” debbano chiudere privando i cittadini materani del diritto di accedere ad un’informazione pluralista e di qualità. É l’appello che Renato Russo, Vicepresidente Nazionale dello SNAG, Sindacato Nazionale dei Giornalai associato a Confcommercio, ha lanciato al Sindaco della città di Matera, Domenico Bennardi, sollecitando un incontro urgente.
L’iniziativa è partita dopo che l’Amministrazione comunale ha negato ad un’edicolante associata allo SNAG di trasferire la propria attività (chiusa a causa di entrate insufficienti a coprire i costi) in un chiosco edicola abbandonato da tempo.
“Senza voler minimamente sindacare la legittimità dell’operato dell’Amministrazione comunale nel negare il trasferimento, è doveroso segnalare questa vicenda che è sintomatica di come la burocrazia troppo spesso ostacoli il raggiungimento di obbiettivi certamente condivisibili e condivisi come quello di riqualificare le strutture abbandonate e di tutelare una rete di vendita dedicata alla stampa capillare sul tutto il tessuto comunale”, afferma Renato Russo.
“A tal fine – aggiunge Russo – rivolgo un appello a tutte le Istituzioni ed in particolare al Sottosegretario Rocco Moles, che tanto ha a cuore il territorio lucano e che più volte è intervenuto a livello nazionale a tutela delle edicole in questi mesi, a Vito Bardi Presidente della Regione Basilicata che lo scorso luglio ha approvato una importante legge per sostenere l’editoria locale e la rete delle edicole, riconoscendo il loro ruolo e la loro funzione di servizio di interesse generale, al Presidente ANCI Nazionale Antonio Decaro e ANCI Basilicata Andrea Bernardo, che tanto hanno fatto per dotare i Comuni di strumenti per proteggere la rete delle edicole, e anche al Presidente FIEG Andrea Riffeser Monti, che bene conosce l’importanza di avere una rete diffusa sul territorio per garantire l’informazione quotidiana e locale, affinché una storia come quella accaduta alla nostra associata possa essere evitata in futuro e affinché si intervenga fattivamente per proteggere la capillarità della rete di vendita”.
Aggiunge il Presidente SNAG Andrea Innocenti: “É desolante che accadano episodi come quello che ha coinvolto la nostra associata di Matera. Ed è ancora più desolante che ciò si verifichi dopo che FIEG, Anci e Organizzazioni Sindacali degli edicolanti hanno firmato, pochi mesi fa, un Protocollo d’intesa rivolto alla salvaguardia della rete di vendita dedicata alla carta stampata impegnandosi a preservarne la capillarità sul territorio. Auspico un reale cambio di atteggiamento da parte delle Amministrazioni comunali e una maggiore attenzione nel tutelare le edicole, che rappresentano un importante presidio sociale e offrono la garanzia di un’informazione attendibile e pluralista”.