Giovedì 5 giugno 2025 si è svolta l’Assemblea Provinciale dei soci SNAG Siracusa al fine di rinnovare le cariche associative. A presiedere l’assemblea è stato il Vicepresidente Nazionale SNAG Antonio Losapio, affiancato dal segretario verbalizzante Maurizio Buarnè e da Alessandro Gulisano, entrambi membri della Giunta Nazionale.
Dopo i saluti iniziali e i ringraziamenti rivolti al presidente uscente Silvio Scirè Scarpuzzo per il lavoro svolto, il Vicepresidente Losapio ha aperto la fase di candidatura per la formazione del nuovo direttivo. L’assemblea, all’unanimità, ha eletto i nuovi rappresentanti dello SNAG Siracusa, che resteranno in carica per il prossimo mandato:
A conclusione delle votazioni, Losapio ha espresso i propri auguri di buon lavoro al nuovo gruppo dirigente e ha fornito un aggiornamento sul DPCM relativo al Bonus Edicole 2025, che introduce nuove misure di sostegno economico per le attività del settore. Losapio ha infine ringraziato i presenti per l’interesse e la partecipazione. L’Assemblea Provinciale si conferma come un’occasione fondamentale di confronto e programmazione, visto in particolare il momento di profondo cambiamento che sta vivendo la categoria.
Nella foto da sinistra: Marco Quartone (Consigliere SNAG Siracusa), Alessandro Gulisano (Giunta SNAG Nazionale), Silvio Scirè Scarpuzzo (Vicepresidente SNAG Siracusa), Antonio Losapio (Vicepresidente SNAG Nazionale), Paolo Gianluca Infantino (Presidente SNAG Siracusa) e Maurizio Buarnè (Giunta SNAG Nazionale).
Si è svolta mercoledì 4 giugno 2025, presso la sede di Confcommercio Enna, l’Assemblea provinciale dei soci dello SNAG. All’ordine del giorno il rinnovo delle cariche direttive e la presentazione di nuovi progetti agli Associati.
I lavori sono stati aperti dal Vicepresidente Nazionale dello SNAG, Antonio Losapio, che ha assunto la presidenza dell’assemblea. Presente all’incontro anche Alessandro Gulisano, componente della Giunta Nazionale SNAG, che ha svolto le funzioni di Segretario, Maurizio Buarnè, componente della Giunta Nazionale e Salvatore Piombo, Consigliere Nazionale.
Durante la seduta, Losapio ha voluto esprimere un ringraziamento al Presidente uscente Monaco per l’impegno profuso e ha sottolineato l’importanza di una continuità arricchita da nuove energie e una maggiore partecipazione da parte degli associati.
L’assemblea ha quindi approvato all’unanimità il nuovo Direttivo provinciale, così composto:
- Presidente: Ivan Marasà
- Vicepresidente: Francesco Monaco
- Tesoriere: Anita Racalbuto
Ampio spazio è stato poi dedicato al nuovo Bonus Edicole, recentemente pubblicato con il DPCM 17 aprile 2025. Il Vicepresidente Losapio ha fornito alcune delucidazioni in merito alle misure di sostegno erogate e ha risposto ai quesiti dei soci presenti in sala.
In chiusura di assemblea, spazio anche alla presentazione di nuovi progetti SNAG pensati per supportare le edicole nella transizione digitale e per offrire alle rivendite strumenti innovativi in grado di compensare il calo di redditività legato alla crisi della carta stampata. I presenti hanno apprezzato l’approccio concreto e la visione strategica rivolta al futuro del settore.
Un sentito ringraziamento va a Confcommercio per la sua ospitalità e in particolare al Direttore Gianluca Speranza per la sua disponibilità a collaborare in futuro con la nuova dirigenza.
Nella foto da sinistra: Maurizio Buarnè (Presidente SNAG Palermo), Gianluca Speranza (Direttore Confcommercio Enna), Antonio Losapio (Vicepresidente SNAG Nazionale), Ivan Marasà (Presidente SNAG Enna), Francesco Monaco (Vicepresidente SNAG Enna), Alessandro Gulisano (Presidente SNAG Catania), Salvatore Piombo (Presidente SNAG Caltanissetta)
Si è tenuto il 19 maggio presso la sede del Comune di Potenza un importante incontro istituzionale tra i vertici dello SNAG e l’Amministrazione Comunale.
Un’occasione di dialogo e confronto che ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti di entrambe le parti e che si inserisce in un percorso condiviso per rafforzare il ruolo delle edicole nel tessuto urbano e sociale della città.
Per il Comune di Potenza erano presenti il Sindaco, dott. Vincenzo Telesca, e il Consigliere Comunale Rocco Pergola. A rappresentare lo SNAG, il Vicepresidente Nazionale Antonio Losapio, il Presidente Provinciale Vincenzo Pepe e la componente del direttivo Marisa Pace.
L’incontro ha rappresentato un momento significativo di confronto operativo, volto a porre le basi per una futura collaborazione strutturata tra l’Amministrazione comunale e il Sindacato.
Tra i principali temi discussi, ha trovato spazio la necessità di rivedere i criteri di occupazione del suolo pubblico, oggi regolamentati da normative che non sempre tengono conto delle specificità e delle esigenze dei rivenditori di quotidiani e periodici. Un adeguamento delle regole in questa direzione permetterebbe alle edicole di svolgere più agevolmente la propria funzione di presidio informativo e culturale.
Altro punto nodale emerso nel corso dell’incontro è stato quello dell’innovazione tecnologica, considerata una leva imprescindibile per il rilancio della categoria.
Si è discusso della possibilità di integrare nuovi servizi digitali nelle edicole, promuovendo la multifunzionalità dell’edicola e il suo ruolo di punto di riferimento anche per l’accesso a servizi di pubblica utilità. L’incontro si è concluso con la condivisione di una bozza di programma operativo, che servirà come base per sviluppare progetti concreti da attuare nei prossimi mesi.
SNAG e Amministrazione hanno manifestato una piena volontà di collaborazione, con l’obiettivo comune di sostenere e valorizzare le edicole, riconoscendone l’importanza come elementi centrali di coesione sociale e diffusione dell’informazione di prossimità.
Il dialogo con le istituzioni locali, da sempre centrale nell’azione dello SNAG, si conferma dunque uno strumento strategico per affrontare con visione e concretezza le sfide che attendono il comparto.
Nella foto da sinistra: Antonio Losapio (Vicepresidente Nazionale), Marisa Pace (Direttivo SNAG Potenza), Vincenzo Telesca (Sindaco del Comune di Potenza) e Vicenzo Pepe (Presidente SNAG Potenza)
Giovedì 10 aprile, presso la sede dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Palermo, si è tenuto un incontro tra il Vicepresidente Nazionale SNAG, Antonio Losapio, il Presidente Provinciale SNAG Palermo Maurizio Buarnè e l’Assessore alle Attività Produttive Dott. Giuliano Forzinetti.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto costruttivo sulla situazione attuale della rete vendita edicola locale e sulle possibili strategie da adottare per il suo rilancio. Durante l’incontro, SNAG ha avuto modo di presentare all’Amministrazione comunale le istanze della categoria e una serie di proposte finalizzate alla valorizzazione e al potenziamento delle edicole, in un’ottica di sviluppo territoriale e rigenerazione urbana.
L’Assessore Forzinetti ha manifestato piena disponibilità a sostenere un percorso condiviso con SNAG volto a individuare interventi concreti per la ripresa del settore. Tra i temi discussi, la possibilità di accedere a misure e fondi pubblici per favorire la riapertura dei punti vendita attualmente chiusi, nonché per incentivare il ricambio generazionale all’interno della categoria.
“Apprezziamo la sensibilità e l’attenzione dimostrata dall’Assessore Forzinetti verso le problematiche del nostro comparto” ha dichiarato il Vicepresidente SNAG Antonio Losapio. “La collaborazione tra istituzioni e associazioni di categoria rappresenta un elemento fondamentale per rafforzare l’identità e la resilienza del nostro settore. SNAG continuerà a lavorare al fianco degli edicolanti, offrendo supporto concreto e proponendo soluzioni innovative per affrontare le sfide del mercato”.
Nella foto da sinistra: Maurizio Buarné (Presidente SNAG Palermo), Giuliano Forzinetti (Assessore Attività Produttive del Comune di Palermo) e Antonio Losapio (Vicepresidente SNAG Nazionale)
Si è svolto il 9 aprile scorso presso la sede della Confcommercio di Enna, grazie alla cortese ospitalità del direttore Gianluca Speranza, il primo incontro regionale dello SNAG Sicilia.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di tutti i Presidenti Provinciali dello SNAG, aveva come obiettivo quello di analizzare nuovi scenari e nuove opportunità per la rete vendita. I presenti hanno affrontato temi centrali per la Regione, come le criticità legate alla distribuzione locale, in particolare nelle aree interne, le trasformazioni economiche e digitali che stanno coinvolgendo il settore e la progressiva riduzione dei punti vendita tradizionali, condividendo esperienze e prospettive.
“Affronteremo questi temi sin da subito, a partire dal primo incontro già organizzato con il Distributore Locale Ventura, con l’obiettivo di avviare un confronto costruttivo e individuare soluzioni condivise a beneficio della rete vendita”, ha dichiarato il Vicepresidente Nazionale Antonio Losapio.
L’appuntamento ha rappresentato un momento importante per le Strutture Provinciali, offrendo l’occasione di confrontarsi su nuove opportunità di collaborazione e sviluppo per la rete, presentare proposte di servizi innovativi, e costruire nuove occasioni di business per i rivenditori. Un ulteriore obiettivo è stato quello di rafforzare il senso di appartenenza allo SNAG.
I Presidenti hanno espresso soddisfazione per l’incontro, manifestando piena disponibilità a lavorare in sinergia, con la consapevolezza che solo attraverso un impegno condiviso e strutturato sarà possibile affrontare con successo le sfide future.
Nella foto da sinistra: Paolo Gianluca Infantino (SNAG Siracusa), Salvatore Piombo (SNAG Caltanissetta), Maurizio Buarnè (SNAG Palermo), Vincenzo Frontoso (SNAG Campania), Gianluca Speranza (Direttore Confcommercio Caltanissetta-Enna), Antonio Losapio (Vicepresidente SNAG Nazionale), Rosario Puma (SNAG Ragusa), Silvio Scirè Scarpuzzo (SNAG Siracusa), Alessandro Gulisano (SNAG Catania), Ivan Marasà (SNAG Enna), Girolamo Messina (SNAG Trapani), Gaetano Sciumè (SNAG Agrigento)
Acquistare un’edicola senza un’esperienza pregressa nel settore può sembrare una scommessa rischiosa, ma per Maria Pannunzio, 65 anni, è stata una scelta di vita che l’ha portata a scoprire una nuova famiglia, fatta di clienti, storie e relazioni quotidiane. Dal 2017 è la titolare di un chiosco di giornali a Oristano e, nonostante le difficoltà del settore, ha saputo trasformare il suo lavoro in una passione autentica.
Un mestiere costruito sulle relazioni
“Ho acquistato la mia edicola senza sapere davvero cosa mi aspettasse in questa attività”, racconta Maria in una intervista apparsa sul quotidiano L’Unione Sarda. “I primi anni sono stati faticosi, ma poi tutto si è costruito intorno a una famiglia, dove la chiacchierata, l’aiuto ai clienti e l’ascolto di chi cerca compagnia sono diventati parte della mia quotidianità”.
La giornata di un edicolante inizia presto, con la sveglia che suona alle 4:30 del mattino. Le ore scorrono tra la consegna dei giornali, le vendite e gli incontri con le persone che rendono vivo il chiosco. “Il contatto con la gente è la spinta che mi fa alzare ogni giorno con entusiasmo”, spiega Maria.
Innovazione e nuove sfide nel settore
Negli ultimi anni, il mondo delle edicole ha dovuto affrontare cambiamenti importanti, con l’avvento del digitale che ha ridotto la vendita dei quotidiani cartacei. “I tempi attuali comportano difficoltà nella gestione del servizio, con l’onnipresenza del web e il proliferare delle notizie online”, ammette Maria. “Per fronteggiare queste sfide, ho ampliato l’offerta della mia edicola inserendo nuovi servizi, come la gestione delle spedizioni e la vendita di articoli da regalo”.
Questa capacità di adattamento è diventata essenziale per garantire la sopravvivenza delle edicole, che non sono più solo punti vendita di giornali, ma veri e propri centri di servizi per la comunità.
Un ruolo attivo nel sindacato di categoria
Per rimanere sempre aggiornata sulle novità del settore, tre anni fa Maria ha deciso di iscriversi allo SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai). “Essere parte del sindacato mi ha permesso di ricevere aggiornamenti e supporto. Oggi sono Presidente dello SNAG per Oristano e provincia e, da pochi mesi, sono entrata nel Consiglio Nazionale sotto la nuova presidenza di Renato Russo”.
Il confronto tra colleghi e il coordinamento con le istituzioni sono elementi fondamentali per il futuro del settore. “Chi possiede un’edicola deve sapersi aggiornare rispetto ai tempi e alle richieste del pubblico”, sottolinea Maria. “Che si tratti di introdurre nuovi prodotti o di rispondere a nuove esigenze, è importante collaborare per sentirsi parte di una rete di crescita”.
Un consiglio ai colleghi
Maria non ha dubbi su quale sia la chiave per affrontare il futuro: “Il mio consiglio ai colleghi è di farsi coinvolgere nelle attività promosse dallo SNAG, così da ottenere aggiornamenti su convenzioni e contributi disponibili per il settore. Io ho ricevuto sostegno e, con il tempo, mi sono resa conto che manca informazione su molte opportunità”.
Grazie alla sua dedizione, Maria Pannunzio ha trasformato la sua edicola in un punto di riferimento per la comunità, dimostrando che, anche in un settore in evoluzione, la passione e l’innovazione possono fare la differenza.
Martedì 25 marzo, presso la sede regionale dell’Assessorato alle Attività Produttive di Palermo, si è svolto un importante tavolo tecnico promosso dall’Assessore Edy Tamajo, con l’obiettivo di tracciare un bilancio sul Decreto Assessoriale del 2023 e discutere le azioni future per il rilancio del settore delle rivendite.
All’incontro hanno preso parte, oltre all’Assessore Tamajo che ha presieduto l’incontro, i dirigenti del Consiglio Regionale, rappresentanti dell’Azienda Sanitaria Regionale, l’Assessore alle Attività Produttive della Città Metropolitana di Palermo e una delegazione dello SNAG, composta dal Vicepresidente Nazionale Antonio Losapio e dai membri di Giunta Nazionale Maurizio Buarnè (Presidente SNAG Palermo) e Alessandro Gulisano (Presidente SNAG Catania).
Nel suo intervento, il Vicepresidente Losapio ha riconosciuto il valore del decreto, che consente alle rivendite siciliane di ampliare la propria offerta commerciale in risposta al preoccupante fenomeno delle chiusure. Tuttavia, ha ribadito con fermezza la posizione dello SNAG sulla necessità di mantenere l’obbligo della vendita di quotidiani e periodici come attività prevalente, a tutela della funzione informativa e culturale del punto vendita.
Losapio ha inoltre illustrato alcune proposte innovative finalizzate al rilancio del settore, accogliendo l’interesse e la disponibilità dell’Assessore Tamajo a valutarle concretamente. Al termine dell’incontro, il Vicepresidente si è impegnato a fornire una relazione scritta dettagliata dei progetti presentati.
Nonostante le difficoltà che ancora affliggono il comparto, l’incontro ha evidenziato la volontà comune di proseguire nel dialogo istituzionale, con l’obiettivo condiviso di sostenere e rinnovare il ruolo delle rivendite nella società siciliana.
Nel cuore di Benevento, Danilo De Rei, che da 15 anni gestisce la sua edicola nella città campana, sta segnando la strada per il futuro delle edicole. De Rei - Presidente SNAG Benevento e Consigliere Nazionale SNAG - ha scelto di puntare su un modello innovativo: l’edicola multiservizi. Un approccio che non solo risponde alle esigenze del mercato attuale, ma che rappresenta anche una vera e propria sfida per il rilancio del settore.
“Un tempo si lavorava in modo completamente diverso, puntando esclusivamente sulla vendita di quotidiani e periodici”, afferma De Rei. “Oggi, però, bisogna rivolgersi anche ad altri ambiti per rimanere competitivi. Nel giro di pochi anni dall’apertura del mio punto vendita, i benefici sono stati evidenti”. Questo è il punto centrale del cambiamento: l’edicola non può più essere solo un luogo dove acquistare giornali, ma deve trasformarsi in un vero e proprio punto di riferimento per una gamma più ampia di prodotti e servizi.
De Rei è diventato un vero e proprio pioniere di questo nuovo modello di “Edicola Multiservizi”. La sua edicola offre molto di più della semplice stampa: giocattoli, gadget, articoli da regalo, oggettistica, servizi ricariche, bollettini, rilascio SPID, firme digitali e altri prodotti che attirano clienti di tutte le età. L’idea non è quella di abbandonare i tradizionali quotidiani e periodici, ma di ampliare l’offerta in modo da soddisfare una clientela sempre più variegata.
“Oggi si va in edicola non solo per acquistare giornali, ma anche per trovare articoli che arricchiscono la quotidianità, come giochi, regali e oggettistica. Noi non siamo più solo porgitori di giornali, ma commercianti preparati a rispondere a un modello di vendita che va oltre la semplice informazione”.
Danilo De Rei è fermamente convinto che non bisogna allontanare i clienti con abbonamenti o con l’installazione di distributori automatici, ma piuttosto bisogna stimolarli a tornare in edicola, ampliando l’offerta e facendo della propria attività un luogo dinamico e accogliente.
L’esperienza di De Rei dimostra che il futuro delle edicole passa attraverso l’innovazione e l’adattamento alle nuove esigenze del mercato. Le edicole multiservizi non sono solo una risposta alle sfide economiche, ma rappresentano anche una visione di come il settore possa evolvere, rimanendo al passo con i tempi e continuando a soddisfare le necessità dei clienti.
Il 10 marzo, a Napoli, presso la sede regionale della Confcommercio Campania, si è svolta la riunione delle Strutture SNAG Provinciali della Regione Campania, presieduta dal Vicepresidente Nazionale Antonio Losapio.
Durante l’incontro sono state analizzate le principali problematiche che coinvolgo i rivenditori locali ed è stato presentato un programma di lavoro che guiderà le attività nel corso del prossimo mandato.
Il Vicepresidente Losapio ha dichiarato quanto segue: “SNAG sta mettendo in campo tutte le forze necessarie per rilanciare il settore. Abbiamo ripreso il confronto interrotto con il Governo, con gli Editori e con i Distributori Locali per confrontarci e sostenere il comparto delle rivendite. Le nostre imprese hanno un futuro e noi ci crediamo”.
Con queste parole, Losapio ha riaffermato la volontà e l’impegno di SNAG di proseguire nel dialogo con le istituzioni e le altre realtà del settore per garantire un futuro certo alla rete di vendita.
Nella foto da sinistra: Giulia Pone
(Presidente SNAG Avellino), Jacopo Morettini (Presidente SNAG Campobasso), Carmen Rita Maddaloni (Presidente SNAG Caserta), Antonio Losapio (Vicepresidente SNAG Nazionale), Vincenzo Frontoso (Presidente SNAG Napoli, Coordinatore Regionale Campania e Consigliere SNAG Nazionale), Danilo De Rei (Presidente SNAG Benevento e Consigliere SNAG Nazionale) e Ciro Caccioppoli (Consigliere SNAG Nazionale)
L’Amministrazione Comunale riconosce il ruolo delle edicole e ne riduce i costi a carico.
Il 20 dicembre 2024, la Giunta Comunale di Foggia ha approvato una delibera che riconosce l’importanza delle edicole, introducendo un capitolo specifico nel Regolamento sul suolo pubblico. Tra le misure adottate, vi sono la riduzione del coefficiente moltiplicatore del regolamento COSAP, una diminuzione del 40% del canone di occupazione del suolo pubblico e l’esenzione del canone per le occupazioni con tende. Queste decisioni, sostenute dalla Sindaca Maria Aida Episcopo, dal Consigliere Antonello Di Paola e disciplinato dall’Assessore al Commercio Lorenzo Frattarolo, mirano a supportare le edicole, che svolgono un ruolo cruciale nella diffusione dell'informazione e della libertà di pensiero.
Il Presidente Nazionale dello SNAG, Renato Russo, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa nel contesto delle difficoltà attuali del settore, colpito dalla recessione e dalla crisi della stampa tradizionale. La collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e gli edicolanti ha portato a un dialogo costruttivo, culminato in un insieme di interventi che evidenziano la funzione socio-economica delle edicole nella promozione del diritto all'informazione.
Nella foto, da sinistra, Argenio Giuseppina (edicolante), Montino Domenico (edicolante), Di Paola Antonello (Consigliere Comunale), Russo Renato (Presidente Nazionale SNAG-Confcommercio), Galasso Michele (edicolante), Lorenzo Frattarolo (Assessore), Stefania Bozzini (Direttrice Confcommercio Foggia).