Ultime notizie

Home / news

Vendite quotidiani in calo anche a luglio. Fa eccezione Libero

12 Settembre 2023

A luglio il raffronto su base annua delle vendite in edicola di quotidiani è impietoso. I dati di ADS Accertamenti Diffusione Stampa, raffrontati con quelli di luglio 2022, evidenziano una lunga serie di segni negativi, quasi tutti a doppia cifra, senza alcuna distinzione tra testate nazionali o locali, generaliste o politiche, economiche o politiche.

L’unico quotidiano controcorrente è Libero che svetta su tutti con un progresso di vendite addirittura del 10% passando dalle 19.284 copie di luglio 2022 alle 21.181 copie di luglio 2023. Peccato che il raffronto su base mensile evidenzi una battuta d’arresto e un calo di vendite di quasi il 4% rispetto a giugno 2023.

Come accaduto anche il mese scorso, ci sono invece sprazzi di recupero nelle vendite in edicola nel raffronto dei dati luglio rispetto al mese precedente con una netta prevalenza di segni positivi (36) rispetto a quelli negativi (22).

Partendo dal principale quotidiano generalista, Il Corriere della Sera, emerge una discreta tenuta a luglio rispetto al mese precedente in termini di vendite in edicola (più 0,47%) con 137.509 copie ma un tonfo dell’11% rispetto a luglio 2022. Molto peggio ha fatto La Repubblica che si ferma a 75.000 copie a luglio, con un ulteriore calo del 4,83% rispetto al mese precedente e del 16% rispetto ad un anno prima, quando le copie vendute in edicola erano 89.400. Restando nel gruppo GEDI, meglio ha fatto La Stampa che a luglio ha tenuto invariate le vendite su base mensile mentre su base annua la caduta è stata pari al 13%.

Bene anche Il Messaggero con vendite in crescita dell’1,92% rispetto al mese precedente ma giù del 10% rispetto a luglio 2022. Andamento divergente per le testate del gruppo QN con progressi nell’ordine dell’1,2% e dell’1,5% rispettivamente per Il Resto del Carlino e La Nazione mentre Il Giorno vede le vendite arretrare del 4,6% a fronte però di flessioni in media dell’11% su base annua per tutte tre le testate.

A luglio si registra una ripresa delle vendite per i due quotidiani economici con un progresso del 2% per le vendite de Il Sole 24 Ore e di Italia Oggi a fronte di una flessione rispettivamente del 13% e del 14% nel raffronto su base annua.

Vendite in aumento in edicola a luglio, rispetto a giugno, anche per i quotidiani sportivi. La Gazzetta dello Sport evidenzia un progresso del 4,26%, Il Corriere dello Sport del 7,25% e Tuttosport addirittura del 14,7%. Situazione che cambia radicalmente nel confronto con luglio 2022 con performance negative a doppia cifra: meno 10% per La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport e meno 14% per Tuttosport.

Tra i quotidiani schierati politicamente, arretra di qualche copia Il Fatto Quotidiano su base mensile e perde il 7,7% Il Manifesto. Male anche Libero che vede le vendite diminuire del 3,94%, Il Giornale del 6,14% e La Verità dell’1,56%. Con eccezione di Libero, su base annua le flessioni vanno dal 17% de Il Manifesto al 9% de Il Fatto Quotidiano passando per il meno 10% per Il Giornale e meno 13% per La Verità.

Sono in arrivo, anche quest'anno, nuovi fondi a sostegno della rete di vendita della carta stampata. Il Dipartimento per l’Informazione e ...
Oltre al calo delle copie cartacee vendute, gli Editori devono fare i conti anche con una flessione dei ricavi pubblicitari. Gli ultimi dati diffusi ...
Riportiamo il calendario fiscale realizzato dagli esperti di Confcommercio con evidenziati i prossimi appuntamenti con il fisco. Uno strumento utile ...
Il bilancio nel lungo periodo resta in prevalenza negativo ma i dati di giugno resi noti da ADS-Accertamenti Diffusione Stampa riservano sorprese ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: