Ultime notizie

Home / news

Quotidiani, vendite in edicola giù anche a marzo

10 Maggio 2024

Marzo è stato un altro mese di contrazione delle vendite per i quotidiani in edicola. In base ai dati comunicati da ADS-Accertamenti Diffusione Stampa, la flessione è stata dell’1% rispetto al mese precedente e del 9% rispetto a un anno prima con un totale di 1,085 milioni di copie vendute, una cifra ben inferiore rispetto ai quasi 1,185 milioni di copie di marzo 2023.

Il Corriere della Sera , principale quotidiano nazionale generalista, ha venduto in edicola 121.373 copie, l’1% in più rispetto alle 120.725 copie del mese precedente ma il 9% in meno rispetto alle 133.160 di un anno prima. Ancora migliore è stata la performance de La Repubblica con 69.932 copie, il 2% in più rispetto al mese precedente a fronte di una flessione del 7% rispetto alle 75.457 copie. Soffre invece La Stampa , l’altro quotidiano del gruppo GEDI, con vendite in calo dell’1% rispetto al mese precedente e del 12% rispetto ad un anno prima.

Restando tra i quotidiani generalisti, le vendite de Il Messaggero sono diminuite di 1.000 copie rispetto al mese precedente e di quasi 3.800 copie rispetto ad un anno prima. Una riduzione di copie, sia a livello mensile che nel raffronto su base annua, ha interessato anche le testate del gruppo QN : Il Resto del Carlino (rispettivamente meno 1% e meno 9%), La Nazione (meno 1%, meno 10%) e Il Giorno (meno 3%, meno 13%).

I due principali quotidiani economici mostrano invece un andamento divergente: Il Sole 24 Ore ha incrementato le vendite in edicole del 3% tornando a 21.147 copie, in flessione però dell’11% rispetto a marzo 2023. Soffre invece Italia Oggi che vede le vendite in calo del 2% rispetto al mese precedente e del 53% su base annua.

Male anche le testate sportive. La Gazzetta dello Sport scende sotto le 70.000 copie con un calo dell’1% su base mensile e del 5% su base annua. Flessione del 3% mensile per il Corriere dello Sport che scende sotto le 31.000 copie e del 4% su base annua mentre Tuttosport si porta sotto le 17.000 copie con una flessione del 2% mensile e dell’11% annuo.

Passando ai quotidiani politicamente, mostrano tutti una lieve flessione a livello mensile ad eccezione de La Verità . Passando alle variazioni annue, però, il quadro cambia: Il Giornale ha perso in un anno il 4%, Libero il 14% e La Verità il 16%. Male anche Il Fatto Quotidiano (meno 7%) e Il Manifesto (-7%).



Condividi
   
Satispay conferma che per tutte le imprese la cui attività principale rientra nel codice ATECO delle edicole (47.62.10), la commissione ...
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali. Questo strumento ...
La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese ...
L’Assemblea di Confcommercio-Imprese per l’Italia ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione per il ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: