Ultime notizie

Home / news

Audipress certifica il calo di lettori della stampa

25 Settembre 2024

Calano gli individui in Italia che leggono o sfogliano un titolo stampa. Secondo gli ultimi dati di scenario sistema Audipress edizione 2024/II, sono 31 milioni i lettori complessivi che negli ultimi 30 giorni hanno letto o sfogliato un titolo stampa su carta e/o replica digitale, pari al 59,2% della popolazione.

Nell’edizione precedente (Audicom – sistema Audipress 2024/I), i lettori erano 31,6 milioni, pari al 60,5% della popolazione over 14. I nuovi dati evidenziano quindi una contrazione dell’1,6%, a parità di testate considerate, ben più accentuata rispetto alle flessioni dello 0,2% e dello 0,7% delle precedenti edizioni. Resta comunque invariato il dato in base al quale 6 adulti su 10 leggono almeno un titolo stampa su carta o digitale.

Lettorato di qualità e di valore

Tuttavia, scrive Audicom, “gli indicatori complessivi sulla lettura dei quotidiani e dei periodici in Italia confermano il livello ben bilanciato che il settore riesce a sostenere e delineano il profilo di un lettorato di qualità e di valore, che mantiene un contatto privilegiato e continuo con il mezzo”.

In particolare, per quanto riguarda la provenienza delle copie, prevale l’acquisto diretto (incluso l'abbonamento) che raggiunge il 60,1% dei lettori totali di Quotidiani, il 77,7% dei lettori di Settimanali e il 72,6% dei lettori di Mensili.

Passando alle abitudini di lettura, si registra una frequenza Medio-Alta di lettura pari al 94,4% per i Quotidiani (da 1 a 3 giorni la settimana e da 4 a 7 giorni la settimana), all’82,5% per i Settimanali (da 4 a 8 numeri in 3 mesi e da 9 a 12 numeri in 3 mesi) e del 74,5% per i Mensili (da 4 a 8 numeri in 12 mesi e da 9 a 12 numeri in 12 mesi).

Scendono anche i lettori della copia digitale

La flessione di lettori interessa anche la copia digitale. In base all’ultima rilevazione Audipress sono 7,2 milioni i lettori del formato digitale, pari al 13,7% della popolazione adulta. Nella precedente rilevazione i lettori di tale formato erano 7,4 milioni, pari al 14,1% della popolazione adulta.

Nelle scelte di lettura il formato digitale ha vissuto anni di forte crescita, mentre dal 2022 pare essersi stabilizzato. Nel 2019 la copia digitale era scelta dall’1,5% della popolazione, una percentuale che l’anno successivo era già salita al 3,2%, per poi passare al 5,5% fino a toccare il 7% nel 2022, valore attorno al quale è rimasta per tutto il 2023 e il 2024.

Pare dunque che, nonostante gli sforzi degli editori per far decollare questo mezzo di lettura, anche attraverso il ricorso a politiche di prezzo molto aggressive, la copia digitale sia arrivata ad un punto d'arrivo, incapace di mantenere i ritmi di crescita del passato e confermandosi sostanzialmente un metodo di lettura di nicchia.

Nel dettaglio, la quota maggiore di lettori che sceglie la copia digitale è quella di individui da 45 anni e oltre (3,4 milioni), seguita dalla componente compresa tra 25 e 44 anni (2,5 milioni) e da quella di lettori tra 14 e 24 anni (1,3 milioni).

Trend in flessione per i quotidiani

Per quanto riguarda i Quotidiani, sono 11,2 milioni i lettori su carta e/o digitale replica di almeno una testata in un giorno medio, pari al 21,4% della popolazione oltre i 14 anni, un valore in flessione rispetto agli 11,4 milioni rilevati nella precedente edizione.

Circa la composizione del lettorato, il 61,5% dei lettori sono uomini e il 38,5% donne mentre quasi la metà dei lettori (49%) è rappresentata da individui di età superiore ai 55 anni. I lettori di fascia 35-54 anni rappresentano il 31,9% e quelli della fascia 14-34 anni il 19,1%.

Quanto alle abitudini di acquisto, prevale una particolare preferenza per l’acquisto diretto (49,1%) e una frequenza di lettura Alta (58,4% delle letture) che va da 4 a 7 giorni la settimana.

Consumo in lieve crescita per i settimanali

Per i Settimanali si registra un trend in lieve aumento, con un’audience di 8,5 milioni di lettori di almeno una testata su carta e/o digitale replica negli ultimi 7 giorni, pari al 16,2% della popolazione, contro gli 8,4 milioni della precedente rilevazione. Cresce la copia digitale replica che registra un incremento del 2,5% rispetto all’edizione sistema Audipress 2024/I.

Anche in questo caso si osserva un comportamento di consumo maturo e costante, confermato da una frequenza di lettura Alta nel 49,4% sul totale delle letture dei settimanali (tra 9 e 12 numeri in tre mesi) e dalla prevalenza dell’acquisto personale (69,5% dei casi).

L’audience dei settimanali resta principalmente femminile – il 67,1% del totale dei lettori di questo formato, pari a 5,7 milioni – e un lettorato di 55 anni nel 50,5% dei casi (4,3 milioni), con diploma di licenza media e superiore nel 73,7% dei casi (6,2 milioni).

Meno lettori per i Mensili

Cala l’audience dei mensili, che negli si assesta a 7,6 milioni di lettori di almeno una testata negli ultimi 30 giorni, pari al 14,5% della popolazione adulta, rispetto agli 8 milioni della precedente rilevazione.

Dai dati sui comportamenti di lettura si osserva che il 43,4% delle letture complessive è caratterizzato da una frequenza Media (da 4 a 8 numeri in 12 mesi) e nel 56,4% dei casi la copia letta è acquistata personalmente o da un familiare.

La composizione del lettorato dei Mensili si mantiene stabile rispetto alle edizioni precedenti, con valori simili per i differenti segmenti coinvolti: donne nel 55,4% dei casi (4,2 milioni) e uomini nel 44,6% (3,4 milioni); quote maggiori per i 35-54enni (il 35,5% dei lettori di questo formato) e i 55 anni e oltre (il 34,7%).



Condividi
   
L’Assemblea di Confcommercio-Imprese per l’Italia ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione per il ...
Riportiamo il calendario fiscale redatto dagli esperti di Confcommercio, con l’indicazione delle prossime scadenze fiscali. Questo strumento ...
Riportiamo il calendario fiscale realizzato dagli esperti di Confcommercio con evidenziati i prossimi appuntamenti con il fisco. Uno strumento utile ...
Meno lettori di giornali, sia cartacei che digitali, mentre si consolida l’utilizzo dei siti web. Non solo. L’83,7% degli italiani utilizza lo ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: