Ultime notizie

Home / news

La nuova Web Tax non piace alla Fieg: "urge un intervento correttivo in Parlamento"

24 Ottobre 2024

Dura presa di posizione della Fieg di fronte alla decisione del Governo di applicare a tutte le imprese attive nei servizi digitali l’imposta del 3% sino ad oggi prevista solo per le Big Tech, la cosiddetta Web Tax.

In una nota “gli editori della Fieg esprimono stupore e amarezza per la norma del disegno di legge di Bilancio che estende l’imposta sui servizi digitali a tutte le imprese che realizzano ricavi derivanti da servizi digitali, rimuovendo le attuali soglie che escludono dall’imposta le imprese con meno di 750 milioni di fatturato globale e con ricavi derivanti da servizi digitali in Italia inferiori a 5,5 milioni”.

Ricordando che “la web-tax è stata concepita per i grandi operatori del web, anche per eliminare la disparità di trattamento e lo svantaggio competitivo delle imprese nazionali nei confronti dei soggetti globali operanti nel web”, l’associazione degli editori guidata da Andrea Riffeser Monti sottolinea che “con l’estensione della platea dei contribuenti l’epilogo della web-tax è paradossale: si colpiscono tutte le imprese digitali italiane, sottoponendole ad una duplice tassazione e accentuando così la disparità di trattamento e lo svantaggio competitivo nei confronti dei colossi globali del web”.

Per questo motivo, gli editori della Fieg “auspicano un intervento correttivo del Parlamento che eviti la beffa di una nuova tassazione sulle imprese italiane del settore, le stesse imprese che si intendeva tutelare e salvaguardare”.

Meno lettori di giornali, sia cartacei che digitali, mentre si consolida l’utilizzo dei siti web. Non solo. L’83,7% degli italiani utilizza lo ...
Nella legge di Bilancio 2025 non c’è traccia di aiuti per l’editoria. Sono stati stanziati soldi per il sostegno del cinema e degli spettacoli dal ...
A pochi mesi dalla fine dell’anno, l’andamento degli investimenti pubblicitari sulla carta stampata si conferma negativo. Sulla base ...
Con apposito comunicato (n.136 del 27 novembre 2024), il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ufficializzato il rinvio dei termini di ...

SNAG - Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
Codice Fiscale 80108230154
Via San Vito, 24 - 20123 Milano
0286984413
0280298390
@ segreteria@snagnazionale.it

Seguici su: